• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

problema rifioritura

S

sirto

Guest
ciao a tutti
alla mia phalaenopsis, presa un anno fa, dopo la fine della fioritura ed il taglio dello stelo ne e' cresciuto uno nuovo, ben sviluppato, che ha prodotto cinque boccioli. Purtroppo pero' due stanno appassendo: come si vede dalla foto sono diventati giallastri e raggrinziti. Questo e' successo dopo che ho dato un po' di acqua e zucchero (all'orchidea di mia madre aveva stimolato benissimo la fioritura).
Che faccio?
Grazie, ciao!
phal.jpg
 

alexiovix

Giardinauta Senior
Sinceramente non so dirti niente su acqua e zucchero...aspetti i più esperti per queste cose:D
Ma probabilmente i bocci sono seccati per una corrente d'aria, per il freddo...sarebbe utile se ci dicessi cove tiena la pianta, a che temperature...
E anche una foto della pianta intera non nuocerebbe:)
:Saluto:
 
S

sirto

Guest
grazie intanto per le vostre risposte: vi allego la foto dell'intera pianta:
phal2.jpg


non credo ci siano state correnti d'aria perche' la pianta si trova nello stesso posto da piu' di sei mesi. La immergo una volta per settimana nell'acqua distillata per 15 minuti e poi la bagno spruzzando acqua distillata sulle foglie. Mai concimata finora.

I primi due boccioli sono rinsecchiti, gli altri per ora stanno bene la ma loro crescita si e' fermata ... :confused::confused:
 

tulipa

Giardinauta Senior
mi spiace non poterti aiutare con sicurezza... potrbbe essere un eccesso di acqua?
intanto spero germogli anche la mia! auguri
 

amboinensis

Giardinauta Senior
Ciao sirto...ma in che cosa tieni la tua phal? è corteccia o terra?..perchè non mi sembra corteccia..
Una cosa importantissima MAI nebulizzare le foglie specialmente in inverno!!
Importante sarebbe darle anche del concime apposito e poi devi darle da bere SOLO quando le radici all'interno del vaso sono diventate da verdi a color argento e non prima perchè rischi marciumi...
Attendiamo le tue informazioni, più ne abbiamop e più possiamo aiutarti :Saluto:
 

Green95

Fiorin Florello
ciao
come ha detto amboinensis, anche a me non sembra bark quello che c'è nel vaso
non la nebulizzare, e fai una foto delle radici
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Oltre ai dubbi sollevati da chi mi precede, vorrei dirti che acqua e zucchero non vanno bene, sarebbe perfetto se il substrato fosse un composto sterile, ma purtroppo non lo è e funghi e batteri aggrediscono lo zucchero e questo potrebbe creare grossi problemi alla pianta.
Comunque non credo che sia questa la causa dell'appassimento dei bocci, come non credo che acqua e zucchero possano stimolare nulla.
Sarebbe stato beglio concimarla secondo le normali norme di concimazione.
Aggiungo che se quel substrato, come sembra non è corteccia, ritieniti fortunato che ancora la pianta sia viva, e corri ai ripari, non tanto per salvare la fioritura che potrà ripetersi con una pianta in buona salute, quanto per evitare di perderla definitivamente.
 

polliceVerde82

Aspirante Giardinauta
Ciao.
Allora secondo me i bocci si sono seccati per problemi di "clima". È successo anche a me qualche volta, specialmente quando ci sono i termosifoni accesi. Quasi sicuramente anche gli altri boccioli faranno quella fine lì. Io ti posso dire come tratto le mie, che rifioriscono ogni anno.

1) Togli il portavaso rosso perché trattiene l'umidità e crea marciumi
2) Travasa la pianta in un vaso trasparente (quello che hai usato non è adatto)
3) Posizionala vicino a una finestra (al massimo 2 metri)
4) Immergila in una bacinella piena d'acqua per 24 ore quando le radici sono argentee
5) Nebulizza ogni tanto (io lo faccio quando me lo ricordo, senza obblighi)

Una volta ogni 2 mesi io aggiungo all'acqua nella bacinella un po' di concime per orchidee, ma poco!
Quando la travasi ricordati che il substrato deve essere corteccia e non terra o torba o altro: solo corteccia. Fai sapere
 

polliceVerde82

Aspirante Giardinauta
Ciao amboinensis.
No, non ho mai avuto marciumi. Ovviamente questa procedura la faccio in inverno quando ho i termosifoni accesi. D'estate bagno semplicemente con la gomma e le metto alla luce filtrata da un albero. Ho fioriture 2 volte all'anno: d'estate all'aperto e d'inverno in casa.
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
24H ammollo le sconsiglio vivamente
se hai in casa 24 gradi e il 20% di umidità potrebbe anche non far danni, ma se come me hai 16/18 gradi con il 60% il rischio marciume è elevato.. e se poi uno ha più di un paio di phal che fa? affitta una piscina ogni volta che deve bagnarle?

