• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

quale carnivora contro le mosche?

faunista

Giardinauta
Ciao Gianni, purtroppo le piante carnivore non possono fare più di tanto per eliminare il problema delle mosche... gli insetti sono talmente prolifici che per quanti ne catturino, ce ne sono sempre di nuove generazioni a sostituirli...
Sicuramente ci sono però diverse piante che ne mangiano in abbondanza; se vuoi vedere decine e decine di mosche finire miseramente digerite da una pianta, le più efficaci sono sicuramente le sarracenie: un ascidio adulto a fine stagione viene completamente riempito con molta facilità!
Sempre grandi catturatrici di mosche sono anche le dionee, ma come quantità non possono competere con le sarracenie.

Per il discorso casalingo, se poi vuoi stupirti, quando ti capita di avere una mosca fastidiosa che ti ronza davanti al televisore :lol: prova a portare in casa un vasetto con una dionea (attenzione, in realtà questa deve vivere assolutamente fuori) e vedrai che in pochi minuti finirà in trappola... quasi garantito! Certo che fai prima con un bel giornale appallottolato...
 

Vagabonda

Florello Senior
bhè, però in casa va benissimo anche una "banale" nepenthes ventricosa spacciata comunemente per "alata", no faunista? Se tenute bene, sviluppano odore e sostanze zuccherine che invogliano le mosche a finire dentro le loro pance!!!
 

rinh0wrz

Giardinauta
Straquoto le sarracenie.

La mia flava (tra l'altro anche di facile coltivazione) ha gli ascidi adulti pieni zeppi di "materiale" :lol:

:Saluto:
 

Symius

Giardinauta Senior
Per me le migliori in assoluto sono le Drosere. La mia dionea caccia pochissimo e non dico che lo stesso vale per la Nepenthe però non è che cmq chissà quali soddisfazioni mi da.
 

Sardopecorino

Aspirante Giardinauta
Se devo stilare una classifica delle piante più assassine, al primo posto metterei le sarracenie.
In particolare, tra tutte le specie (sottospecie, ibridi e varietà) che coltivo, le flava sono le sterminatrici per eccellenza (forse per via della coniina contenuta nel nettare).
Cuprea, H. veined, rugelii e "tibbburtina" stanno continuando a fare strage, con gli ascidi colmi quasi fino all'orlo di falene, mosche, vespe e calabroni (e tenete conto che abito in pieno centro cittadino). :food: :food:

Non avendo ancora capito come caricare le immagini, metto un link per la foto, scattata a settembre, della mia S. flava var. flava "tibbburtina" che ancora continua a sfornare ascidi:

http://www.piantacarnivora.it/index.php?option=com_gallery2&Itemid=38&g2_itemId=2108

Ciao!
 

Sardopecorino

Aspirante Giardinauta
mi piace! vada per questa sarracenia flava :D ora devo cercarla :D
La foto che ho linkato si riferisce proprio alla S. flava che si trova comunemente nei vivai e nei garden center. Non è una flava pura, in quanto è ibridata con qualche altra specie che la rende un vero mostro. In primavera aveva pochi ascidi a causa di un attacco di afidi, ma da quando si è ripresa non ha fatto altro che crescere in tutte le direzioni. Ho perso il conto dei punti di crescita che ha gettato, ed ancora oggi continua a produrre ascidi in quantità, laddove tutte le altre sarracenie in mio possesso si sono fermate già da qualche settimana. Se la trovi, non fartela scappare, in pochi anni non saprai più come contenerla nel vaso... :D
 

gianni_argilloso

Giardinauta Senior
bene... si forse è meglio fuori casa... in casa alla fine ho solo una mosca ogni tanto... ma è da fuori che arrivano... se la piazzo li si "abbuffa" :D

quindi "sarracenia flava"... la vado a cercare grazie!

PS: ma cè anche qualcosa contro insetti "non volanti" come ragni o simili?
 

Vagabonda

Florello Senior
i ragni in genere convivono con le carnivore, nel senso che costruiscono le ragnatele fra gli ascidi senza finire in trappola e pappandosi gli insetti.
Comunque, in linea di massima; per zanzare e moscerini vanno benissimo le drosere, mosche e altri insetti volanti, sarracenie, dionea. Le nepenthes oltre a tutti gli insetti sono in grado di digerire anche lucertole, topi (se hanno gli acidi grandi!) e uccelli... insomma, le uniche, vere "CARNIVORE" sono le nepenthes.
 

Vagabonda

Florello Senior
sinceramente non vorrei uccidere nessuna lucertola o topo

ma sai, ci finiscono dentro da soli. A me era capitato con una lucertolina, era dentro un ascidio e c'è rimasta per un sacco di tempo, poi alla fine, visto che l'ascidio era piccolo, si vede che è riuscita ad uscirne. Il problema con queste prede un po' grandi è la puzza........ a chi era successo che sentivano puzza di cadavere e scoprirono un topo dentro un ascidio? Ad un socio, misà.... forse faunista lo sa.
 
Alto