Salve a tutti,
scrivo in questo bellissimo forum per avere consigli da voi "guru" sulla progettazione della siepe
Premetto che mi intendo veramente poco di giardinaggio (mai avuto casa con giardino prima d’ora) e mi intendo poco anche di piante.
Ho comprato casa l'estate scorsa e ora ho deciso di dotarla di siepe.
Vi fornisco tutte le informazioni che posso darvi (per maggiori dettagli vedere immagine schematica allegata)
1) Trattasi di villetta singola libera sui 4 lati, ma confinante in un lato con un portico che la unisce alla villetta affianco. Il contesto è residenziale (molte case vicine) e la mia villetta è in una situazione condominiale (ma le regole sono poche, per il verde tutti hanno fatto come volevano).
2) Zona: VARESE (limitrofi)
3) Confini:
a. Sud: Altra villetta separata da portico (+ rete separatoria con rete oscurante)
b. Ovest: vialetto pedonale e poi villetta (non del mio condominio) con giardino piastrellato
c. Nord: altra unità abitativa del mio condominio (rete separatoria)
d. Est: strada asfaltata chiusa (rete separatoria)
4) COMPLICAZIONE: il terreno fronte casa (quello verde scuro sullo schema) è terreno normale. Il terreno invece a Nord e a Est della casa è PENSILE (circa 30 cm di terra con guaina impermeabilizzante sotto)
5) Tipo di terreno: probabilmente è una scarsissima terra di riporto. In molte zone è parecchio argillosa e trattiene l’acqua, mentre in altre zone si secca facilmente. Di più non me ne intendo. Per adesso ho mosso tutto il terreno molto bene con una motozappa potente e a settembre ho seminato a prato (risultato appena sufficiente, ma migliorerò).
Nostre idee:
1) Vorremmo logicamente avere “privacy” dato che siamo in un contesto ampiamente residenziale e ammassato. Quindi vorremmo una siepe oscurante.
2) Davanti (lato vialetto per intenderci) non vorrei perdere troppo spazio. Pensavo ad una rampicante sempreverde. La villetta vicino a me ha messo edera, ma noi non siamo troppo entusiasti del risultato. Sembra sempre un po’ “disordinata” come effetto
3) Dietro (Zona strada) il giardino è pensile. Non saprei cosa mettere. I nosti vicini a sud hanno messo i cipressi leylandii. Sono carini, ma non so se li bagnano poco o se il terreno è troppo poco, ma alcuni mi sembrano sofferenti. Altri vicini (sempre nel condominio ) hanno messo il classico lauro ceraso, ma ho sentito dire che rovina l’impermeabilizzante con le sue radici nei giardini pensili.
4) A Nord (sempre maggioranza a giardino pensile) non vorrei anche qui pedere troppo spazio e pensavo sempre a rampicante.
5) COMPLICAZIONE: Vorremmo un risultato apprezzabile in tempi ragionevoli (non in appena 1 anno ma neanche in 5)
Ci aiutate? Avete idee di che tipi di siepe sarebbe meglio realizzare?

scrivo in questo bellissimo forum per avere consigli da voi "guru" sulla progettazione della siepe

Premetto che mi intendo veramente poco di giardinaggio (mai avuto casa con giardino prima d’ora) e mi intendo poco anche di piante.
Ho comprato casa l'estate scorsa e ora ho deciso di dotarla di siepe.
Vi fornisco tutte le informazioni che posso darvi (per maggiori dettagli vedere immagine schematica allegata)
1) Trattasi di villetta singola libera sui 4 lati, ma confinante in un lato con un portico che la unisce alla villetta affianco. Il contesto è residenziale (molte case vicine) e la mia villetta è in una situazione condominiale (ma le regole sono poche, per il verde tutti hanno fatto come volevano).
2) Zona: VARESE (limitrofi)
3) Confini:
a. Sud: Altra villetta separata da portico (+ rete separatoria con rete oscurante)
b. Ovest: vialetto pedonale e poi villetta (non del mio condominio) con giardino piastrellato
c. Nord: altra unità abitativa del mio condominio (rete separatoria)
d. Est: strada asfaltata chiusa (rete separatoria)
4) COMPLICAZIONE: il terreno fronte casa (quello verde scuro sullo schema) è terreno normale. Il terreno invece a Nord e a Est della casa è PENSILE (circa 30 cm di terra con guaina impermeabilizzante sotto)
5) Tipo di terreno: probabilmente è una scarsissima terra di riporto. In molte zone è parecchio argillosa e trattiene l’acqua, mentre in altre zone si secca facilmente. Di più non me ne intendo. Per adesso ho mosso tutto il terreno molto bene con una motozappa potente e a settembre ho seminato a prato (risultato appena sufficiente, ma migliorerò).
Nostre idee:
1) Vorremmo logicamente avere “privacy” dato che siamo in un contesto ampiamente residenziale e ammassato. Quindi vorremmo una siepe oscurante.
2) Davanti (lato vialetto per intenderci) non vorrei perdere troppo spazio. Pensavo ad una rampicante sempreverde. La villetta vicino a me ha messo edera, ma noi non siamo troppo entusiasti del risultato. Sembra sempre un po’ “disordinata” come effetto
3) Dietro (Zona strada) il giardino è pensile. Non saprei cosa mettere. I nosti vicini a sud hanno messo i cipressi leylandii. Sono carini, ma non so se li bagnano poco o se il terreno è troppo poco, ma alcuni mi sembrano sofferenti. Altri vicini (sempre nel condominio ) hanno messo il classico lauro ceraso, ma ho sentito dire che rovina l’impermeabilizzante con le sue radici nei giardini pensili.
4) A Nord (sempre maggioranza a giardino pensile) non vorrei anche qui pedere troppo spazio e pensavo sempre a rampicante.
5) COMPLICAZIONE: Vorremmo un risultato apprezzabile in tempi ragionevoli (non in appena 1 anno ma neanche in 5)
Ci aiutate? Avete idee di che tipi di siepe sarebbe meglio realizzare?