il tempo sufficiente a che le radici tornino verdi, il tempo extra inzuppa il bark, quindi io eviterei
 

polliceVerde82

Aspirante Giardinauta
24H ammollo le sconsiglio vivamente
se hai in casa 24 gradi e il 20% di umidità potrebbe anche non far danni, ma se come me hai 16/18 gradi con il 60% il rischio marciume è elevato.. e se poi uno ha più di un paio di phal che fa? affitta una piscina ogni volta che deve bagnarle?

il tempo sufficiente a che le radici tornino verdi, il tempo extra inzuppa il bark, quindi io eviterei

Ciao Spulky.
In casa ho 20 gradi con umidità fra 40% e 50%. Io mi sono limitato a proporre la mia esperienza, poi ogni pianta penso sia un caso a sé, e ognuno deve gestirla come meglio crede, soprattutto partendo dalle norme comuni e osservando ciò che provocano le sue cure sullo stato della pianta.
Io, come vi ripeto, non ho mai avuto fenomeni di marciume. Ho 10 phalenopsis e la più vecchia ha 9 anni, ne ho persa solo una che ho comprato (mi è stata regalata) in condizioni compromesse. Quindi per questo mi sentivo di proporre la mia esperienza come "costruttiva".
Per quanto riguarda le annaffiature ti assicuro che non occorre una piscina, a me bastano due comuni bacinelle.
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
Ammesso che possa non creare particolari danni, se la pianta è sana e il substrato non trattiene troppa acqua, in ogni caso è un procedimento che non ha utilità, altrimenti, tutti coloro che si limitano a bagnare la pianta, quanto basta a far tornare le radici verdi, non otterrebbero i risultati che invece ottengono
anche perchè mi sembra strano che ad esempio, i produttori, tengano le piante in ammollo per 24 H.
Visto che dici di ottenere 2 fioriture l'anno, allora ti faccio un po' di domande per mettere bene a fuoco il tuo procedimento

.. ammollo fino al colletto? oppure 2 dita?
da quando le metti fuori? e quando le riporti in casa?
sono fioriture ex novo o ripartenze da steli che han già fiorito?
usi acqua del rubinetto o osmotica?
ti rifioriscono tutte sempre 2 volte l'anno?
 

polliceVerde82

Aspirante Giardinauta
Ammesso che possa non creare particolari danni, se la pianta è sana e il substrato non trattiene troppa acqua, in ogni caso è un procedimento che non ha utilità, altrimenti, tutti coloro che si limitano a bagnare la pianta, quanto basta a far tornare le radici verdi, non otterrebbero i risultati che invece ottengono
anche perchè mi sembra strano che ad esempio, i produttori, tengano le piante in ammollo per 24 H.
Visto che dici di ottenere 2 fioriture l'anno, allora ti faccio un po' di domande per mettere bene a fuoco il tuo procedimento

.. ammollo fino al colletto? oppure 2 dita?
da quando le metti fuori? e quando le riporti in casa?
sono fioriture ex novo o ripartenze da steli che han già fiorito?
usi acqua del rubinetto o osmotica?
ti rifioriscono tutte sempre 2 volte l'anno?

Allora intanto premetto che mi sono inserito in questo post semplicemente per riportare la mia esperienza e non ho alcuna pretesa di mettermi al di sopra di chi ne sa più di me in termini di orchidee.
Il dire tout-court che il mio procedimento non abbia un'utilità non mi sembra educato nei miei confronti, dal momento che ritengo non si possa dire a una persona che ciò che fa non ha un'utilità perché tutti gli altri si comportano in un altro modo e ottengono anch'essi dei risultati apprezzabili. Io come molti altri sono qua per imparare e quando mi introduco in una discussione lo faccio perché ritengo, in quella particolare circostanza, di rendere altri partecipi di esperienze e consigli che siano costruttivi per chi legge. In questo caso non voglio assolutamente mettermi al di sopra, lo ribadisco, dei moderatori e dei super esperti di orchidee, però non tollero questo tipo di scambio di battute, dove mi sento inutilmente messo sotto esame quando mi si dice "visto che dici di ottenere 2 fioriture l'anno...". Io non dico di ottenere, le ottengo. Non passo certo le giornate scrivendo sui forum in modo pretenzioso riportando fatti non veri semplicemente perché qualcuno mi dica che sono bravo.
Detto ciò rispondo alle domande che mi sono state poste:

