Ciao a tutti,
quale metodo mi consigliate per capirlo?
Ricordo di aver letto che è necessario mettere dei barattoli in giro per il prato e poi misurare i mm di acqua raccolta. Mi sono sempre domandato però come si fa a stabilirlo, potrei aver messo dei bicchieri di plastica, un vasetto dei pelati etc. in sostanza, cambia il diametro, cambiano i mm - no?
Non si fa prima a prendere i dati degli irrigatori, supporre che il dato comunicato dal costruttore sia attendibile e quindi procedere da li?
Ho provato a fare l'esercizio:
- Irrigatori HUNTER SRM: con pressione media e nozzle 3.0 (il tappino di plastica sostituibile) cadono 0,74 pollici in 1 ora.
- quindi 18,8 mm di 1 ora
- quindi 0,31 mm al minuto
Siete d'accordo? Mi perdo qualcosa, qualche parametro?
Ciao e grazie!
Giosemmo
quale metodo mi consigliate per capirlo?
Ricordo di aver letto che è necessario mettere dei barattoli in giro per il prato e poi misurare i mm di acqua raccolta. Mi sono sempre domandato però come si fa a stabilirlo, potrei aver messo dei bicchieri di plastica, un vasetto dei pelati etc. in sostanza, cambia il diametro, cambiano i mm - no?
Non si fa prima a prendere i dati degli irrigatori, supporre che il dato comunicato dal costruttore sia attendibile e quindi procedere da li?
Ho provato a fare l'esercizio:
- Irrigatori HUNTER SRM: con pressione media e nozzle 3.0 (il tappino di plastica sostituibile) cadono 0,74 pollici in 1 ora.
- quindi 18,8 mm di 1 ora
- quindi 0,31 mm al minuto
Siete d'accordo? Mi perdo qualcosa, qualche parametro?
Ciao e grazie!
Giosemmo