Kaylord
Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,
nel giardino condominiale dei miei genitori è presente da molti anni un prugno regina claudia che in ogni estate regala dei dolcissimi frutti verdi. Questa pianta è un po' abbandonata a sé stessa e l'unica parvenza di manutenzione è la potatura che viene effettuata saltuariamente.
Un paio di giorni fa ho recuperato un paio di polloni con radici, che ho salvato dal passaggio del decespugliatore
e sto provando a coltivarli in vaso.
Il dubbio che ho è molto semplice: la varietà regina claudia è autofertile?
Da alcuni riscontri forniti da San Google sembrerebbe di no; tuttavia nella Encyclopedia of Gardening che ho a casa la Queen Claude viene data per self-fertile.
Analizzando la pianta madre vicino a casa dei miei, devo dire che i frutti, buonissimi, non sono mai stati presenti in quantità così abbondanti... e la pianta è abbastanza isolata.
A farle compagnia, a circa 200 metri di distanza e con in mezzo un paio di condomini, vi è un grande albero di prugne gialle piccoline, dalla forma allungata. Non ho informazioni sulla specie, so solo che è un albero molto produttivo e che i frutti assomigliano, per forma e dimensioni, a degli acini d'uva, giallissimi, e dolcissimi. Nell'eventualità che il regina claudia sia autosterile, potrebbe essere quest'albero l'impollinatore?
Grazie per le informazioni; i due polloni recuperati sono alti giusto una trentina di cm quindi di tempo per i frutti ne manca parecchio.... ma mi interesserebbe saperne di più.
Grazie, e a presto!
nel giardino condominiale dei miei genitori è presente da molti anni un prugno regina claudia che in ogni estate regala dei dolcissimi frutti verdi. Questa pianta è un po' abbandonata a sé stessa e l'unica parvenza di manutenzione è la potatura che viene effettuata saltuariamente.
Un paio di giorni fa ho recuperato un paio di polloni con radici, che ho salvato dal passaggio del decespugliatore
Il dubbio che ho è molto semplice: la varietà regina claudia è autofertile?
Da alcuni riscontri forniti da San Google sembrerebbe di no; tuttavia nella Encyclopedia of Gardening che ho a casa la Queen Claude viene data per self-fertile.
Analizzando la pianta madre vicino a casa dei miei, devo dire che i frutti, buonissimi, non sono mai stati presenti in quantità così abbondanti... e la pianta è abbastanza isolata.
A farle compagnia, a circa 200 metri di distanza e con in mezzo un paio di condomini, vi è un grande albero di prugne gialle piccoline, dalla forma allungata. Non ho informazioni sulla specie, so solo che è un albero molto produttivo e che i frutti assomigliano, per forma e dimensioni, a degli acini d'uva, giallissimi, e dolcissimi. Nell'eventualità che il regina claudia sia autosterile, potrebbe essere quest'albero l'impollinatore?
Grazie per le informazioni; i due polloni recuperati sono alti giusto una trentina di cm quindi di tempo per i frutti ne manca parecchio.... ma mi interesserebbe saperne di più.
Grazie, e a presto!