Angelo2400
Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti, ho una magnolia sempreverde piantata circa 3 anni fa nel giardino davanti casa (esposizione ad est) nello stesso punto in cui c'era una grande palma (ovviamente rompendo per bene le radici precedenti della palma e facendo una buca per il trapianto abbastanza grande) morta purtroppo a causa del punteruolo.
Abito in collina, l'irrigazione viene effettuata nei mesi estivi da mio padre, regolarmente e in concomitanza con la necessità del prato.
In questi tre anni è cresciuto benissimo e non ha avuto problemi particolari.
Dalla primavera di quest'anno, le nuove foglie emesse nel giro di non molto ingiallivano, presentavano delle macchie e cadevano. La parte bassa della pianta si era completamente spogliata, la parte alta meno... ciò nonostante la pianta cercava sempre di emettere nuove foglie con nuovi germogli.
In aggiunta a questo problema, per puro caso, noto che la base del tronco si presenta di colore nero (non in tutta la circonferenza del tronco) e sempre in un punto specifico la corteccia si presentava molle. (Foto 2)
Ho provato a togliere per vedere sotto e la parte sotto la corteccia non è molle ma comunque di colore nero. (Foto 3)
Poco tempo fa e mio padre abbiamo chiesto al vivaio dove l'abbiamo comprata e anche ad un altro, chi dice che è troppa acqua chi dice poca, fatto sta che non si è arrivato ad una conclusione e la pianta non si è completamente ripresa come una volta.
Il vivaio dove l'abbiamo comprata ha detto che non è niente la corteccia in quel modo.
Cosa ne pensi?
La pianta attualmente è in queste condizioni (foto 1) non riesco a caricare una foto intera, comunque la parte bassa è in queste condizioni, la parte alta va un po' meglio. (Nel senso che è più piena e le foglie sono di un verde più scuro)
1
2
3
Abito in collina, l'irrigazione viene effettuata nei mesi estivi da mio padre, regolarmente e in concomitanza con la necessità del prato.
In questi tre anni è cresciuto benissimo e non ha avuto problemi particolari.
Dalla primavera di quest'anno, le nuove foglie emesse nel giro di non molto ingiallivano, presentavano delle macchie e cadevano. La parte bassa della pianta si era completamente spogliata, la parte alta meno... ciò nonostante la pianta cercava sempre di emettere nuove foglie con nuovi germogli.
In aggiunta a questo problema, per puro caso, noto che la base del tronco si presenta di colore nero (non in tutta la circonferenza del tronco) e sempre in un punto specifico la corteccia si presentava molle. (Foto 2)
Ho provato a togliere per vedere sotto e la parte sotto la corteccia non è molle ma comunque di colore nero. (Foto 3)
Poco tempo fa e mio padre abbiamo chiesto al vivaio dove l'abbiamo comprata e anche ad un altro, chi dice che è troppa acqua chi dice poca, fatto sta che non si è arrivato ad una conclusione e la pianta non si è completamente ripresa come una volta.
Il vivaio dove l'abbiamo comprata ha detto che non è niente la corteccia in quel modo.
Cosa ne pensi?
La pianta attualmente è in queste condizioni (foto 1) non riesco a caricare una foto intera, comunque la parte bassa è in queste condizioni, la parte alta va un po' meglio. (Nel senso che è più piena e le foglie sono di un verde più scuro)
1
2
3