• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Problemi Gingko

filifero

Giardinauta Senior
Ho una piantina di 2 anni di Gingko Biloba (da seme) che sta' diventando bruttina da vedere. In primavera tutto ok, le gemme si sono aperte e sono spuntate le foglie. Da una quindicina di giorni a questa parte le foglie si stanno come seccando, non tutte contemporaneamente, ma dal basso verso l'alto. Diventano marroncino chiaro e poi cadono. Non credo sia il periodo della caduta delle foglie, che tra l'altro dovrebbero diventare prima belle gialle.
Sta' in un vaso piccolino, lo innaffio regolarmente.
Cosa potrebbe essere? Magari e normalissimo...
Non presenta patologie visibili e nemmeno animaletti vari.
Mi dispiace perche' aspettavo le famose foglie gialle autunnali.
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Il gingko ama terreni ben drenati, quindi credo che il tuo sia un problema di ristagno. Non dovrebbe morire (sono molto resistenti), ma se fossi in te limiterei le annaffiature annaffiando solo quando il terreno asciuga, e in primavera (prima che apra le gemme) lo rinvaserei in un terriccio più drenante (puoi rinvasarlo tranquillamente a radice nuda eliminando tutto il terriccio). Io in quelli in vaso uso un mix di pomice e terriccio universale (al 50% o ancora meglio con più pomice che terriccio) e sono rigogliosissimi.
Se lo metti in piena terra crea una zolla di terreno drenante attorno alle radici, e ricordati di annaffiare spesso in estate, perchè soffrono la siccità (ne avevo alcuni in terra che in pratica smettevano di crescere e si bloccavano per tutta la stagione).
Tienila esposte al sole, evitando quello delle ore centrali.
 

filifero

Giardinauta Senior
Il gingko ama terreni ben drenati, quindi credo che il tuo sia un problema di ristagno. Non dovrebbe morire (sono molto resistenti), ma se fossi in te limiterei le annaffiature annaffiando solo quando il terreno asciuga, e in primavera (prima che apra le gemme) lo rinvaserei in un terriccio più drenante (puoi rinvasarlo tranquillamente a radice nuda eliminando tutto il terriccio). Io in quelli in vaso uso un mix di pomice e terriccio universale (al 50% o ancora meglio con più pomice che terriccio) e sono rigogliosissimi.
Se lo metti in piena terra crea una zolla di terreno drenante attorno alle radici, e ricordati di annaffiare spesso in estate, perchè soffrono la siccità (ne avevo alcuni in terra che in pratica smettevano di crescere e si bloccavano per tutta la stagione).
Tienila esposte al sole, evitando quello delle ore centrali.
Grazie Boba!
Non sapevo che amassero terreni ben drenati, sapevo solo che erano resistentissimi e quindi non mi sono preoccupato piu' di tanto.
Mi dici anche che soffrono la siccita'. Pensi che non possa essere dovuto al caldo? In realta' pero' ho sempre bagnato bene...quindi forse e' proprio il ristagno. Provero' a bagnarlo come suggerisci tu.
Ma in questo periodo dovrebbero ancora crescere? Il mio non cresce da piu' di un mesetto.
Posso provare a trapiantarlo adesso senza toccare le radici?
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Non sono il caldo o il sole a fare danni, se non nel caso in cui la pianta sia rimasta a secco. Ad esempio se per qualche giorno ti dimentichi di annaffiare e la pianta rimane a secco sotto il sole, le foglie si bruciano, non a causa del sole o del caldo in sè, ma a causa del surriscaldamento delle foglie, perchè la pianta per auto-difesa quando si trova senz'acqua chiude gli stomi delle foglie riducendo l'evaporazione (chè è il sistema necessario a "rinfrescare" le foglie). Pertanto le foglie in tali condizioni di siccità prolungata possono subire danni permanenti (generalmente iniziano a seccare dai bordi, o comunque dalle zone più sottili della foglia), anche se la cosa si può manifestare anche dopo molto tempo che siano tornate le condizioni normali.
Nel tuo caso quindi può darsi che il vaso piccolo, unito a un certo periodo di carenza idrica abbia causato il disseccamento. Non escludo comunque il ristagno che avevo già ipotizzato se il terreno non drena bene.

Riguardo alla crescita del gingko procede in modo "strano": ossia in primavera da ogni gemma parte un ciuffetto di foglie, ad eccezione della gemma apicale che crea un ramo vero e proprio che si allunga. In genere la crescita procede a intermittenza, ora anche i miei sono in pausa, probabilmente in settembre ripartiranno ancora un po' prima dell'autunno, ma non è detto. Se la pianta è in sofferenza può smettere di crescere in qualunque momento (quelli in piena terra che ti dicevo, dopo aver messo i ciuffetti di foglie in pirmavera restavano tali e quali fino all'autunno, senza allungare nessun ramo, col risultato che dopo un anno erano ancora tali e quali. Nel tuo caso probabilmente non metterà più nuove foglie per quest'anno, ma la cosa non è preoccupante.
Se hai intenzione di cambiare terriccio aspetta almeno l'autunno a rinvasare (o quando cadono le foglie), mentre se vuoi solo fare un rinvaso parziale senza toccare le radici e spostando semplicemente in un vaso più grande, allora puoi farlo anche adesso, ma comunque se il problema è nel terriccio troppo compatto e poco drenante ti conviene aspettare e cambiarlo del tutto quando è ora.
Potresti mettere una foto?
 

