• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

quale decespuglitore echo/husqvarna in fascia 400/500 euro?

evanto

Aspirante Giardinauta
Grazie.
Lo farò ... lo farò... appena trovo un po di tempo... spero già nel pomeriggio... inizio il tour dei concessionari!
Grazie... vi terrò informati! Grazie
 

evanto

Aspirante Giardinauta
Eccomi
Oggi ho concluso il tour dei concessionari
Mi hanno proposto:
Husqvarna 535 RJ a €500
o il 233 RJ €389 O IL 525 a €379

Poi da Stihl il FS 120 R a €299 o il FS 94 a €459.

Poi il venditore di fiducia di mio padre che tratta echo mi ha proposto lo shindaiwa 350 visivamente poco raffinato ma a suo dire è un modello storico affidabilissimo dal motore "brutale" a €450
In alternativa un echo che non ricordo bene il modello ma... mi sembra un 335 da 490 €!
Impugnandoli tutti... beh... non ci ho capito un granché a parte il peso differente tra i modelli.
Non ho mai usato un decespugliatore e non ho l'esperienza x valutarne se bilanciato nel peso e quant'altro.
Vorrei un attrezzo affidabile è duraturo di discreta potenza.
Sono rimasto colpito dall' husqvarna 535 RJ (una macchina dall'apparenza robusta) e dalla presentazione dello shindaiwa 350... una macchina robusta e dal motore grintoso.
Aiutooo.... cosa mi consigliate dalla vostra esperienza? Stihl... husqvarna... echo... o shindaiwa?
Grazie
 

firefox

Giardinauta
Per le tue esigenze (descritte in precedenza nel topic), vedo bene, nell'ordine: Husqvarna 535 (il più potente ma non pesante), Shindaiwa 350 (un mulo da lavoro in produzione da anni), Echo 335 (se è la versione TESL con sistema high torque, non sto a descriverlo qui), Stihl 120 (se vuoi restare su un budget più basso, ma non lo vedo al livello qualitativo degli altri).
Invece per Husqvarna 233 e 525, Stihl 94: sono qualitativamente più che valide (il prezzo elevato per la cilindrata non è casuale...) ma tu prevedi anche lavori che richiedono qualcosa in più di 25-30cc, per quanto bene costruiti.
Per tutti: Usa olio miscela di qualità (magari della stessa casa), filo di spessore proporzionato alla potenza (per non sforzare frizione e motore), fai regolare manutenzione.
 

evanto

Aspirante Giardinauta
Grazie... grazie.
Si... gli echo proposti sono tutti col sistema high torque.
In effetti firefox.... hai centrato il dilemma.... bingo!
Husqvarna 535 RJ potente con i sui 2.2 cv ben fatto e di peso contenuto.
Shindaiwa 350.... un mulo da 1.8 cv che credo però pecchi un tantino di peso.
Considerando la mia corporatura di 173 cm x 60 kg di peso.... ora sono combattuto tra i due!
Sul peso l'huqvarna è in vantaggio.

Sulla robustezza e il fascino un po "retro" lo shindaiwa.
Sullo stihl 120... ho racconti di scarsa affidabilità.

Husqvarna o shindaiwa?
Grazie x i consigli e delucidazioni
 

calce

Aspirante Giardinauta
la logica dice che se il peso è maggiore vuol dire che non si è lesinato sul materiale... bisogna che valuti se, con l'uso il peso non ti crei problemi
 

evanto

Aspirante Giardinauta
Grazie ragazzi. Grazie.
I vostri consigli sono oro. Sappiamo che i venditori elogiano in modo soggettivo il loro prodotto. D'altronde è normale.

Ancora una curiosità: il venditore dello shindaiwa 350 dice che è una macchina che ha potenza da vendere. È indistruttibile. È costruita con standard di "altri tempi". Mi ha spiegato che fa fatica a rientrare nelle normative vigenti di rumorositâ e inquinamento. Un privato lo può acquistare tranquillamente ma... un'impresa, se ne richiede un quantitativo esagerato di pezzi, potrebbe avere qualche problema di fornitura (mah!)
Mi ha fatto capire che non rispetta le normative euro blablabla.
Lui continua dicendo che il motore è un portento. Ha una grinta e potenza non paragonabile alle macchine di ultima generazione di pari cilindrata.
Ha un carburatore a ghigliottina.
Ma... è vero? A voi risulta o... mi ha detto un po di castronerie?

