• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

quali rose voglio?

M

Maura

Guest
ciao Mariangela
quale rosa vorrei? una rampicante rifiorente profumata color rosa o pesca o albicocca (pretendo troppo?).
spero davvero di poterla mettere in terrazzo. Come dicevo il terrazzo è a nord est però il camino su cui vorrei far arrampicare la rosa è in posizione particolare: ha un lato molto largo praticamente esposto a sud est, quindi ha molto sole e anche di più se si considera che gli ultimi metri (del camino) superano il tetto del mio alloggio e quindi prendono anche il sole da sud.
Per i vasi sappi che ne farò in legno se necessario garantendo tutto lo spazio possibile amche a piante invadenti.
Grazie per i suggerimenti che magari vorrai darmi e....ricordo con piacere i miei giri di due anni fa tra Trieste e Grado..com'è il clima in questi giorni?
Maura
 

alex

Giardinauta Senior
Ciao Maura, ti suggerisco alcuni nomi, magari Mariangela te ne darà altri:
BLUSH NOISETTE= è un bellissimo arbusto allargato. i fiori, raccolti a mazzi continuano per tutta l'estate, sono semidoppi, di un delicato rosa-lilla sfumato con stami evidenti al centro, profumano di garofano(2x1,2mt).
GLIORE DE DIJON= costantemente in fiore che sia al sole o all'ombra è la regina delle rampicanti vecchio stile, ha i fiori grandi, profumati pieni e piatti, quartati albicocca rosato fino all'arancio, è un pò spoglia al piede,ma questo piccolo difetto potrà essere risolto accompagnandola ad una bella Clematide o ad altre rose o arbusti(3,5x2,5mt)
LADY WATERLOW= molto fiorifera, generosa anche di vegetazione, belle foglie grandi e chiare, i fiori sono stupendi, semidoppi di un rosa chiaro, i petali venati di rosa più scuro, profumata(4,5x2,5mt).
BALTIMORE BELLE= morbide corolle rosa chiaro, un pò piatte e ben rotonde, fioritura tardiva e prolungata(4,5x2,5mt).
BELLE PORTUGAISE= fiori grandi dolcemente penduli, semi-doppi, rosa pallido con sfumature salmone più scure(4,5x3mt).
LADY SYLVIA= fioritura piena e profumata di color rosa soffuso di albicocca(3,5x2,5mt).
LEAPING SALMON= fiori molto grandi e doppi, profumati, rosa salmone, cespugliosa, eretta,con foglie lucide e chiare(3x1,8mt).
MmeJULES GRAVEREAUX= bizzarro arrangiamento di petali nelle tonalitàdel rosa,arancio e salmone(2,5x1,8mt9.
COMPASSION= bellissimi fiori rosa salmone sfumati albicocca-arancio ben formati e profumati è riforente (3x1,8mt).
TREASURE TROVE= molto vigorosa, enormi infiorescenze formate da almeno 20 fiori, doppi e profumati, color albicocca sfumate rosa, veramente stupenda(9x6mt).
PINK CLOUD= molto rifiorente, con grandi fiori doppi, molto simili a peonie, con margini dei petali delicatamente smerlettati, di un piacevole rosa carico, la crescita e lo sviluppo sono eccellenti(3x2,5mt).
CLAIRE MATIN= ricercata per isuoi grandi mazzi di fiori rosa chiaro con sfumature color panna(2,5x1,2mt).
Buon acqusto!CIAO! :eek:
 
M

Maura

Guest

Alex! ma sei formidabile!
in questi giorni non ho fatto altro che leggere e rileggere l'elenco di rose che mi hai scritto e dirmi "si, si ce la faccio; posso farcela ad allevare una rosa, si si" e intanto ero così emozionata che non sapevo da che parte incominciare. Comunque sabato vado in un vivaio fuori Torino dove dei "bizzarri" vivaisti (li considero bizzarri e simpatici perchè non sempre vendono le piante che i clienti vorrebbero: scelgono il cliente adatto...) hanno serre di rose di tante varietà.
Però, dammi ancora un aiuto, un consiglio: tra riviste, cataloghi e serre che ho visitato (certamente non molti ma nemmeno pochi) quasi mai ho trovato rose con lo stesso nome. Ma sono davvero così tante le varietà in vendita o ciascuno le chiama "quasi" come vuole?
Devo ammetterre che la "treasure trove" e la gloire de dijon mi attirano molto: anche se non le ho viste in foto le tue descrizioni sono davvero evocative. Comunque andrò nelle serre con il tuo elenco e.....spero di trovarle.
Che cosa mi suggerisci per il terriccio? e la dimensione migliore del vaso?
grazie per il tempo che troverai nel rispondermi
ciao ciao
Maura
 

