• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

problema rifioritura

tulipa

Giardinauta Senior
pollicino che brutti consigli che hai dato!!!!
ok per il sottovaso, ma se si sa gestire non comporta problemi, ma essendo alle prime armi meglio toglierlo.

il vaso trasparente o meno alla pianta non importa nulla

2 metri per una pianta sono il buio totale, tra l'altro non abbiamo indicazioni sull'esposizione quindi se dovessero essere due metri esposizione nord è come chiuderla in un ripostiglio delle scope

immergere la pianta per 24 ore significa condannarla a morte certa, e se ancora non ti è accaduto, abbi fede accadrà alla prima concomitanza di condizioni ambientali sfavorevoli.

sulle nebulizzazioni non mi pronuncio, ma visto il trattamento è il male minore

Non ti preoccupare, discutere non significa fare polemiche, sui forum si discute per capire tutti insieme

scusa forse a me non si leggono tutte le pagine del forum, perchè io consigli di pollicino non ne ho trovati. coem faccio?
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
ciao sono io che ho sbagliato a scrivere intendevo polliceverde e non pollicino :D
non so perchè ma mi è venuto di scrivere quel nome :D
 

polliceVerde82

Aspirante Giardinauta
pollicino che brutti consigli che hai dato!!!!
ok per il sottovaso, ma se si sa gestire non comporta problemi, ma essendo alle prime armi meglio toglierlo.

il vaso trasparente o meno alla pianta non importa nulla

2 metri per una pianta sono il buio totale, tra l'altro non abbiamo indicazioni sull'esposizione quindi se dovessero essere due metri esposizione nord è come chiuderla in un ripostiglio delle scope

immergere la pianta per 24 ore significa condannarla a morte certa, e se ancora non ti è accaduto, abbi fede accadrà alla prima concomitanza di condizioni ambientali sfavorevoli.

sulle nebulizzazioni non mi pronuncio, ma visto il trattamento è il male minore

Non ti preoccupare, discutere non significa fare polemiche, sui forum si discute per capire tutti insieme

Il vaso trasparente serve a tenere sotto controllo le radici.
Io ho chiaramente detto che tengo a circa 2 metri con esposizione ovest, e ti posso assicurare che non è il buio totale.
Non penso che 24 ore nel mio caso siano condanna a morte certa.
Piuttosto che continuare a criticare i miei consigli penso dovreste cercare di chiarire a chi ha aperto questa discussione il motivo della perdita dei boccioli, è a lui che dovete rispondere.
Se siamo qui a discutere per capire tutti insieme capiamo il problema che ci è stato posto e non giudichiamo le metodiche altrui.
 

chiaretta88

Aspirante Giardinauta
Forse ho capito dove ho sbagliato..ho usato acqua piovana pero senza lasciarla "riscaldare"...il freddo ha causato la caduta dei boccioli mi sa...
 

pretorian

Guru Giardinauta
Il vaso trasparente serve a tenere sotto controllo le radici.
Io ho chiaramente detto che tengo a circa 2 metri con esposizione ovest, e ti posso assicurare che non è il buio totale.
Non penso che 24 ore nel mio caso siano condanna a morte certa.
Piuttosto che continuare a criticare i miei consigli penso dovreste cercare di chiarire a chi ha aperto questa discussione il motivo della perdita dei boccioli, è a lui che dovete rispondere.
Se siamo qui a discutere per capire tutti insieme capiamo il problema che ci è stato posto e non giudichiamo le metodiche altrui.

Caro amico forumista ! se mi permetti vorrei darti un consiglio!

prima di replicare a chiunque accertati con chi parli (ivi compreso me ed ivi compreso chi ha chiesto aiuto).

Evitiamo se possibile risposte banali e non comportanti esperienza dei precedenti appunti qui nel 3D.

Ora, perche' non dici la tua sul problema specifico?

