• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Quale profumo?

R

RINO

Guest
Quando passo vicino alle mie jalappas il loro profumo mi ricorda l'estate le creme solari è un profumo che amo molto, ma poi pensandoci ce ne sono moltissimi che a me piacciono , il profumo dell'acacia che nelle mie zone a maggio profuma praticamente tutti i paesi, oppure il profumissimo della Lonicera japonica, delle fresie, dell'acidanthera,delle passiflore , come scegliere? solo che i miei ricordi belli o tristi sono molto spesso legati ai profumi dunque ogni volta che annuso ogni volta ricordo

E voi quale profumo?
 
G

gloriamamma

Guest
quello dei tigli.
Quando andavo al lavoro attraversavo in bicicletta un viale alberato,nel periodo di fioritura mi esaltava quel profumo cosi' potente ;) mi dava la carica
 
T

TEX

Guest
Il profumo dello sfalcio del''erba e quello del fieno , sono profumi antichi nei miei ricordi, e molto piacevoli
 

Traudi

Guru Giardinauta
naturalmente ora tanti sono i profumi che mi fanno socchiudere gli occhi per 'sentirlo ' meglio però.......ce n'è uno che come lo sento mi fa tornar bambina quando andavo in vacanza con i miei nonni in un paese visino a Merano, l'odore di stalla. Non voglio essere blasfema in mezzo all'olezzo dei vostri fiori, ma veramente quello che come lo chiamo io ' un sano odore di stalla' beh, non è proprio facile a sentirsi in città e a volte ( spesso ) ne ho nostalgia. Non criticate troppo questi miei gusti, siate benevoli :D
 
C

Cri__

Guest
I giacinti che erano piantati sotto il sicomoro nella casa dove ho abitato per 18 anni. A volte mi chiedo come debba essere il cervello umano, perchè quando li sogno ne sento il profumo.
 
R

RINO

Guest
Traudi mi hai fatto venire in mente quando da piccolo andavo nella stalla dei nonni (Belluno)a vedere che mungevano le vacche, la stalla ha un odore proprio caratteristico ;)
Ciao

[ 28.07.2003, 23:38: Messaggio scritto da: RINO ]
 
E

EMY

Guest
Bello questo argomento, Rino!

Secondo me il profumo dell'erba tagliata in una giornata fresca è impareggiabile, sa di libertà, come quello dei pini dopo la pioggia. E poi il profumo dei tigli che mi ricorda quand'ero bambina e quello del Filadelfo ("fior d'angelo") che sa di limone e che mi tirava su il morale mentre percorrevo la lunga strada che portava da casa mia alla stazione, quando lavoravo a Milano. Dicono che i profumi vadano direttamente al cervello. Vi è mai capitato, prima ancora di afferrare razionalmente un ricordo, di sentire un profumo e di avere un flash nella testa che esplode con un'immagine o una sensazione? a me capita spesso... peccato che non sempre siano bei ricordi :(
 
T

TEX

Guest
Si è vero Emy il post è carino , ora leggendo di tutti questi ricordi , mi viene in mente Il profumo dell'Abete che a natale tenevamo in casa , quel profumo quell'odore di resina .... è proprio così appena sento un profumo caratteristico mi si spalancano le porte dei ricordi!
ciao
 

abelia75

Giardinauta Senior
Davvero un bell'argomento, grazie Rino.
Il profumo di fiori che preferisco in assoluto è quello della gardenia, starei le ore con il naso incollato al fiore, sa di buono, di vaniglia e di rosa mescolate insieme.
Nella mia classifica degli odori poi ci sono ovviamente le rose, la magnolia, i tigli :eek: , il gelsomino (le zie siciliane del mio fidanzato lo usano per profumare i loro dolci soprattutto il gelo di mellone, come lo chiamano loro, ossia la gelatina di anguria).
Veniamo agli altri odori, mi manca molto quello della terra bagnata dopo un temporale estivo (spero che presto riavrò il piacere di sentirlo!!!), mi manca anche quello della mia vecchia casa, era un odore che mi dava molta sicurezza. E' vero che spesso gli odori sono le bandierine dei nostri ricordi.

Per andare sul gastronomico, adoro l'odore (scusate lo scioglilingua) dei funghi porcini che friggono in padella.
Questi sono gli odori che preferisco...


