• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

problemi con il compost

  • Creatore Discussione lillotreggiaia
  • Data di inizio
L

lillotreggiaia

Guest
Sono alcuni anni che produco compost (con un composter), ma il terriccio che ne ricavo non è buono....ho provato a piantarci diverse piante ma marcisce tutto?da cosa può dipendere?cosa posso fare?
Grazie
 

coccinella40

Master Florello
Benvenuto nel forum Lillotreggiaia:froggie_r Inserisci la tua località nel profilo così avrai informazioni anche in base al tuo clima :hands13: :hands13:
 

Werther

Aspirante Giardinauta
Bisogna vedere se è abbastanza maturo, e poi non metterlo puro, ma sempre mescolato ad altro terriccio.
Io a volte mescolo il terriccio già sfruttato con il compost e lascio il tutto a maturare per un pò in un vaso di plastica all'ombra, in modo che ci entrino, dai fori sul fondo, i lombrichi, che ne migliorano la qualità.

Un saluto
 

amelia

Giardinauta Senior
secondo me dipende anche dalla quantità di aria che riceve il compost durante il processo di maturazione... ci racconti come lo produci? tipo: posizione, materiali utilizzati, livello di umidità e di areazione, eventuale rivoltaggio, ecc.
 
L

lillotreggiaia

Guest
uso un composter posizionato a mezzombra, ci butto erbacce, foglie, carta (non giornali) cenere del camino, bucce e scarti di frutta e verdura.Forse è meglio che prima di utilizzarlo lo faccia "riposare" un pò all'aperto?
 

amelia

Giardinauta Senior
Forse è troppo bagnato perché usi parecchi scarti "verdi" e pochi scarti "marroni"... sì, prova a farlo asciugare un po' oppure usalo come un concime invece che come un terriccio ...magari il problema è che è troppo denso e fertile!
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
fondamentale è l'ossigenazione del compost, rivoltalo diverse volte all'anno e poi utilizza i bioattivatori che aiutano la proliferazione di una flora "buona".

Ciao
 

MARIAROSA

Giardinauta
Marcisce tutto quello che vuoi farci crescere! Raccontaci un po', quanto tempo impiega a compostare? Lo fai "riposare alcuni mesi (di solito tre) prima di utilizzarlo? come si presenta il compost una volta prodotto, è soffice, umido ma non troppo, profuma di sottobosco? oppure è pesante, compatto e maleodorante? Inoltre, scusa se domando, ma i residui del giardino o dell'orto che usi, contengono forse residui di fertilizzanti chimici o tracce di diserbante?
Non scoraggiarti, anche per me non è stato immediato produrre correttamente il compost del resto come per ogni cosa bisogna fare esperienza.
Ciao, Maria.
 
B

balsanogiorgia

Guest
ciao....fare del buon compost non è cosa semplice
a me per es. le cose non marcivano ma il compost che producevo non era ricchissimo e le piante non venivano rigogliose come previsto.da un pò di tempo sto più attenta alle percentuali di "ingredienti" che uso e le cose vanno meglio;ho letto che tu ci metti anche la cenere...questa è molto acida e tende a bruciare le piante,forse ce ne dovresti mettere meno.un altra cosa...da quando non uso più il composter mi trovo meglio e il concime risulta più profumato e con un bel colore,questo perchè il composter è sicuramente comodo da usare ma non permette una buona areazione e le cose invece di decomporsi marciscono,usare cassettoni di legno è antiestetico-a seconda dei gusti,per così dire-ma sicuramente più naturale ed efficace..ciao dinuovo:cool3:
 

Otaner

Aspirante Giardinauta
Bella disucssione questa sul compost! io cerco di farlo da vari anni con mediocri risultati; ci metto foglie di rovere (tante!), sfalci di prato che però tendono a seccare rapidamente e non si degradano più, un po' di scarti vegetal,i fondi di caffé ecc., poca carta, qualche palata di terra, cerco di attivare con pollina e non lo bagno molto, ma lo copro sommariamente con ondulato metallico bucato e lascio che la pioggia faccia il suo lavoro; purtroppo non è all'ombra perché non trovo un posto in ombra e comodo nel mio terreno. Nonostante le generose dimensioni non si scalda se non per il sole, dentro trovo qualche radichetta, qualche lombrico, il legno dei rametti non si degrada che poco; sono un gran consumatore di noccioline americane ma i gusci (che credo forniti di azoto, essendo legumi) non si degradano e li ritrovo dopo mesi; non avendo tempo per fare subito il compost avevo raccolto le foglie in sacchi di plastica azzurri da spazzatura e quando sono andato ad aprirli ho visto che si erano in buona parte compostati....
sbaglio qualcosa?:lingua: :lingua:
 
Alto