• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Problemino...fioritura

_BlackOrchid_

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti,
volevo esporvi il mio problema: tempo fa ho recuperato un'orchidea di mia suocera messa malaccio: aveva entrambi gli steli secchi e anche le foglie erano messe male.
Ormai è da un anno che la curo, ma da quando ho tagliato gli steli non ne sono più cresciuti di nuovi; l'ho rinvasata a marzo, ho fatto pulizia delle radici ormai marce e da allora sono spuntate un sacco di radici aeree (9), ma di steli nuovi nemmeno l'ombra... :cry:
Che fare?
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Ciao
In genere il problema è dovuto alla scarsa luce, se la tua pianta attualmente sta in salute, ed intendo se ha radici foglie a sufficienza, tra poco dovrebbe cominciare ad emettere gli steli.
In genere i primi freschi e l'inizio delle giornate corte danno il via.

Posiziona la pianta su di una finestra all'interno, e scherma il sole con una tendina, se è pronta ed in salute fiorirà :D
 

carophal

Aspirante Giardinauta
sarebbe utile sapere come la curi ( annaffiature e concimazioni), dove la tieni (esposizione alla luce e temperature) e anche foto delle foglie e delle radici
 

_BlackOrchid_

Aspirante Giardinauta
in questo periodo la bagno una volta alla settimana e una volta al mese aggiungo del concime specifico per orchidee; è in un luogo molto luminoso: la tengo in un mansardato che utilizzo come zona studio, sta proprio sotto ad un lucernario: nelle ore di sole per evitare la luce diretta tiro la tendina, altrimenti sta senza in modo che riesca a prendere luce fino a sera. Per quanto riguarda la temperatura, essendo dentro casa, diciamo che si aggira sui 20-23°...non meno! per le foto...provvedo al più presto! :)
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Ciao evita di bagnare a tempo, devi bagnare solo quando il substrato all'interno del vaso è ben asciutto, meglio posticipare una fioritura che anticiparla.
Tieni conto che le mie phalaenopsis nel mese di agosto sono rimaste senza acqua per più di 15 giorni e sono in perfetta forma :D
 

_BlackOrchid_

Aspirante Giardinauta
Ecco foto fatte sul momento:

smy55g.jpg

2qv81sn.jpg


nella seconda dovrebbero vedersi anche le radici dentro al vasetto...ho provato a fare una foto più ravvicinata, ma il riflesso non permetteva di vedere bene il contenuto.
Grazie... :)
 
Ultima modifica di un moderatore:

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
ciao
Dalle foto si evince che la pianta non è stata ben coltivata, prima poca luce (ci sono foglie un po filate) poi le ultime sono molto più piccole delle precedenti, quindi o carenza di sostanze nutritive, o forse più probabile apparato radicale compromesso.
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Per ora bene il rinvaso, annaffia quando sarà secco, concima ogni 2 annaffiature e mettila in posto luminoso, su di una finestra, avendo cura di schermare il sole con una tendina.
Questo è quanto le serve per crescere bene e rifiorire :D
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Le foglie filate sono quelle foglie strette e lunghe
questo accade quando le piante ricevono poca luce.
Se ci fai caso la prima foglia in basso a destra è più corta ma più larga mentre la foglia che la sovrasta è si più lunga (così come dovrebbe essere) ma è notevolmente più sottile. Questo comportamento avviene in tutte le piante, anche su piante che non sono orchidee vedi dei fusti allungati e gli internodi sono molto lontani l'uno dall'altro, mentre se fossero state esposte alla luce corretta sarebbero state più compatte.
Le piante che mostrano con maggiore evidenza questo fenomeno a mio avviso sono le piante grasse.

Quindi se una phalaenopsis dovesse fare delle foglie più lunghe delle precedenti ma molto più strette significa che gli stiamo dando pochissima luce.
 
Ultima modifica:

amboinensis

Giardinauta Senior
....ed era per questo motivo che la mia amboinansis non voleva fiorire...poi l'ho messa sotto ad una luce artificiale e mi ha regalato una bellissima fioritura :love:
 

Ele&Ro

Giardinauta
Le foglie filate sono quelle foglie strette e lunghe
questo accade quando le piante ricevono poca luce.
Se ci fai caso la prima foglia in basso a destra è più corta ma più larga mentre la foglia che la sovrasta è si più lunga (così come dovrebbe essere) ma è notevolmente più sottile. Questo comportamento avviene in tutte le piante, anche su piante che non sono orchidee vedi dei fusti allungati e gli internodi sono molto lontani l'uno dall'altro, mentre se fossero state esposte alla luce corretta sarebbero state più compatte.
Le piante che mostrano con maggiore evidenza questo fenomeno a mio avviso sono le piante grasse.

Quindi se una phalaenopsis dovesse fare delle foglie più lunghe delle precedenti ma molto più strette significa che gli stiamo dando pochissima luce.

Grazie mille! sei stato chiarissimo. ora vado a conrollarle tutte... grazie ancora!
Ele
 
Alto