• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Qualche domanda su surfinie e gerani.

Charlok

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,
vorrei approfittare della vostra esperienza per chiedervi:
1) Un brusco abbassamento della temperatura media può danneggiare surfinie e gerani (tenendo conto che si trovano in un posto soggetto di norma ad un notevole salto di gradi dal giorno alla notte, tranne che per l'ultima ondata di caldo generale)? Mi devo aspettare qualche sintomo di patimento oppure no? Se si quali?

2) Su una "sparata" di 54 vasi di surfinie una soltanto tra queste mostra segni di sofferenza abbastanza gravi, diminuzione delle dimensioni di fiori e foglie, foglie e gambi sbiaditi, disseccamento del fogliame a inizio gambo e a volte della cima del gambo stesso (quindi anche delle ultime foglie e fiori) e infine disseccamento anche di interi getti, tanto che inizia a saltare agli occhi la differenza con le altre piante vicine. Il vaso è posizionato nella stessa posizione/esposizione condivisa con altri otto che stanno bene. La pianta è una di quelle a fiore azzurro picchiettato di bianco che ho notato essere tra i più delicati tra i vari ibridi. Il fertilizzante l'ho dato l'ultima volta il 24 di agosto, la prima solo alla fine di giugno, ma tutti i vasi hanno un substrato di letame locale (quello qui non manca!). Il luogo è un paesino di montagna a 1644 mt di quota in Valle d'Aosta a La Magdeleine, in Valtournenche (la valle che termina con il Monte Cervino, per chi non sapesse).
Grazie per qualsiasi suggerimento vogliate darmi!
Carlo "Charlok"
 

Valtellinese

Giardinauta Senior
Ciao a tutti,
vorrei approfittare della vostra esperienza per chiedervi:
1) Un brusco abbassamento della temperatura media può danneggiare surfinie e gerani (tenendo conto che si trovano in un posto soggetto di norma ad un notevole salto di gradi dal giorno alla notte, tranne che per l'ultima ondata di caldo generale)? Mi devo aspettare qualche sintomo di patimento oppure no? Se si quali?

2) Su una "sparata" di 54 vasi di surfinie una soltanto tra queste mostra segni di sofferenza abbastanza gravi, diminuzione delle dimensioni di fiori e foglie, foglie e gambi sbiaditi, disseccamento del fogliame a inizio gambo e a volte della cima del gambo stesso (quindi anche delle ultime foglie e fiori) e infine disseccamento anche di interi getti, tanto che inizia a saltare agli occhi la differenza con le altre piante vicine. Il vaso è posizionato nella stessa posizione/esposizione condivisa con altri otto che stanno bene. La pianta è una di quelle a fiore azzurro picchiettato di bianco che ho notato essere tra i più delicati tra i vari ibridi. Il fertilizzante l'ho dato l'ultima volta il 24 di agosto, la prima solo alla fine di giugno, ma tutti i vasi hanno un substrato di letame locale (quello qui non manca!). Il luogo è un paesino di montagna a 1644 mt di quota in Valle d'Aosta a La Magdeleine, in Valtournenche (la valle che termina con il Monte Cervino, per chi non sapesse).
Grazie per qualsiasi suggerimento vogliate darmi!
Carlo "Charlok"

Ciao, siamo a Settembre, direi che ormai le surfinie sofferenti ti conviene toglierle perchè rischi che facciano soffrire anche quelle vicine, per quel che concerne il freddo beh qui in Valtellina negli ultimi 2 giorni la temperatura è crollata a livelli pienamente autunnali e la neve ha fatto la sua comparsa già dai 1800/1900m di quota, bene non gli fa di certo, diciamo che se sono a tetto patiscono molto meno che essere fuori sotto questa pioggia così fredda...:eek:k07:
:Saluto:
 

Charlok

Aspirante Giardinauta
Ok,
anche qui la neve è arrivata intorno ai duemila...allora provvederò a spostare quel vaso di surfinie.
Purtroppo sono tutte o completamente esposte o solo parzialmente riparate. Ma la pioggia gelida se la beccano tutte...speriamo bene! I gerani credo reagiscano meglio, ma vedremo, se domani non piove sarò lassù ad alitarci sopra!!! Vorrei che reggessero bene ancora qualche giorno in modo che gli ispettori inviati per il controllo del "comune fiorito" potessero trovarli ancora nello stato attuale, il comune ci tiene e anche io che li curo.
Intanto grazie!
Carlo
 
Alto