• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Progettiamo Il Mio Giardino

scolarm

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti,
vi seguo da un pò ed ho letto consigli di persone piuttosto competenti.
Sono contento, se ci riusciremo (ma ne sono certo) creare il mio spazio verde insieme a voi.
Inizio con il dire che mi trovo a Capena, a circa 15 Km dal GRA a nordi di Roma, l'altitudine è irrilevante (80 m s.l.m.) e c'è una costante differemza di temperatura di 2 gradi in meno rispetto a Roma, ma il clima è meno umido e l'aria è molto più pulita.
Ho iniziato la plantumazione (spero di avere scritto bene) a marzo dell'anno scorso con le piante di rincospernum (per la siepe), l'araucaria, il limone, il melograno ed il prunus cerasifera;
a maggio 2006 ho seminato il prato, ma questa estate si è completamente bruciato;
ad agosto 2006 mi sono stati donati 4 ulivi ma ne sono sopravvissuti solo due (ho scoperto solo successivamente che le escrescenze sul tronco sono "rogna") 1 ulivo (il puù vicino alla porta di casa) c'era già.
Ora inserisco le planimetrie del giardino e poi andiamo avanti
PROGETTOGIARDINOplanimetria2s.jpg


PROGETTOGIARDINOplanimetriaquotes.jpg


spero di esserci riuscito.
 
Ultima modifica:

scolarm

Aspirante Giardinauta
Le ultime

DSCN3550s.jpg


B09s.jpg


B05s.jpg


le ultime foto risalgono alla primavera 2006, le precedenti sono recentissime,
il prato che nel frattempo è nato, è secco e c'è qualche pianta rampicante in più,

ora passo la palla....

Ciao a tutti.
 
Ultima modifica:
S

scardan123

Guest
tutto ok, ma penso che dovresti dire che cosa stai pensando tu, come ti piacerebbe aver eil giardino, etc.
Sulla base di quello che dici, finora la sola cosa da dire secondo me è consigliarti un prato che sia molto rustico, che in estate non si brucia (o se anche si brucia, alla prima notte umida torna verde).

PS: se da te il clima permette ai limoni di sopravvivere, hai tutta la mia "invidia" (in senso positivo). Fosse per me metterei limoni e aranci dappertutto...
 

scolarm

Aspirante Giardinauta
Hai ragione, sono stato troppo vago.
Qui cresce spontaneamente il trifoglio, quindi pensavo di seminare trifoglio nano.
Vorrei ombreggiare di più la zona davanti casa (di sotto), quindi pensavo ad un falso pepe daposizionare a circa 4 - 5 m dalla fine del mattonato, a metà distanza fra il prunus e l'araucaria (circa) e poi piante da frutto lungo il crinale della scarpata.
Sulla scarpata vorrei qualcosa di perenne, tappezzante o comunque coprente a manutenzione quasi nulla o nulla.
per il resto....

Saluti.
 

scolarm

Aspirante Giardinauta
Di piante di limoni a Roma ce ne sono molte,
niente a che vedere con ciò che si vede a Sorrento e sulla costiera amalfitana, però crescono e fruttificano anche piuttosto bene, al contrario del mio che ha delle escoriazioni sulla corteccia delle quali mi è oscura la provenienza.
Tornando al giardino, mi ero dimenticato di dire che ho da mettere a dimora un melo (diametro fusto 2 cm) e due pruni da frutto (diametro fusto 1,5 cm), poi vorrei mettere anche un pesco, un fico, un ciliegio (ma ho paura che sia troppo grande per le dimensioni dell'aiuolona con scarpata - quella che confina con la strada) e... cos'altro?
Credo che nell'aiuolona, da su fino alla casetta per gli attrezzi ci possano andare 8 - 9 alberi.
Naturalmente il tutto è da discutere, come per esempio il tracciato del vialetto nel giardino in basso, le forme delle aiuole a confine con i vicini e tutto quello che vi sentirete di suggerirmi.

Salutoni a tutti e grazie per i vostri futuri consigli.
 

Lorexo

Aspirante Giardinauta
per l'aiuola con la scarpata io avevo pensato ad una cosa del genere:
una siepe di rampicanti, anche misti, e davanti degli arbusti fioriti come: mirto, alloro, corbezzolo, oleandro, rosa rugosa, pittosporo e ancora davanti gruppi misti di sedum, sempervivum e mesebriantemi inframezzati da ginepri striscianti ai piedi degli arbusti.. che ne pensi? da farti ricordare che ti ho detto tutte piante a poca manutenzione se non nulla come i sedum e i sempervivum che fanno tutto da soli ;)
 

scolarm

Aspirante Giardinauta
Grazie!!!
Ora mi metto a studiare le caratteristiche di tutto quello che mi hai suggerito.
Non mi è chiaro dove far "rampicare" i rampicanti....

Ciao a tutti e grazie!
 

scolarm

Aspirante Giardinauta
Forse alludi alla recinzione dove ho già messo il rincospernum....
poi c'è la parte in piano della "aiuolona" e poi inizia la scarpata che nel disegno è delimitata dalla riga verde.
Sulla parte in piano vorrei seminare il trifoglio, così rimane praticabile per la manutenzione alla siepe ed agli alberi.

Era necessaria la precisazione o ho esagerato?

Ciao a tutti.
 

scolarm

Aspirante Giardinauta
Ciao di nuovo a tutti,
giovedì inizio i lavori in giardino,
la parte rialzata dovè il pannello solare verrà abbassata al livello del resto del giardino, farò un muretto di tufo a vista sul bordo del mattonato da dove partirà la pergola, la rampa verrà leggermente più inclinata e nella parte superiore del giardino, dove sono gli ulivi farò 3 terrazzamenti.
Al termine dei lavori impianterò gli il finto pepe, la magnolia, il melo e il susino e poi ci saranno da fare tutte le aiuole, le bordure e il vialetto dal mattonato di sotto al cancelleto pedonale passando intorno al prunus.

Grazie dei vostri consigli e un saluto a tutti.
 
Alto