Il disseccamento si limita ad un solo ramo o coinvolge foglie e frutti un po' su tutta la pianta?
Facci vedere anche la pianta intera con vaso.....![]()
Dunque, l'eziologia del problema non è facile da individuare: dalla mia esperienza posso fare due ipotesi:Buongiorno e grazie ecco le foto
Buongiorno la ringrazio.Dunque, l'eziologia del problema non è facile da individuare: dalla mia esperienza posso fare due ipotesi:
Ipotesi 1: Carenza nutrizionale/mancanza d'acqua; se non hai irrigato la pianta per un po' di tempo potrebbero spiegarsi i disseccamenti. Potrebbe essere una carenza, ma non mi sembra perché le altre foglie non manifestano sintomi (decolorazioni, arricciamenti, necrosi, ecc.). Concimi regolarmente?
Ipotesi 2: mal secco degli agrumi. Colpisce però il limone, non so se si estenda anche al mandarino cinese. Il meccanismo torna: si parte con il disseccamento delle foglie apicali e poi questo si estende a tutto il ramo e poi al tronco. È causata da un fungo, e si presenta in primavera e in autunno (quindi anche il periodo è quello favorevole).
Prova a tagliare uno dei rami secchi (tato ormai non lo recuperi più) e vedi se all'interno la colorazione tende al rosa salmone (ti allego una foto per farti capire meglio). Se si, è confermato il mal secco, altrimenti la causa potrebbe essere un'altra...
Grazie per le foto. Non mi sembra di vedere le tipiche sfumature rosa salmone, indici del mal secco.Buongiorno la ringrazio.
le giro le foto.
le confermo che le piante sono all’aperto e che nel periodo invernale non le innaffio perche dove vivo (lugano) piove spesso e anche nevica.
Certo, svelato il problema allora. Gli agrumi non tollerano il gelo, già con temperature attorno a -3°C la pianta si spoglia, per poi danneggiarsi irrimediabilmente a -6°C circa. D'inverno gli agrumi andrebbero riparati in serra fredda, o come minimo avvolti in due o più strati di tessuto non tessuto. Dunque i suoi sono quasi sicuramente danni da freddo.Grazie per la risposta.Sono sotto un gazebo ma non protette.Probabilmente quindi credo sia questo a febbraio e inizi di marzo hanno preso anche neve abbondante
La ringrazio per i consigli che seguirò per il futuroCerto, svelato il problema allora. Gli agrumi non tollerano il gelo, già con temperature attorno a -3°C la pianta si spoglia, per poi danneggiarsi irrimediabilmente a -6°C circa. D'inverno gli agrumi andrebbero riparati in serra fredda, o come minimo avvolti in due o più strati di tessuto non tessuto. Dunque i suoi sono quasi sicuramente danni da freddo.
Basta potare le parti secche, concimare ed innaffiare regolarmente, con l'aumento delle temperature la pianta dovrebbe reagire bene.
Però mi raccomando, la pianta va sempre protetta e riparata, teme il gelo ed i freddi invernali!
GrazieBeh, allora è un miracolo che sia vivo, il mandarino cinese non tollera il freddo....
Ora che si alzano le temperature può essere che perda le foglie, ma poi le rimette, tranquillo...
Controlla che i fori sul fondo del vaso siano efficienti e metti una manciatina di lupini macinati mescolati al terriccio superficiale
Ops, in contemporanea!