• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Surfinie soffrenti!

Charlok

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti!
Da luglio curo il verde pubblico di un piccolo comune di montagna sopra i 1600 mt.
La facciata del municipio è abbellita con una cinquantina di vasi grondanti surfinie multicolor suddivisi su più livelli.
La maggior parte sta bene anche se riesco a malapena a bagnarle e a togliere qualche fiore passito e qualche rametto secco o spezzato dal vento, a causa del troppo lavoro che ho in zona.
Alcuni, per fortuna solo due o tre, tutti facenti parte del livello più basso di esposizione (praticamente sono sotto un balcone), sono sofferenti. C'è da dire che non sono esposti alla rugiada notturna, ma tutti quelli disposti a quel livello non lo sono eppure molti prosperano bene (anche se ho notato che sono comunque tutti tendenzialmente più delicati di quelli meglio esposti all'aria dei livelli superiori).
Questi vasi secondo me hanno già un difetto di partenza, sono legati con del fil di ferro (inamovibile e rigidamente fisso) a delle grate assieme al porta vaso ma in posizioni spesso troppo inclinate in avanti, per cui diventa difficile bagnarli bene in quanto non accolgono acqua a sufficienza. Ho creduto di poter ovviare a questo bagnando con più passate distanziate di qualche minuto in modo da inumidire lo strato superficiale abbastanza da renderlo permeabile e assorbente, ma evidentemente non è l'acqua il problema (sottovaluto?). Facendo il giro delle innaffiature ogni due giorni le ritrovo sempre molto patite (anche se ad ogni bagnata un po' di ripresa ce l'hanno), fiori e foglie senza turgore, rami più sogli e molto più appiccicosi del normale tanto da ricoprirsi di polvere e sporcizia portata dal vento. Non mi pare siano attaccati da funghi o acari.
Consigli?
Grazie a tutti!
Charlok
 

Frensis.p

Giardinauta Senior
sono esposte tutte al sole oppure quelle sofferenti stanno più all'ombra???potrebbe essere solo l'esposizione...
 

Charlok

Aspirante Giardinauta
Effettivamente le più sane in assoluto sono un po' più esposte al sole mentre quelle sofferenti si trovano in una zona che va in ombra prima. C'è da dire però che quelle soffrenti non sono le sole a trovarsi in quella posizione e la maggioranza tra queste soffre molto meno (o non soffre affatto) rispetto a quelle 2 o 3 .
Magari sarà una differenza di reazione che è indice di differente robustezza tra singole piante....
Grazie!
 

Valtellinese

Giardinauta Senior
Non so se ho capito bene ma se sono a strati e ammassate è facile che alcune piante possano soffrire dell'essere "schiacciate" dalle altre e tendano un po a "soffocare", se poi fai fatica ad innaffiare ancora peggio, bevono parecchio e soprattutto amano il concime! Ho anch'io una lunga balconata piena di vasi... son quasi tutti gerani rossi a cascata ma ho anche surfinie, i gerani posso anche dimenticarmi di innaffiarli ogni tanto ma le surfinie se solo ci provo il giorno dopo le vedo già abbacchiate e sofferenti!
:Saluto:
 

Charlok

Aspirante Giardinauta
Ciao e grazie per l'interessamento,
dunque non sono propriamente ammassate, diciamo che quelle sopra sono ancorate alla balaustra del fronte di una grossa terrazzata e le altre (tra le cui fila vi sono anche le sofferenti) sono 1,5 /2 mt sotto la sporgenza della terrazza (quindi come nascoste da uno stretto "tetto" di 60/70 cm).
Quelle sopra prendono quindi tutto il giro del sole, le altre solo una parte (da fine mattina).
Il che mi fa strano perché, a rigor di logica, quelle che dovrebbero maggiormente soffrire la disidratazione dovrebbero essere quelle più esposte al sole...
 
Alto