filifero

Giardinauta Senior
Grazie della risposta, preziosa e dettagliata.
Metterei piu' che volentieri una foto, ma ho sempre problemi con la riduzione della stessa e non riesco mai a caricarla. Suggerimenti?
 

filifero

Giardinauta Senior
filifero

Prova foto gingko
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
dallo stato delle foglie propendo per problemi alle radici (ristagno o terreno poco drenante), escluderei il colpo di secco. Smetti di annaffiare e fallo solo quando il terreno asciuga, e in autunno-inverno rinvasa come ti ho detto.
 

filifero

Giardinauta Senior
dallo stato delle foglie propendo per problemi alle radici (ristagno o terreno poco drenante), escluderei il colpo di secco. Smetti di annaffiare e fallo solo quando il terreno asciuga, e in autunno-inverno rinvasa come ti ho detto.
Grazie Boba! Faro' come suggerisci. Appena perde le foglie, o meglio verso ottobre, siccome penso che le foglie le perdera' presto:cry: , faccio un rinvaso. Posso togliere tutta la terra e lasciare la radice nuda gia' in autunno, o faccio un semplice rinvaso senza toccare la terra? Invece del pomice posso usare argilla espansa?
 

elleboro

Florello
Ciao Andrea e ciao Boba,
sono contenta di questi post, così adesso migliorerò la terra anche del mio Gingo.
Me ne è nato uno solo da tutti i tuoi semi, Andrea, sta bene, solo he mi sembra un po' piccolino e un po' sbiadito. Ha viaggiato un po' questa estate (piccoli viaggi in auto) ma me lo sono portato ovunque sono andata
perchè non mi fidavo ad affidarlo a chi ho affidato i miei tre balconi ed ho fatto bene.
Sarà alto circa 15 cm, e mi sembra che stia crescendo poco. Penso di averlo messo in un vaso un po' piccolo, vedendo il tuo. Quindi anch'io lo rinvaserò e coglierò l'occasione per aggiungere dell'agriperlite nella terra.

Grazie Boba, ancora e nuovamente grazie, Andrea.
Non so mettere la foto e per di più sono anche senza la macchina fotografica, per ora.
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
beh, il gingko non cresce molto in fretta, almeno il primo anno, ma utilizzando terriccio drenante e un vaso grande vedrete come esplode... (in senso buono).
 

filifero

Giardinauta Senior
Ciao!
Boba, posso usare argilla espansa al posto dell'altro materiale drenante? Faccio fatica a trovare agriperlite e simili...

Bruna, mi fa piacere che almeno un seme abbia germogliato...io ne ho messi una decina a caso nei vasi e ne sono spuntati 7-8 che ho distribuito in giro.
Il seme di ricino che mi hai spedito sta crescendo molto! Non pensavo crescesse così velocemente...Grazie.
A.x
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
io eviterei l'argilla espansa. non l'ho mia usata, ma mi è sempre stata sconsigliata in quanto è sì drenante, ma trattiene una certa quantità d'acqua che non risolve il problema del ristagno. Comunque pomice o lapillo li trovi abbastanza facilmente nei garden e nei vivai.
 

filifero

Giardinauta Senior
Prova immagini...
<a href="http://photobucket.com" target="_blank"><img src="http://i126.photobucket.com/albums/p85/filifero/gingko4.jpg" border="0" alt="Photo Sharing and Video Hosting at Photobucket"></a>
 

elleboro

Florello
ciao a tutti e due.

Andrea:
- se a te ne sono nati tanti, devo aver sbagliato qualcosa. Ho messo i semi in acqua tiepida per qualche ora, poi li ho seminati. Nel vaso dove un seme ha germogliato, ne ho ripescati altri tre ancora intatti. Mi dici ancora se dovevo fare altro, così ri-seminerò i tre semi che ho recuperato?
- ricino: se è in pieno sole e in terra starà per fare i semi, di cui è prodigo.
Io trovo che sia una bellissima pianta, anche per il colore delle foglie. Se hai figli, attento ai semi che credo siano velenosi (ed essendo rossi, molto attrattivi per i bimbi piccini).

Boba,
sai che io, che amo "andare per vivai", non credo di aver mai visto la pomice? per lapillo penso tu intenda i sassolini molto piccoli: ho visto quelli orrendi, piccoli si, ma colorati. Se l'agriperlite non va bene (ma penso di si, vero?) prenderò i sassolini, tanto non si vedono.

