• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Problema tosatura giardino

Willyno

Aspirante Giardinauta
Salve vi scrivo perché ho un problemino con il mio giardino precisamente con la tosatura infatti ogni volta che con la mia macchinetta a scoppio 4 tempi lama da 50 cm raso il Prato mi rimangono ben visibili per alcuni giorni i segni delle ruote della macchinetta,non riesco a capire perché! Inizialmente pensavo dipendesse dal fatto magari che l'erba fosse umida quando la tagliavo, perciò ho provato a non irrigati per 2 giorni il Prato prima della tosatura ma ho avuto lo stesso risultato: segni delle ruote sul tappeto erboso, sapete dirmi da cosa dipende? Come posso risolvere il problema? Premetto che la macchina tosaerba ha le ruote abbastanza larghe ed alte!
 

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
A dir la.verita' e' una cosa piuttosto comune. La mancanza di elasticita' del prato di solito deriva da tessuti poco idratati....ma da quanto capito non e' il tuo caso. Dovresti inserire delle foto, e dirci qualcosa in piu' sulla gestione del prato: altezza di taglio, composizione, irrigazioni, concimazioni ed eta' del prato
 

Willyno

Aspirante Giardinauta
salve,non posso mettere le foto del prato in quanto a causa di forte pioggia si sono tolte quei segni delle ruote, cmq per quanto rigurada l'eta del prato è molto giovane infatti ha circa 6 mesi,l'altezza del taglio è a 3,5 cm, l'irrigazione è automatizzata con irrigatori a turbina che spruzzano l'acqua,ciascuno dei quali è attivo per 20 minuti al giorno,tutti i giorni,forse è poco o troppo?
la concimazione è stat fatta nel mese di maggio con un concime a lenta cessione della combo prevalentemente a base azzotata!
la composizione è prevalentemente a base di festuca anche se sta rispuntando ogni tanto un filino di ramegna! grazie spero che tu mi possa dare dei consigli e delle dritte in merito!
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Benvenuto!

salve,non posso mettere le foto del prato in quanto a causa di forte pioggia si sono tolte quei segni delle ruote, cmq per quanto rigurada l'eta del prato è molto giovane infatti ha circa 6 mesi,l'altezza del taglio è a 3,5 cm,

Tagli troppo basso per una festuca alzati almeno di un centimetro meglio se due.

l'irrigazione è automatizzata con irrigatori a turbina che spruzzano l'acqua,ciascuno dei quali è attivo per 20 minuti al giorno,tutti i giorni,forse è poco o troppo?

Se troppo non saprei solo una misurazione può dare il responso, di sicuro troppo frequnetemente leggi qui maggiori info su come irrigare



la concimazione è stat fatta nel mese di maggio con un concime a lenta cessione della combo prevalentemente a base azzotata!

Come mai così tardi? arrivato a maggio sarebbe stato meglio passare direttamente un antistress (ad alto titolo di potassio)


Gramigna :D

Al primo taglio fotografa ma ci starebbe bene anche una foto di come è ora, carica le foto in grande formato su siti tipo http://photobucket.com http://imageshack.us http://tinypic.com etc.
e posta qui il link
 

Willyno

Aspirante Giardinauta
Come richiesto ecco qui la foto del mio prato!
non saprei dire se il mio prato appartiene al genere delle microterme o macroterme potreste dirmi la vostra?
secondo voi ha bisogno di qualche cura nello specifico? ha bisogno di piu acqua? è in sofferenza?
ci vuole qualche concime particolare? premetto che il prato ha circa 6 mesi!!!

ImageShack® - Online Photo and Video Hosting
in serata mettero altre immagini
 

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
Dalle immagini mi sembra messo bene....anzi!
Ci sono alcune zone "circolari" (visibili nella seconda foto) che meritano attenzione a detta tua?
Se hai concimato con concime azotato, dovresti indicarci il nome, ad ogni modo, non credo sia il momento idonea per utilizzare un prodotto antistress per l'estate (sei parecchio avanti nella stagione).Dalle foto, non si capisce il tipo di Festuca installata, per quello serve una foto ravvicinata degli steli d'erba (se fosse festuca arundinacea, allora (come consigliato da Green Thumb, alza l'altezza di taglio per portarti a 50-55mm).
Ad ogni modo, la Festuca è una microterma.
Se hai la presenza di trifoglio, tarassaco o altre infestanti a foglia larga puoi utilizzare un erbicida specifico,stessa cosa vale per infestati a foglia stretta con selettivo specifico(es.greenex), per la gramigna (cynodon) non ci sono selettivi specifici (dovrai limitarla a mano evitando che avanzi). Se temi un'invasione di infestanti, puoi utilizzare un antigerminante (solo se a settembre non hai previsto una trasemina altrimenti no). L'acqua di irrigazione la puoi misurare seguendo i links indicati da Green thumb.
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
I "cerchi" probabilmente sono stati fatti dalla rasaerba, il terreno probabilmente non è perfettamente piano; per i segni delle ruote non vedo nulla di anormale.

cigolo
 

Willyno

Aspirante Giardinauta
ho aggiunto altre immagini un po piu da vicino cosi che possiate dirmi con piu precisione che tipo di erbetta è, dimentivo di dirmi che la semente che ho seminato è per un prato di tipo rustico,quindi poichè non sono un esperto giaridniere è vero si che ci sono ad occhio diversi tipi di erbe ma non so se è normale nel senso che la semente era cosi composta oppure sono solo erbacce.
Grazie dell'aiuto e dei preziosi consigli precedenti.

ImageShack® - Online Photo and Video Hosting
ImageShack® - Online Photo and Video Hosting
ImageShack® - Online Photo and Video Hosting
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
In genere i miscugli "rustici" sono composti da festuca arundinacea e poa pratensis, a volte c'è anche del loietto. Vedo parecchie infestanti sia a foglia larga che a foglia stretta, se il prato ha almeno 3 mesi di vita puoi trattare coi diserbanti selettettivi adatti. Maggiori dettagli su diserbo e diserbanti qui.

cigolo
 

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
E per chiudere il cerchio delle supposizioni, l'erba che non si "rialza" dopo il passaggio della rasaerba, è anche imputabile all'altezza di taglio debilitante.:fischio:
 

Sandro.PD

Aspirante Giardinauta
Inoltre quei cerchi nel prato, sono dovuti, oltre ad un'altezza di taglio troppo bassa, anche probabilmente da una lama del rasaerba non molto affilata (il cerchio si fa di solito quando fermi il rasaerba per svuotare il saco e la lamma continia a "battere" sulle stelo sempre nello stesso punto) :storto:
 
Alto