• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Protezione gelsomino

Irenina

Aspirante Giardinauta
Allora, il mio gelsomino ha attecchito benissimo e così ho montato un grigliato sul muro del balcone, dove lui possa arrampicarsi con tranquillità.
Il problema è che l'angolo è abbastanza riparato, ma il balcone è abbastanza esposto, soprattutto ai venti. Adesso stanno venendo i primi freddi qui al nord, e vorrei proteggere il gelsomino in qualche modo, sopratutto in previsione dell'inverno. Come posso fare?
Grazie :)
 

MARIAROSA

Giardinauta
Ciao Irenina, ci sono gelsomini più resistenti alle intemperie ed alcuni meno, dovresti indicare di che gelsomino si tratta per avere un consiglio appropriato, un abbraccio,Maria.
 

Irenina

Aspirante Giardinauta
MARIAROSA ha scritto:
Ciao Irenina, ci sono gelsomini più resistenti alle intemperie ed alcuni meno, dovresti indicare di che gelsomino si tratta per avere un consiglio appropriato, un abbraccio,Maria.
Che bello ti chiami come la mia mamma :)
Ho comperato la piantina al Brico, non era indicato il nome latina, ma è la varietà con i fiori piccoli e bianchi e molto profumati. :)
 

MARIAROSA

Giardinauta
Chissà se assomiglia a questo qui sotto, se sì, si tratta del Trachelospermum jasminoides,nel qual caso è data come pianta quasi rustica da " riparare dai venti freddi e secchi, coltivare contro un muro caldo al sole; nelle aree soggette a severe gelate coltivare in serra fredda" ho citato da Il giardinaggio Utet-Garzanti. Credo che per l'inverno tu possa riparare il vaso avvolgendolo con un sacco di juta o dei giornali meglio se puoi mettere tra questi e il vaso delle foglie per impedire che le radici gelino, ricorda di sollevare in vaso da terra magari con due mattoni; per la parte aerea puoi ricoprirla con tessuto non tessuto che trovi in vendita nelle agrarie.
Un abbraccio, ciao, Maria.

trachelo.jpg
 

LORENZ

Aspirante Giardinauta
Ciao Irenina, penso che si tratti del cosiddetto "Falso Gelsomino" o Rhyncospermum, visto che il Gelsomino Officinale lo si trova difficilmente dalle nostre parti nordiche, essendo molto delicato e quindi poco adatto ai climi rigidi invernali :crazy:
Essendo stata appena impiantata sarebbe meglio proteggerla per questo suo primo inverno, quindi pacciamale la terra in modo che le radici siano un po' isolate dal gelo che arriverà (anche se mi sembra esagerato ad agosto dire "Adesso stanno venendo i primi freddi qui al nord...." :lingua: )
Per la mia esperienza non ci dovrebbero essere altre cose da fare, io in giardino ne ho 10 di piante su un muro, e da 8 anni crescono che è un piacere).
Aspetta altri pareri cmq, visto che non vorrei assumermi troppe responsabilità....:martello:

Ciao Ciao :Saluto:
 

stefanomotta

Giardinauta
Penso sia "pacciamare" e significa coprire la base della pianta sul terreno con sostanze varie, dalla corteccia alla paglia, per ostacolare la crescita di infestanti, trattenere l'umidità in periodi caldi e proteggere dal freddo l'apparato radicale in inverno. Bellissimo il gelsomino, prima o poi lo prendo anch'io..

Ciao

Stefano
 

MARIAROSA

Giardinauta
Irenina ha scritto:
Grazie per i suggerimenti!! :)
Che vuol dire "pacciamale la terra"?
Il termine corretto è pacciamare che significa ricoprire il terreno attorno alla pianta con del materiale per isolarlo dalle intemperie invernali o dalla eccessiva evaporazione dell'acqua in estate, il materiale può essere a seconda dell'esigenza e caratteristiche della pianta foglie, corteccia di conifere, aghi di pino, argilla espansa ecc... tieni presente che aghi di pino e corteccia sono acidificanti quindi adatti alle acidofile (ortensie, camelie ecc..).
In sostanza: metti sulla terra dei tuoi vasi uno strato alto circa quattro dita di argilla espansa o di foglie secche; se trovi nelle passeggiate in montagna foglie di faggio , trovi il megli del meglio.:love:
Baci, Maria
 

MARIAROSA

Giardinauta
Ho inviato senza accorgermi che Stefano aveva già risposto, :ros: che dire, meglio troppo che niente! un abbraccio a tutti e buona giornata, Maria.
 
Alto