• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Quando potare l'albicocco

risalto

Aspirante Giardinauta
Bungiono sono Guido Carmelino
vorrei sapere gentilmente quando è il periodo per poter potare l'albero di albicocca.
Vi ringrazio in anticipo per la vostra disponibilità.
Vi auguro una buona giornata.
 
Ultima modifica di un moderatore:

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao e benvenuto.

Come tutte le piante da frutto si pota dall'autunno (dopo che sono cadute le foglie ma prima che inizi a gelare) alla primavera (prima che emetta quelle nuove e quando si è sicuri che non geli più).
Si pota quando la pianta è in riposo anche per evitare malattie. Nella zona del taglio si possono formare batteri e funghi che, in inverno, sono "fermi".
Un terzo motivo per il quale si pota in inverno è che, non essendoci le foglie, si riesce meglio a distinguere le gemme da fiore da quelle fogliari.
In primavera/estate/autunno si può ancora potare le piante ma solo per eliminare i succhioni e diradare un po' la vegetazione, ma la vera potatura di produzione si fa' in inverno.

Stefano
 

giorgio83

Aspirante Giardinauta
ciao stefano anche io ho un albicocco nel mio giardino volevo chiederti non essendo esperto quale tecnica bisogna usare ?

eliminare tutti i rametti e lasciare solo i rami principali?
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao Giorgio,

aspetta che siano cadute tutte le foglie.
Poi puoi potare la pianta.
Taglia i rami che dall'esterno della pianta puntano verso l'interno. Elimina i rami secchi e quelli che puntano verso il basso. Sfoltisci il centro della pianta. Deve, alla fine, avere i rami che puntano verso l'esterno senza incrociarsi. Accorcia le ricrescite annuali che "sono scappate troppo".
Soprattutto taglia in rami con forbici affilate e pulite. Il taglio deve essere netto, senza slabbrature e, se puoi, inclinato in modo tale che non si possa fermare l'acqua. Se tagli rami grandi spennella il taglio con pasta cicatrizzante.
Non lasciare moncherini ma taglia sempre vicino al ramo "principale" (altrimenti poi la pianta deve far seccare queste piccole propaggini inutili).

Credo di averti detto tutto.

Se vuoi leggi qui...ti spiega più dettagliatamente quanto io ti ho sintetizzato.

www.maiac.it/pubblicazioni/guidaallapotatura.pdf

Ciao

Ste
 
Alto