Bella disucssione questa sul compost! io cerco di farlo da vari anni con mediocri risultati; ci metto foglie di rovere (tante!), sfalci di prato che però tendono a seccare rapidamente e non si degradano più, un po' di scarti vegetal,i fondi di caffé ecc., poca carta, qualche palata di terra, cerco di attivare con pollina e non lo bagno molto, ma lo copro sommariamente con ondulato metallico bucato e lascio che la pioggia faccia il suo lavoro; purtroppo non è all'ombra perché non trovo un posto in ombra e comodo nel mio terreno. Nonostante le generose dimensioni non si scalda se non per il sole, dentro trovo qualche radichetta, qualche lombrico, il legno dei rametti non si degrada che poco; sono un gran consumatore di noccioline americane ma i gusci (che credo forniti di azoto, essendo legumi) non si degradano e li ritrovo dopo mesi; non avendo tempo per fare subito il compost avevo raccolto le foglie in sacchi di plastica azzurri da spazzatura e quando sono andato ad aprirli ho visto che si erano in buona parte compostati....
sbaglio qualcosa?:lingua: :lingua: