• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Prodotti per il marciume radicale?

dignity

Aspirante Giardinauta
Ho una camelia affetta da marciume radicale. Mi è stato consigliato il previcur ma io non riesco a trovarlo dalle mie parti. ho girato tutti i negozi possibili (pseudo-consorzi agrari, garden center, fioristi, negozi di bricolage) ma niente :burningma mi sembra di vivere in un mondo a parte :squint:
comunque ho due antifungini: il "propy pronto" (sistemico a base di propiconazolo) e il fenicrit (non sistemico a base zolfo puro e rame metallico da ossicloruro di rame).
il propy pronto già ce l'avevo... potrebbe andar bene?
il fenicrit me l'hanno venduto come specifico per il marciume ma non è sistemico. sulla confezione dice di scioglierlo in acqua e nebulizzarlo sulle foglie. visto che non è sistemico... posso annaffiare con acqua e fenicrit?:confuso: ho mica detto una'eresia? :D
in alternativa... non conoscete siti internet che vendano il fenicrit senza farmi spendere troppo per le spese di spedizione?
grazie a tutti! :Saluto:
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
io proverei ad usare il Trianum G...è un prodotto bio che si basa sulla lotta antagonista...credo che sarebbe meglio utilizzarlo però al momento di un eventuale rinvaso o trapianto...
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Se il tuo problema è il marciume radicale in genere si usano prodotti a base di fosetil alluminio, dati per irrigazione, come Aliette KB http://agraria-comand.it/ecomm/index.php?main_page=product_info&products_id=798
o Swan della Bayer http://www.bayergarden.it/it/catalogo/ppo_e_lucidanti/Swan_WG.html.

Altri principi attivi sistemici non credo possano essere dati per irrigazione e personalmente non so se quel tipo di principio attivo abbia un'azione sistemica discendente, quindi se dato sulle foglie discenda poi alle radici (credo di no).
Il Fenicrit non credo possa essere utile per il tuo problema.


Per il Fenicrit (se vuoi usarlo per prevenire le crittogame sulle foglie): secondo me ti conviene comprarlo direttamente in un negozio, perchè fartelo spedire ti costerebbe troppo.
Io non lo comprerei mai il Fenicrit. Piuttosto compro dell'ossicloruro di rame e dello zolfo bagnabile in un negozio di prodotti agricoli o al consorzio.
Ne metto tre grammi di uno e tre grammi dell'altro per litro. Mescolo e sono a posto. Spendi meno e hai più prodotto.
 
Ultima modifica:

kiwoncello

Master Florello
Io uso sempre l'Aliette per annaffiamento; ne esiste anche una formulazione contenente rame ossicloruro. Usabili anche Previcur (propramocarb) e Furalaxil (Fongarid).
 

dignity

Aspirante Giardinauta
scusate mi sono confuso :fischio: volevo chiedervi dove comprare il PREVICUR online e non il fenicrit :embarrass
purtroppo ho cercato prodotti come l'aliette e il previcur ma non ne ho trovati :burningma ho dovuto subirmi anche gli sguardi perplessi dei negozianti cat::squint:
i prodotti li ho trovati su pagineverdibonsai.it, ma per la spedizione mi chiedono 11,90 € :eek: cioè pagherei più per la spedizione che per il prodotto stesso... mah
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
scusate mi sono confuso :fischio: volevo chiedervi dove comprare il PREVICUR online e non il fenicrit :embarrass
purtroppo ho cercato prodotti come l'aliette e il previcur ma non ne ho trovati :burningma ho dovuto subirmi anche gli sguardi perplessi dei negozianti cat::squint:
i prodotti li ho trovati su pagineverdibonsai.it, ma per la spedizione mi chiedono 11,90 € :eek: cioè pagherei più per la spedizione che per il prodotto stesso... mah
Ammesso che tu trovi chi ti vende delle confezioni non microscopiche on line, il problema delle spese di spedizione lo avrai sempre.

Segnati i principi attivi e cerca QUELLI, più che il nome commerciale.

Per il tuo caso il più adatto è adatto il fosetil alluminio (che è sistemico) ed è il p.a. del KB Aliette, ma anche di tanti altri prodotti di altre marche.

Il p.a. del Previcur (Bayer) è il propamocarb, che trovi anche nel Caulisan 99 (Cifo), ecc.

Vai in un consorzio agrario (Consorzio Agrario Avellino: C. da Pianodardine – 83100 Avellino - Tel. 0825.627281) oppure in un garden molto ben fornito (esiste Leroy Merlin dalle tue parti?) e cerca sulle confezioni il nome del p.a.
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
il Trianum G si versa diluito in acqua direttamente alla base della pianta ed agisce per lotta batterica antagonista.
 

dignity

Aspirante Giardinauta
Grazie a tutti per i consigli :D girerò ancora alla ricerca dei prodotti che mi avete consigliato! incrociamo le dita :eek:k07:
:Saluto:
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Aggiungo in coda: il marciume radicale si controlla innanzitutto con la prevenzione (terriccio e materiale sano, eliminazione dei vasi in cui ci sono state piante ammalate, evitare di piantare piante suscettibili dove ci sono state quelle ammalate) e una corretta coltivazione (importante è un buon drenaggio).
Circa i prodotti, senz'altro è utile il fosetil Al che trovi facilmente in confezione garden (da darsi fin da subito perché è una molecola che promuove le difese della pianta), anche il propamocarb è valido sia nella preparazione dei terricciati sia in post-trapianto (è efficace in particolare contro le fitoftore che sono tra i principali agenti di marciumi radicali nella camelia), il furalaxil è stato invece revocato diversi anni fa.
I prodotti microbiologici, come ha già accennato Peppone, esplicano una attività preventiva e pertanto devono essere utilizzati nei confronti di piante sane: quello citato ad esempio è a base di un fungo che rapidamente colonizza le radici delle piante impedendo ai funghi patogeni presenti nel terreno di aggredire l'apparato radicale; la sua azione antagonista è però maggiormente efficace verso patogeni del terreno diversi dalla fitoftora (ma non sappiamo con esattezza quale patogeno ha colpito le tue camelie).
Ciao
 
Ultima modifica:

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
Aggiungo in coda: il marciume radicale si controlla innanzitutto con la prevenzione (terriccio e materiale sano, eliminazione dei vasi in cui ci sono state piante ammalate, evitare di piantare piante suscettibili dove ci sono state quelle ammalate) e una corretta coltivazione (importante è un buon drenaggio).
Circa i prodotti, senz'altro è utile il fosetil Al che trovi facilmente in confezione garden (da darsi fin da subito perché è una molecola che promuove le difese della pianta), anche il propamocarb è valido sia nella preparazione dei terricciati sia in post-trapianto (è efficace in particolare contro le fitoftore che sono tra i principali agenti di marciumi radicali nella camelia), il furalaxil è stato invece revocato diversi anni fa.
I prodotti microbiologici, come ha già accennato Peppone, esplicano una attività preventiva e pertanto devono essere utilizzati nei confronti di piante sane: quello citato ad esempio è a base di un fungo che rapidamente colonizza le radici delle piante impedendo ai funghi patogeni presenti nel terreno di aggredire l'apparato radicale; la sua azione antagonista è però maggiormente efficace verso patogeni del terreno diversi dalla fitoftora (ma non sappiamo con esattezza quale patogeno ha colpito le tue camelie).
Ciao

preciso ed esaustivo come sempre! tu e marcisett siete i miei "scienziati giardinieri" preferiti! mi levo il cappello...!
saluti
peppone
 

dignity

Aspirante Giardinauta
trovato! effettivamente cercando il principio attivo ho trovato il prodotto della cifo a base di fosetil alluminio :D grazie mille per i consigli.
sulle istruzioni dice di darlo sulle radici e mi sconsiglia di nebulizzarlo. mi fido?:confuso:
grazie ancora
:Saluto:
 

kiwoncello

Master Florello
trovato! effettivamente cercando il principio attivo ho trovato il prodotto della cifo a base di fosetil alluminio :D grazie mille per i consigli.
sulle istruzioni dice di darlo sulle radici e mi sconsiglia di nebulizzarlo. mi fido?:confuso:
grazie ancora
:Saluto:


Sì, va applicato alle radici per annaffiamento del terreno circostante. Si tratta di un fosforoorganico sistemico molto utile nel marciume radicale delle camelie (ed altre acidofile) dovuto quasi sempre alla Phytophthora cinnamomi. Agisce pare con due meccanismi: 1) stimola la produzione di sostanze difensive (fitoalessine) da parte della pianta e 2) il suo metabolita acido fosforoso colpisce direttamente il fungo.
 
Alto