1) Ammollo completamente il vaso
2) Metto le piante all'esterno quando le temperature non scendono sotto 15°C
3) Sia fioriture ex-novo che nuovi getti da steli che hanno già fiorito
4) Uso acqua del rubinetto che in inverno lascio decantare in casa un giorno perché altrimenti è troppo fredda
5) La maggior parte fioriscono 2 volte (la fioritura invernale è più parca), altre solo in estate

La premessa non vuole assolutamente essere un'istigazione alla lite, quindi per quanto mi riguarda non c'è nulla verso alcuna persona. Desideravo solamente mettere in chiaro alcuni aspetti che da un testo asettico scritto su un forum possono essere spesso travisati, percependo intenzioni che in realtà non sussistono.
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
Probabilmente non hai bene interpretato, o meglio mi sono male espressa.
per inutile intendo che non è necessario un tempo così lungo, e le specifiche che ti ho chiesto era per confrontare i diversi procedimenti.
continuo a pensare che sia una fatica non necessaria, e che se dovessi applicarla ad alcune phal che ho acquistato senza sostituirne prima il substrato, questo procedimento sarebbe una condanna a marciume quasi certo.
però è anche ampiamente dimostrato che molti coltivano in modo che spesso sembra assurdo ma ottengono lo stesso ottimi risultati.
per assurdo intendo che se dovessimo replicare lo stesso procedimento a casa di altri, le differenti condizioni o anche differenti piccole attenzioni che tu dai ed altri no, farebbero la differenza, mentre con le regole generali abbiamo più margine di errore e quindi sono indicazioni più facilmente consigliabili e applicabili da chiunque, senza dover sovvertire gli ambienti in cui vengono coltivate.

come ho già provato a dire, ho una zia che le coltiva nella classica terra da giardino, e le fa anche rifiorire, le bagna un po' 2 volte a settimana...(non ho provato a capire cosa intendesse per un po')
ma ti garantisco che non è un modo per coltivarle consigliabile!!(non sto paragonandoti a mia zia...era solo un esempio estremo :D)

:Saluto:
 

polliceVerde82

Aspirante Giardinauta
Ok, grazie per il chiarimento. In effetti avevo anche io detto che spesso nei forum si fraintende.
Per quanto riguarda l'acqua delle 24 ore, lo ripeto ancora una volta, l'ho detto perché io in quasi 10 anni non ho mai avuto marciumi e non ho mai sostituito il bark che trovo nei vasi. L'ho fatto solamente quando la pianta non stava più nel suo contenitore. Mi rendo conto che queste procedure portino il rischio di marciume a innalzarsi notevolmente. Ognuno tenga le proprie phal a bagno quanto ritiene meglio. Nel mio caso le lascio un giorno con temperatura di casa 20°C e umidità 40%-50%, senza usare portavasi o contenitori, ma semplicemente il vaso in plastica trasparente, davanti ad una finestra (2mt) esposta ad ovest. Questa la mia esperienza completa e riportata nel dettaglio. Poi ovviamente ognuno è libero o meno di adottarla.
Le norme generiche le conosco anche io, ma spesso tendo a non attuarle alla lettera perché ci diventerei pazzo. Diciamo che lascio vivere le piante senza esserci fissato. E con ciò non intendo asserire che chi segue le indicazioni generali alla lettera sia fissato. Molto probabilmente avendo io abbastanza esperienza con le orchidee mi regolo in base a quella, senza basarmi troppo sui manuali come facevo una volta. Quando lo facevo, infatti, le piante non mi rifiorivano con questa frequenza e copiosità.
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
pollicino che brutti consigli che hai dato!!!!
ok per il sottovaso, ma se si sa gestire non comporta problemi, ma essendo alle prime armi meglio toglierlo.

il vaso trasparente o meno alla pianta non importa nulla

2 metri per una pianta sono il buio totale, tra l'altro non abbiamo indicazioni sull'esposizione quindi se dovessero essere due metri esposizione nord è come chiuderla in un ripostiglio delle scope

immergere la pianta per 24 ore significa condannarla a morte certa, e se ancora non ti è accaduto, abbi fede accadrà alla prima concomitanza di condizioni ambientali sfavorevoli.

sulle nebulizzazioni non mi pronuncio, ma visto il trattamento è il male minore

Non ti preoccupare, discutere non significa fare polemiche, sui forum si discute per capire tutti insieme
 
Ultima modifica:
Alto