• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

quale esposizione (inslazione) invernale per le rose?

sonapipian

Giardinauta
proprio così.

mentre tutti aspettano la primavera (metereologica) per veder crescere le loro rose, mi è venuto il dubbio di aver esposto male una rosa che è Robert le Diable.

in estate non dovrebbe avere problemi avendo insolazione da poco dopo l'alba fino a circa le 9 del mattino, e poi ben esposta praticamente in pieno sole dalle 13 fino alle 19 (almeno nei tre mesi più caldi).

prima e dopo questo periodo l'insolazione si riduce, per arrivare in inverno a essere sempre all'ombra...

che ne dite?
premesso che la rosa è stata posizionata a gennaio non so ancora come si comporta (era a radice nuda, ora sta allungando le gemme) per cui questa estate vedrò come si comporta.

MA, chiedo, è importante anche l'esposizione solare invernale, sebbene la pianta si trovi in riposo vegetativo?
(o quanto meno per la ripresa vegetativa?)
 

darbin

Esperto Sezz. Rose
quoto andrea e considerato che da te fa freddo in inverno è importante non ci siano assolutamente ristagni d'acqua.
 

sonapipian

Giardinauta
allora: non è ombra assoluta.
anzi: anche in inverno c'è un po' di insolazione nelle ore pomeridiane, in più ho tolto l'"enorme" alloro che creava un'ombra umida (quando pioveva no si asciugava per giorni anche se smetteva) sostituito con 2 sambuco (quindi in inverno passa molta più luce, o meglio tutta).

resta un dubbio: potete definire "ristagno d'acqua"?

vicino a quel punto quando piove normalmente non ci sono ristagni, ma come in questo periodo la terra si inzuppa.
se smette di piovere in poche ore i ristagni defluiscono.

per ristagno intendete questo tipo di "impegno" da parte dell'acqua o umidità-acqua più persistente?
 

andreafxr

Esperto Sezz. Rose
Se piove molto l'acqua non deve formare pozze persistenti ma dev'essere assorbita dal terreno in tempi ragionevoli. Se cosi' non fosse potrebbero insorgere marciumi radicali di cui le rose, in queste determinate condizioni, sono soggette.
 
Alto