• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

qualcuno di voi ha un ESSICCATORE per alimenti?

rondinella

Giardinauta
già da un pò vedo in circolazione questi piccoli elettrodomestici un pò in ogni fascia di prezzo.
potrebbe essere molto comodo per la frutta (quando l'albicocco parte a produrre non c'è niente che tenga, 30 tnnellate tutte in pochi giorni...) o anche per i fiori, altresì potrebbe essere una fregatura megagalattica

qualcuno ne ha esperienza diretta?
 

Marcello

Master Florello
già da un pò vedo in circolazione questi piccoli elettrodomestici un pò in ogni fascia di prezzo.
potrebbe essere molto comodo per la frutta (quando l'albicocco parte a produrre non c'è niente che tenga, 30 tnnellate tutte in pochi giorni...) o anche per i fiori, altresì potrebbe essere una fregatura megagalattica

qualcuno ne ha esperienza diretta?

che albero grande che hai.....
 

ironbee

Guru Giardinauta
L'anno scorso ne ho comprato uno, l'ho provato proprio con le albicocche, i risultati non sono stati un granchè, però devo prenderci ancora la mano.
 

rondinella

Giardinauta
l'ho provato proprio con le albicocche, i risultati non sono stati un granchè, però devo prenderci ancora la mano.

mmm cosa non ti ha convinto? dimmi tutto che può aiutarmi nella ricerca
ho visto che ce ne sono con potenze molto diverse e quindi, immagino, capacità di essiccazione...
 

ironbee

Guru Giardinauta
I risultati non sono stati omogenei, alcune erano ancora un po molli mentre altre erano secche da una parte.
Potrebbe dipendere dall'utilizzatore e non dallo strumento.
 

Marcello

Master Florello
la disomogenita' dell'essicazione e' dovuta al calore che non fa a tempo ad arrivare con la stessa omogenita' nelle parti piu' spesse o inferiori o poste lontano dalla sorgente calda( o viceversa arriva troppo in altre parti piu' fini)

per ovviare bisognerebbe usare la minima potenza e girare spesso il prodotto da essicare esattamente come si fa girando ogni tanto una pietanza mentre cuoce.
 
Ultima modifica:

rondinella

Giardinauta
ah ok grazie mille,

quindi al contrario di quanto pensavo io non conta la potenza alta di watt
bastano strumenti con pochi watt che immagino svolgano un lavoro più lento ma efficace
 

Marcello

Master Florello
ah ok grazie mille,

quindi al contrario di quanto pensavo io non conta la potenza alta di watt
bastano strumenti con pochi watt che immagino svolgano un lavoro più lento ma efficace

esattamente come il sole.........che di watt ne ha molti.....ma li distribuisce nel giorno con sue diverse posizioni angolari.
 

cri1401

Florello Senior
Il risultato dipende anche molto dal tipo di essiccatore.
Con quelli che trovi nei negozi tipo MediaW ecc.. non otterrai gran risultati perché il problema risiede nella posizione del motore: è sotto quindi i cassetti non vengono investiti dallo stesso tipo di aria ma man mano che si sale l'ultimo cassetto è sempre investito da aria carica dell'umidità dei precedenti. Quindi devi sempre stare li a cambiarli di posizione.

Se vuoi un essiccatore per uso casalingo come si deve compra il Biosec della Tauro Essiccatori: io ho il Domus B5 e mi trovo benissimo, essicco erbe, frutta, fiori, peperoncini, verdure (faccio un brodo vegetale che è la fine del mondo), pane per fare il pangrattato, ma lo si può usare anche per essiccare la pasta fresca fatta in casa :D.
Sia chiaro non faccio pubblicità perché ci guadagno qualche cosa ma perché ho il prodotto.

In commercio ce ne sono altri fatti allo stesso modo ovvero con i cassetti perpendicolari al motore ma li ho trovati solo in inghilterra tramite Ebay.

I tempi di essiccazione poi dipendono anche molto dal tempo atmosferico: l'anno scorso ad esempio essiccare era un'agonia perché l'aria era talmente umida che ci ho messo il doppio del tempo.
 

Marcello

Master Florello
la cosa simpatica che scrive nel suo sito la TauroEssicatori è

BIOSEC: ESSICCARE IN CASA, NATURALMENTE.

se c'è una cosa che è naturale è non usare una macchina per l'essicazione ma lasciare all'aria e al sole quel compito.
 

cri1401

Florello Senior
la cosa simpatica che scrive nel suo sito la TauroEssicatori è

BIOSEC: ESSICCARE IN CASA, NATURALMENTE.

se c'è una cosa che è naturale è non usare una macchina per l'essicazione ma lasciare all'aria e al sole quel compito.

L'essiccazione di per se non è naturale, ma un modo per conservare gli alimenti escogitato dal genere umano: falla come vuoi, con una macchina o senza, sempre essiccazione è.

E comunque se vuoi essiccare non devi mettere al sole, ma in un luogo asciutto, al riparo dai raggi solari (che altererebbero il prodotto) e lungo una corrente d'aria.
Prova a mettere delle albicocche o delle prugne aperte al sole e vedrai che bella marmellata marcescente....per non parlare dei fiori: si scolorirebbero e perderebbero tutta la loro fragranza. Credo che l'unica verdura (o frutto) che si possa tenere al sole siano i pomodori.
Senza contare che bisogna avere il posto, il tempo e lo spazio: io stessa che vivo in campagna e ho una casa grande avrei delle difficoltà a posizionare i panieri con frutta e verdura e/o appendere i mazzi di fiori, erbe e peperoncini.

Volendo l'essiccatore si può costruire: bastano legno, rete metallica e zanzariere e posizionarlo lungo una corrente d'aria, ma a questo punto nemmeno questo è naturale perché la scatola l'ho costruita io mica la natura.......

Si lo so che si può obiettare: ma una volta mica c'erano le macchine??? ok è vero ma una volta nelle campagne, quando era stagione, le donne, i vecchi e i bambini pensavano ad essiccare frutta ed erbe per l'inverno, ma passavano le loro giornate così: metti fuori i panieri o portali nel sottotetto o nel fienile o nel locale apposito se la cascina era prospera, spostali in base all'ora del giorno, rigira ogni tanto in modo da essiccare in modo omogeneo, ritira alla sera (se venivano messi fuori), porta via tutto se piove....insomma un lavoraccio da sommare alle altre faccende da sbrigare.

Non parliamo poi della questione igienica....

Io ho un essiccatore e sono ben contenta di averlo: essicco le erbe aromatiche, le spezie, i fiori e i peperoncini che coltivo, i funghi, mi preparo io il brodo vegetale con le verdure che essicco (tutta un'altra cosa rispetto a quello comprato), mi preparo i mix di erbe e spezie, un acetolito fantastico per sciacquarmi i capelli, ho fatto l'uva passa di uva moscato d'asti, ecc......
 
Ultima modifica:
Alto