A breve... trarró le mie conclusioni e... posterò le mie impressioni sull'acquisto.
 

firefox

Giardinauta
Il T350 ha grande fama di affidabilità e durata e la potenza è buona (non eccezionale ma basta e avanza) anche se il progetto ormai ha i suoi anni; un più recente 535rj è più potente e leggero, con un motore stratocharged più avanzato tecnologicamente.
Con entrambi non sbagli. Se punti alla massima affidabilità e durata, direi il T350. Se vuoi un po' di verve in più, qualche etto in meno e un motore più evoluto, vai di 535rj. Altrimenti resta il pur valido Echo con la coppia conica high torque, sistema che però ad alcuni entusiasma mentre altri non si trovano granché (è in parte soggettivo).
Aggiunta: Per T350 e 535rj, suggerisco filo da 2,7mm tondo o quadro o al massimo da 3mm tondo, di buona qualità, tipo quello marchiato dalla stessa Shindaiwa (armor line). Costa di più ma dura molto di piu...
 

evanto

Aspirante Giardinauta
Grazie 1000.... chiaro e tecnico.
Mi documento sul sistema high torque... magari trovo qualche buona spiegazione su questo forum.
Grazie
 

evanto

Aspirante Giardinauta
Sono tornato da un altro rivenditore husqvarna. Storico riparatore... da più generazioni. Il nonno faceva il ripatatore!
Lui dice che anche l'usqvarna 525 RJx (in offetta a € 379) non è da sottovalutare. Indubbiamente meno potente del 535 ma, se usato col giusto filo e, grazie al suo peso ridotto, dâ ottimi risultati da non sottovalutare assolutamente!
 

stepmeister

Esperto in Macchine da giardino
Grazie 1000.... chiaro e tecnico.
Mi documento sul sistema high torque... magari trovo qualche buona spiegazione su questo forum.
Grazie

Niente di straordinario, semplicemente la coppia conica ha un rapporto di riduzione leggermente maggiore rispetto a quello standard in commercio per i decespugliatori di pari categoria. In questo modo la testina (a pari giri motore di un modello senza High Torque) gira appena appena più lentamente ma guadagna un pelo di coppia torcente per sopportar meglio il lavoro di sfalcio ed il motore rimane più spesso al regime di lavoro di ottimale. E' solo questione di fisica, ingigantita dal marketing.

Va bene il filo, ma occhio che tu hai detto di voler usare anche lame ed altro. Con motori troppo piccoli ci fai poco.
 

evanto

Aspirante Giardinauta
Eccomi. Innanzitutto grazie x i vostri consigli .
La scelta è finita sull'husqvarna 535RJ per l'ottimo rapporto peso/potenza.
Non ho mai usato un decespugliatore, ieri dopo l'acquisto ho iniziato a prendere confidenza.
Ho incontrato erba anche abbastanza fitta e... la potenza credo che avanzi.
Ora devo studiare quale filo scegliere. Quello in dotazione (un filo giallo... boh) l'ho esaurito in pochi minuti tra falciare erba e rasare i bordi.
Grazie ragazzi.
 

evanto

Aspirante Giardinauta
Ora sto usando un filo tondo da 2,7 tipo elicoidale (grigio) husqvarna.
C'è ne sono di migliori posso accontentarmi dell'originale?
Per ora taglio erba più o meno alta e fitta e rasatuta bordi.
Grazie
 
Ultima modifica:

firefox

Giardinauta
Per i bordi, specie raso ai muri, vacci piano col gas, vista la potenza a disposizione. Per erba alta prova i fili "blindati" tipo il citato Armorline, il Coex line, il 1st double strong e simili. Prendi una confezione piccola per prova e vedi come ti trovi. Per i bordi contro i muri... È come falciare contro la carta vetrata, l'unica è andarci leggeri altrimenti non c'è filo che duri.
 

evanto

Aspirante Giardinauta
Grazie
non sapevo dell'esistenza di questi fili speciali.
Li proverò e... un altro consiglio/delucidazione: sezione?
Ora sto usando uno di sezione 2,7 perché... beh... è l'unico proposto dal venditore autorizzato husqvarna.
Una sezione da 3 o 3,5 quale prestazione offre?
Inoltre a sezione tonda, quadra o stellare?

Io taglio erba più o meno fitta, a tratti anche alta (30-50 cm), contornando diverse zone come muri e altro materiale (recinzioni, materiali stoccati, ecc).
....sto giocattolo mi sta appassionando... ;)
 
Ultima modifica:

firefox

Giardinauta
Se tagli erba alta e dura, un 3mm ha più durata. Non andare oltre, mica hai un 50cc.
Per erba normale da giardino, un 2,7 basta fin che vuoi.
Con la batti e vai, attenzione a non battere troppo spesso altrimenti il filo di troppo che esce viene tagliato dalla lametta sul parasassi e va sprecato. Sembra una ovvietà eppure...
 
Alto