• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Castagne conservazione

Marco005

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti, ho raccolto un bel po' di castagne nei boschi di Marola, un po' le ho congelate, un po' le ho cucinate per preparare dei dolci e con una piccola parte ho voluto provare il metodo della curatura in acqua o novena. Le ho inserite dentro ad una bella bacinella riempita d'acqua fredda, ho cambiato metà dell'acqua oppure tutta l'acqua a seconda dello schema che ho trovato sul web, ora mancano due giorni e poi le estrarrò per metterle ad asciugare.
Non sono certo però che tutto sia filato liscio, nessuna castagna è salita a galla, quindi teoricamente erano tutte sane, ma molte vedo che si sono aperte già a metà, probabilmente perché la buccia stando a contatto con l'acqua si è ammorbidita, correggetemi se sbaglio.
Un altra cosa che non mi è chiara è se l'odore di vino ,di fermentato è normale oppure no. So che naturalmente viene innescato un processo di fermentazione con la curatura ma non vorrei che questo odore non fosse normale e che qualcosa sia andato a male.
Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto!
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Ciao a tutti, ho raccolto un bel po' di castagne nei boschi di Marola, un po' le ho congelate, un po' le ho cucinate per preparare dei dolci e con una piccola parte ho voluto provare il metodo della curatura in acqua o novena. Le ho inserite dentro ad una bella bacinella riempita d'acqua fredda, ho cambiato metà dell'acqua oppure tutta l'acqua a seconda dello schema che ho trovato sul web, ora mancano due giorni e poi le estrarrò per metterle ad asciugare.
Non sono certo però che tutto sia filato liscio, nessuna castagna è salita a galla, quindi teoricamente erano tutte sane, ma molte vedo che si sono aperte già a metà, probabilmente perché la buccia stando a contatto con l'acqua si è ammorbidita, correggetemi se sbaglio.
Un altra cosa che non mi è chiara è se l'odore di vino ,di fermentato è normale oppure no. So che naturalmente viene innescato un processo di fermentazione con la curatura ma non vorrei che questo odore non fosse normale e che qualcosa sia andato a male.
Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto!
L' acqua si cambia una volta al giorno per nove giorni.
Sì, è normale lo spacco della buccia e l' odore di fermentato e l' acqua marrone. Una volta asciutte si possono essiccare. Lo scopo della novena è uccidere la cydia cioè quei cagnotti bianchi entro le castagne. Quelle bacate galleggiano e si scartano.
 
Ultima modifica:

Marco005

Aspirante Giardinauta
L' acqua si cambia una volta al giorno per nove giorni.
Sì, è normale lo spacco della buccia e l' odore di fermentato e l' acqua marrone. Una volta asciutte si possono essiccare. Lo scopo della novena è uccidere la cydia cioè quei cagnotti bianchi entro le castagne. Quelle bacate galleggiano e si scartano.
Grazie mille!! Allora è tutto nella norma, ottimo ! Una volta terminata la novena e lasciate asciugare per bene credo le conserverò in cantina o eventualmente in frigorifero dentro un sacco di juta!
 
Alto