alex

Giardinauta Senior
Ciao Maura, sono felice di averti dato alcune info e che ti sono state d'aiuto!
Quando vai da questi vivaisti un pò bizzarri, se non possiedono le rose che ti sei prefissata di acquistare, vedi cosa ti propongono, ma non acquistare se non sei veramente convinta, meglio aspettare di trovare ciò che ti entusiasma sul serio!
Per il terriccio sarebbe buono qualcosa misto a torba, perfetto sarebbe quello che contiene pietra pomice, ottima per il drenaggio e per mantenere il terreno soffice.
Per il vaso inutile dire che più è grande meglio sarà per il tuo nuovo amore, naturalmente nei limiti a te possibili!
Ti mando un bacione e buoni acquisti!
P.S Grazie del tuo msg in" spettegoliamo un pò" mi è piaciuto molto il termine fiorito, e tanti complimenti per il tuo nuovo bambino, sei davvero fantastica e dal cuore grande, grande!
Ciao ;)
 
M

Mariangela sr

Guest
Ciao Maura, ciao Alex!
sono stata un po' occupata in questi giorni, vivai e trapianti. Un sacco di lavoro e un sacco di divertimento, ovvio. Alex, ma le hai provate tutte quelle rose? Troppa roba! io ne conosco solo alcune, tra queste una bellissima ma che sconsiglierei perché è troppo grande (9 metri) è Treasure Trove, e fiorisce una sola volta.
Tra quelle che conosco io, una che ha un profumo inebriante, anche se il colore non è facile da abbinare (rosa ciliegia) e la Zéphirine Drouhin, senza spine e rifiorentissima e adatta anche per pareti ad est. Un'altra che a me piace anche di più è sua figlia, sempre senza spine, profumata, ma non come la mamma, è Kathleen Harrop, è di un rosa argento splendido. Tutt'e due sui 4,5 m. Sono due borboniane.
Una bianca straordinaria e che fiorisce, e molto, a nord è Mme Alfred Carrière, profumata, è una noisette. A me piace anche per come sfiorisce, perde i petali senza fare schifezze marron (cosa quasi inevitabili con le bianche).
La New Dawn è considerata la regina delle rampicanti moderne, è rosa: c'è un amico giardinauta che dopo avermi chiesto pareri su una rosa da vaso, dicendomi che aveva in piena terra delle New Dawn, mi ha poi scritto che ha comprato una New Dawn anche per il vaso, perché... all'amor non si comanda!
La Gloire de Dijon è una favola, ha ragione Alex!
Cara, hai di che farti venire un groppo alla stomaco! Le rose sono migliaia e moltissime sono belle. A volte la scelta è condizionata dalla combinazione di colori, dalle dimensioni, dalle preferenze per la corolla semplice o per quella grande, o per quella piccola, ma se non hai molti condizionamenti è dura sceglierne una! E tutte hanno un nome e un cognome, come dico io - qualche volta importante e aristocratico come la 'Blanc Double de Coubert' (sic), e quando uno crede di aver trovato una rosa nuova, si affretta subito a darle un nome, che poi resta, se veramente è nuova. A volte i nomi commerciali variano da paese a paese, perché impronunciabili o cattivi evocatori. Come le automobili. Ma tutte le rose del XX secolo (o quasi tutte) hanno un nome che le accompagna tutta la vita e le cui prime tre lettere sono le iniziali dell'ibridatore. Tutte le rose di Austin cominciano con AUS, quelle della Poulsen per POU, quelle di Tantau per TAN, quelle di Mailland con MEI. Per esempio la Pierre de Ronsard, che all'inizio era chiamata Eden Rose, si chiama dappertutto Meiviolin. Le rose hanno un DNA che si può studiare e dal quale si risale alla parentela. Una rosa ha sempre un padre e una madre. E' curioso e interessante, vero?
Hai una tal lista, che ti conviene prendere quella che ti sembra più sana e robusta in vendita, visto che fiori non ne puoi vedere ancora. Il vaso più grande che puoi e non metterci altro, perché per arrampicarsi ha bisogno di molti nutrienti, tutti per sé.
A presto, divertiti! Mariangela
P.S. Il clima è come in tutta Europa, credo: piovoso, ma ogni tanto smette, e subito ne approfitto per piantare, e ci riesco, anche!
P.S. 2: dove sarebbe questo posticino per spettegolare un po'?
 
Alto