• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Psilla e oziorrico siepe alloro in vaso su balcone

bx67212

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti,

ho letto ogni topic riguardante insetti e funghi delle piante di alloro, mi sembra di aver capito che per affrontare afidi e altri insetti infestanti l'ideale sia usare vertimec, bursban o confidor... Non avendo il patentino e essendo in un condominio (ho fatto fare diversi preventivi ma sapete quando ci sono tante teste non si arriva mai ad una soluzione) non posso far intervenire un professionista!
Almeno per quanto riguarda le mie fioriere, che già l'anno scorso ho salvato, cosa potrei fare: ho letto di saponi molli, oli etc ma sono più i topic contrari che a favore. Mi servirebbe il miglior prodotto sistemico di libera vendita.

p.s. i parassiti che ho indicato (non essendo un esperto) l'ho fatto tramite le descrizioni presenti sul forum, la cosa che non ho letto da nessuna parte è la strana secrezione di un liquido bluastro (si vede in una foto)

IMG-1028.jpg


IMG-1030.jpg


IMG-1025.jpg


IMG-1024.jpg


IMG-1029.jpg


IMG-1026.jpg


IMG-1027.jpg


Grazie
 
Ultima modifica:

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Ne abbiamo appena parlato e come vedi il mio è messo quasi come il tuo ma me lo tengo così.
https://forum.giardinaggio.it/threads/foglie-alloro-accartocciate-e-larve.295796/

Circa i prodotti fitosanitari ritengo non professionalmente corretto prescrivere agrofarmaci basandosi solo su foto, anche perché ad es. dei tre prodotti che hai nominato uno è revocato, un altro ha fortissime limitazioni d'uso e sarà tra breve totalmente revocato, un altro ancora oltre a richiedere l'abilitazione non è autorizzato contro la psilla dell'alloro.

Da quel che vedo le erosioni da oziorrinco mi paiono poca cosa.
 
Ultima modifica:

bx67212

Aspirante Giardinauta
Buongiorno e grazie per la risposta.
Si sapevo dei prodotti (anche il confidor... proprio perchè revocato si potrebbero trovare confezione che difettano di simboli per cui potrebbero essere venduti liberamente), ma a parte questo, vedendo la piante soffrire volevo intervenire (non ho patentino) con qualche prodotto consentito (purchè risolutorio)...

io sarei per l’intervento di un professionista ma sapete la vita di condominio -.-‘

se secondo voi non devo metterci mano accetto il consiglio mio malgrado.

per la specie comprendo che tramite foto non è il caso.

grazie
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Non capisco a che specie ti riferisci.
La psilla dell'alloro si chiama Trioza alacris. A suo tempo avevo provato ad eliminarla con insetticidi sistemi specifici per insetti fitomizi come la psilla appunto (attualmente richiedono il patentino), ma sono sempre d'accapo, perciò va bene così: la pianta non ne soffre e di foglie buone per la cucina ce ne sono quante ne voglio.
 
Alto