1) Togli il portavaso rosso perché trattiene l'umidità e crea marciumi
2) Travasa la pianta in un vaso trasparente (quello che hai usato non è adatto)
3) Posizionala vicino a una finestra (al massimo 2 metri)
4) Immergila in una bacinella piena d'acqua per 24 ore quando le radici sono argentee
5) Nebulizza ogni tanto (io lo faccio quando me lo ricordo, senza obblighi)
Pero' vorrei dirti che il punto 1 e' relativamente vero, il punto 2 e' falso, il punto 3 ci stiamo quasi, il punto 4 e' mortale, il punto 5 e' super mortale

In ultimo per il concime che concime si deve usare? uguale a quello delle Camelie? e per i 15 gradi li vedrei un po' stressanti per la pianta.


hai altre osservazioni?
 
Ultima modifica:

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
Caro amico forumista ! se mi permetti vorrei darti un consiglio!

prima di replicare a chiunque accertati con chi parli (ivi compreso me ed ivi compreso chi ha chiesto aiuto).

Evitiamo se possibile risposte banali e non comportanti esperienza dei precedenti appunti qui nel 3D.

vorrei chiederti cortesemente di evitare interventi come questo
non c'è da verificare con chi si parla, ha espresso la sua opinione come han fatto altri me compresa
e fossi in te eviterei commenti relativi alle risposte "banali"
perchè se dovessimo elencare e criticare ogni risposta banale.. ne avremmo tutti una bella lista e tu in prima fila(non da solo).
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
Forse ho capito dove ho sbagliato..ho usato acqua piovana pero senza lasciarla "riscaldare"...il freddo ha causato la caduta dei boccioli mi sa...

potrebbe essere, ma non è detto che sia quello il motivo
posso solo dirti che succede, è successo a tutti ci sono vari motivi
da stress della pianta per vari motivi
frutta in vicinanza della pianta, colpi di freddo
 

polliceVerde82

Aspirante Giardinauta
Caro amico forumista ! se mi permetti vorrei darti un consiglio!
prima di replicare a chiunque accertati con chi parli (ivi compreso me ed ivi compreso chi ha chiesto aiuto).
Evitiamo se possibile risposte banali e non comportanti esperienza dei precedenti appunti qui nel 3D.
Ora, perche' non dici la tua sul problema specifico?
Pero' vorrei dirti che il punto 1 e' relativamente vero, il punto 2 e' falso, il punto 3 ci stiamo quasi, il punto 4 e' mortale, il punto 5 e' super mortale
In ultimo per il concime che concime si deve usare? uguale a quello delle Camelie? e per i 15 gradi li vedrei un po' stressanti per la pianta.
hai altre osservazioni?

Ciao pretorian.
Sinceramente non capisco perché dovrei accertarmi della persona con la quale sto parlando. In un forum se non sbaglio si parla contemporaneamente un po' con tutti no? Sicuramente sarai più esperto di me, non lo metto in dubbio. La risposta che ho dato è basata sulla mia esperienza che ovviamente può risultare ad altri sia scorretta che banale, non ci sono problemi. Solamente ribadisco che non voglio antepormi a nessuno, ma solo riportare la mia esperienza che mi ha portato a grandi soddisfazioni.
Il vaso non trasparente lo giudico non adatto perché non permette di ispezionare le radici senza svasare la pianta in continuazione. Sul fatto che i punti 4 e 5 siano mortali abbiamo già disquisito, ognuno faccia come crede perché liberissimo di trattare le sue orchidee attingendo dai consigli più disparati.
Quando parlo di concime da utilizzare, nel primo intervento, ho specificato "concime per orchidee", quindi non capisco perché parli di concime per le camelie.
-------
Relativamente al problema in sé che ha riportato chi ha iniziato il thread (boccioli seccati) io ho riportato il mio modo di coltivare le orchidee proprio perché da quando ho fatto in questo modo non mi è più accaduto di perdere i boccioli per disseccamento. Il problema dei boccioli che seccano può avere diverse cause e anche io, come Spulky, penso siano principalmente dovute a stress (per troppa acqua, poca acqua, sbalzo termico, esposizione a correnti di aria fredda, raggi solari diretti...).
 
Ultima modifica:
Alto