Qui stanotte c'è stato un temporale spaventoso. Ha diluviato e piovuto sino ad un paio d'ore fa ma adesso, forse, sta schiarendo.
 

filifero

Giardinauta Senior
ciao a tutti e due.

Andrea:
- se a te ne sono nati tanti, devo aver sbagliato qualcosa. Ho messo i semi in acqua tiepida per qualche ora, poi li ho seminati. Nel vaso dove un seme ha germogliato, ne ho ripescati altri tre ancora intatti. Mi dici ancora se dovevo fare altro, così ri-seminerò i tre semi che ho recuperato?
- ricino: se è in pieno sole e in terra starà per fare i semi, di cui è prodigo.
Io trovo che sia una bellissima pianta, anche per il colore delle foglie. Se hai figli, attento ai semi che credo siano velenosi (ed essendo rossi, molto attrattivi per i bimbi piccini).

Qui stanotte c'è stato un temporale spaventoso. Ha diluviato e piovuto sino ad un paio d'ore fa ma adesso, forse, sta schiarendo.

Ciao Bruna!
Effettivamente la domanda che fai a Boba mi interessa molto...cercherò di trovare la pomice, lapillo o agriperlite...speriamo bene.
Anche il mio ricino stà fiorendo! Aspetto i semi. Non ci sono problemi per la tossicità, non ho ne figli ne animali. l'ho messo in un vaso di medie dimensioni in terrazzo, ma magari lo porto in Cro e lo metto in piena terra.
Per quanto riguarda i semi di gingko, non saprei dire. Io li ho semplicemente interrati dopo averli tenuti un mesetto in frigorifero (una parte). Gli altri li ho messi direttamente in terra senza frigo. Non so dirti quali siano spuntati prima.
Se ti servono altri semi quando maturano e cadono per terra te li posso raccogliere e spedire...
Ciao!
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Non so, a me sno sempre nati in abbondanza, senza bisogno di metterli in frigo (perchè li raccolgo in inverno e li lascio fuori, in modo che prendano comunque un periodo di freddo).
Casomai quelli rimasti prova a tenerli per l'anno dopo, oppure rompi il guscio esterno e ri-seminali....

La pomice da me si trova abbastanza facilmente (non sempre a dire il vero), è in sacchi da 30 lt. Anche il lapillo lo trovo di solito, è sempre in sacchi e a volte trovo anche quello più fine.
 

elleboro

Florello
Grazie a tutti e due.

Andrea, se mi manderai altri semi, ti sarò molto grata. Anche perchè avrei qualche amico che, avendo visto il mio unico esemplare, mi ha fatto capire che ne gradirebbe uno. Ti saprò dire che semi avrò per contraccambiare. Quest'anno nè io nè mio figlio abbiamo fatto una gran raccolta. Per ora ho moltissimi semi di Delosperma (mi sembra si chiami così) quell'erba grassa molto bassa, con fiori tipo margherita color fucsia. Dubito molto ti interessi, ma vedi tu.

Le aquilegie (semprecchè te ne abbia mandate) sono cresciute pur non avendo sentito il freddo? Le mie, quest'anno no (salvo le vecchie piante, è ovvio).
Non preoccuparti per l'indirizzo. Ti mando io la busta già corredata dal mio indirizzo (ho miracolosamente trovato il tuo, proprio ieri, perchè avevo tenuto la busta).
Guarda che nelle nostre zone il ricino è annuale.

Ciao Boba,
i 3 semi vecchi, cercherò di romperli e riseminarli.
Invece quelli nuovi di Andrea, li metterò in frigo per un mese (forse li avevo messi anch'io in frigo ma per pochi giorni).

Cercherò i materiali drenanti al Consorzio, che - devo dire - è di solito ben fornito. Anzi, ha persino le Scorie di Thomas, che una amica di Trieste ha cercato ovunque senza trovarle (concime di potassio).

Gentili signori, grazie.
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Allora, da quello che leggo bisogna fare attenzione a una cosa: il frutto del gingko in realtà non è un vero frutto, ma solo l'ovaio che si gonfia. Il polline entra in primavera, ma l'impollinazione vera e propria avviene solo quando il frutto è caduto a terra, in autunno-inverno, perciò non ho idea di cosa possa succedere se si raccoglie adesso, per quanto maturo sia, e lo si tiene in frigo. Io ho sempre raccolto i semi caduti a terra in inverno inoltrato, seminandoli in primavera (o febbraio-marzo), in ogni caso ha bisogno di trascorrere qualche mese al freddo, perciò se si raccoglie prima conviene conservarlo in frigo fino al momento della semina (sempre ammesso che in frigo avvenga l'impollinazione). Nel dubbio se raccogliete ora, io conserverei i semi all'aperto, magari un po' protetti dal gelo, e nel caso l'inverno non sia particolarmente freddo, li metterei in frigo non prima di dicembre..... ma è solo una mia idea.
In alternativa potresti seminarli subito lasciando all'aperto i vasi in inverno, in modo da simulare il più possibile ciò che avviene in natura.
 
Alto