Più o meno uguali ai tuoi ti suggerisco vasi in plastica con notevolissimo risparmio di peso, importante su un terrazzo. Il potosphoro suggerito da Lorexo é certo molto bello e sempreverde con fiori bianchi profumatissimi in primavera ma non so se reggerebbe le temperature invernali di sondrio, a Milano reggeva bene. Per formare l'ossatura del terrazzo, cioè quelle piante che dovrebbero dare sempre al terrazzo un aspetto "vestito" suggerisco, oltre al tentativo del pitosforo il viburnum tinus, cotoneaster salicifolia (belle le bacche rosse autunnali), un alloro officinale buono anche per la cucina, riserverei anche un angolo soleggiato per un rosmarino magari accompagnato da salvia e timo, euonimus alatus con foglia caduca ma di un rosso infuocato in autunno per la primavera un cornus florida dai bellissimi fiori bianchi o rosa (in realtà sono brattee i fiori sono il pallino centrale) e bacche autunnali e, se ti piace, una forsitia la prima ad esplodere in una fioritura d'oro alla fine dell'inverno, per l'estate un cornus elegantissima dalle foglie variegate appunto molto eleganti e leggere; se poi vuoi creare una separazione o ripararti dalla vista dei vicini del bambu, ce n'é un tipo non troppo vigoroso dai fusti neri molto bello, al momento però mi sfugge il nome esatto.
Fatte queste scelte di base potrai sbizzarrirti con i cespuglii più piccoli da fiore, con le perenni e con le annuali. Buon divertimento