Ciao

Abelia :cool:
 
S

Sabbri72

Guest
Ciao, io invece nella mia classifica al primo posto ho l'odore dell'Enciclopedia dei 15' - ve la ricordate ? - che era nella libreria dei miei genitori. Se ne sento il profumo ritorno alla mia primissima infanzia, non sapevo ancora leggere ma ricordo che passavo delle ore a sfogliare i due volumi dedicati ai bimbi, alle favole e ai giochi.
E poi ci sarebbe il profumo della mia bambola preferita, che in realtà era mia ma di una mia vicina di casa - quel profumo non lo sento da almeno 25 anni ma sono sicura che lo riconoscerei immediatamente tanto il ricordo è ancora vivo !!
Ciao,
Sabbri
 

mimma69

Maestro Giardinauta
veramente un bell'argomento.Rino,anche io quando torno al mio paese natio(Perugia)vado dal mio vicino che ha una stalla e x me quell'odore non e' puzza,ma come dici tu un odore caratteristico,x chi lo sa apprezzare.Vengono in mente i vecchi contadini intorno al caminetto,odore di natura.....non saprei neanche come spiegarmi.
Anche quando Alessio,il mio compagno,col trattore taglia la prima erba di primavera,quell'odore mi lascia senza respiro.
O quando i miei limoni sono tutti in fiore....Mhhhhh!
scusate,io mi reputo una primitiva,xche' su tante cose,vado ad odore.
Molti miei colleghi di lavoro abitano vicino al centro di FI.varie volte abbiamo preso discussioni xche' mi reputano una montanara(117s.l.m.)e loro li reputo "cittadini".Pero' quando vengono a trovarmi,per la prima ora stanno col naso' all'insu' xche' non ricordavano + quegli odori.Non mi cambierei con loro.
Nessuno ha esperienze del profumo dell'olio appena fatto.....anche quella e' una grande esperienza che faro' poco quest'anno xche' con tutta questa siccita' o poche olive.
ANNUSATE GENTE ANNUSATE.......
 
C

Cri__

Guest
Sabri....... che flashhhhhhhh
Anche tu stavi delle ore incollata a quella pagina dove c'era quella foto di quel grosso albero di leccornie.... caramelle, zuccherini cioccolate di tutti i tipi??? (chissà se qualcuno sa dove sono i semi)!!!
Era la mia pagina preferita.
Ancora oggi quando penso a favole e filastrocche non riesco a non immaginare quelle dei 15... con quell'odore di carte nuova e sconosciuta!!!!!
 
Y

yanomami

Guest
Il profumo,che emana,il bosco dopo la pioggia,
che sa di muschio,di felci è licheni,mentre enti che ,ormai è autunno,così ti leghi il profumo dei funghi è delle castagne,ma questanno particolarmente siccitoso chissà sè permettera di sentire tutto ciò
Infatti scrisssi anni fà una poesia sull'autunno è di ciò che ne consegue
 
S

Sabbri72

Guest
Cri, hai colto esattamente il punto.. l'odore della carta di quei libri !!!
Si me lo ricordo bene, e mi ricordo anche le pagine dedicate alle invenzioni con rocchetti, rotoli e carta, le illustrazioni di come realizzarli, un gallo color mattone... le favole con le loro illustrazioni - non c'era mica la favola di rosaspina???, si anche le girandole di zucchero !!
....ora che ci penso i miei devono averla buttata già parecchio tempo.... :(
Ma da mia zia sono sicura che c'è ancora !!

EEhhhh... (sospiro) !!!
Ciao,
Sabbri
 
C

Cicci

Guest
I Mughetti! il profumo dei mughetti che avevo sotto casa in una strisciolina di terra del giardino quando abitavo ancora a Modena!!! Grazie a Rino per il remeber....tanti ricordi!un ciao a tutti. Cicci
 
C

Cri__

Guest
Pietralba.... un posto dove andavo a trascorrere una settimana di camposcuola, ho i più bei ricordi della mia vita legati a quei campi... era in montagna.
L'odore della mensa che a pranzo avveniva in un tendone praticamente all'aperto si confondeva con il classico odore dei sentieri di montagna.
Mamma mia quanti anni sono passati!!!!!


(Sabri beata te che i 15 li hai ancora... i miei li hanno regalati.Chissà se un domani potrò ancora trovarli per i miei figli!!)
 
Alto