Salve ragazzi,
Ho 120 piante di pomodori tondi, bistecca, roma, rio grande, mediterraneo f1, e un altra varietà di san marzano di cui non ricordo il nome.
Sto somministrando un concime fogliare al calcio perchè alcuni pomodori stanno soffrendo di marciume apicale soprattutto i roma e i bistecca nonchè alcuni san marzano.
Diciamo che su alcuni grappoli bassi gli ultimi uno/due nati hanno le punte nere.
C'è stato un miglioramento forte il giorno dopo il trattamento le parti nere si sono indurite ma appena ho ridato un po di acqua si sono leggermente riafflosciate.
Il terreno è argilloso e non è mai stato coltivato, ho provveduto a concimarlo prima dell'impianto con stallatico pellettato circa 15 kg per 60 mq e poi interrato con motozappa.
Ho sparso due giorni fa un po di nitrophoska gold
Adesso stanno soffrendo quasi tutti tranne le piante di tondo da tavola che sono di un verde brillante e molto rigogliosi.
I san marzano hanno le parti apicali tendenti al violetto (comprese le foglie) con foglie rigirate con la pagina inferiore verso l'alto.
Posto alcune foto:
Spero che mi possiate dare una mano.
Vi ringrazio anticipatamente.
Ho 120 piante di pomodori tondi, bistecca, roma, rio grande, mediterraneo f1, e un altra varietà di san marzano di cui non ricordo il nome.
Sto somministrando un concime fogliare al calcio perchè alcuni pomodori stanno soffrendo di marciume apicale soprattutto i roma e i bistecca nonchè alcuni san marzano.
Diciamo che su alcuni grappoli bassi gli ultimi uno/due nati hanno le punte nere.
C'è stato un miglioramento forte il giorno dopo il trattamento le parti nere si sono indurite ma appena ho ridato un po di acqua si sono leggermente riafflosciate.
Il terreno è argilloso e non è mai stato coltivato, ho provveduto a concimarlo prima dell'impianto con stallatico pellettato circa 15 kg per 60 mq e poi interrato con motozappa.
Ho sparso due giorni fa un po di nitrophoska gold
Adesso stanno soffrendo quasi tutti tranne le piante di tondo da tavola che sono di un verde brillante e molto rigogliosi.
I san marzano hanno le parti apicali tendenti al violetto (comprese le foglie) con foglie rigirate con la pagina inferiore verso l'alto.
Posto alcune foto:


Spero che mi possiate dare una mano.
Vi ringrazio anticipatamente.