• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Problema Dichondra Repens.

sorderoma

Aspirante Giardinauta
Salve. Avevo un parto di Dichondra Repens folto, inaffiato sempre la sera o mattina presto a giorni alterni e solo se il terreno lo richiedeva. Il tappeto ricopriva un terreno in pendenza, perciò non c'erano rischi di ristagno idrico. Da ottobre del 2018 ha iniziato a morire e ora non ne è rimasto più nulla. Premetto di non averlo mai tagliato e non vorrei che questo avesse facilitato l'insorgere del problema. Sul terreno avverto alcune volte un odore tipo humus/fungo. Leggendo vari forum sul WEB potrebbe trattarsi di una patologia da micosi/fungo. Ora vorrei ripiantarlo di nuovo completamente ma per evitare il ripresentarsi dello stesso problema vorrei fare un trattamento preventivo al terreno, trattamento di presemina, magari somministrando sostanze che vadano ad uccidere l'eventuale/li funghi presenti nel substrato o in superficie. Ho letto che questi prodotti curano tre patologie fungine, penso però quando il manto erboso è presente anche se attaccato dalla patologia
  • Propiconazolo per l’alternaria
  • Tolclofos metile per la rhizoctonia
  • Propamocarb in caso di pythium
Vivo nelle Marche comune di Camerano nelle riviera del Conero. Le temperature in inverno raramente sono sotto lo zero, in estate può superare anche i 30 gradi. Non ho postato foto perché del prato non ne è rimasto più nulla solo qualche stelo. Grazie dei consigli che saprete darmi
 
Ultima modifica:

sorderoma

Aspirante Giardinauta
Non c'è nessuno che può aiutarmi?
Salve. Avevo un parto di Dichondra Repens folto, inaffiato sempre la sera o mattina presto a giorni alterni e solo se il terreno lo richiedeva. Il tappeto ricopriva un terreno in pendenza, perciò non c'erano rischi di ristagno idrico. Da ottobre del 2018 ha iniziato a morire e ora non ne è rimasto più nulla. Premetto di non averlo mai tagliato e non vorrei che questo avesse facilitato l'insorgere del problema. Sul terreno avverto alcune volte un odore tipo humus/fungo. Leggendo vari forum sul WEB potrebbe trattarsi di una patologia da micosi/fungo. Ora vorrei ripiantarlo di nuovo completamente ma per evitare il ripresentarsi dello stesso problema vorrei fare un trattamento preventivo al terreno, trattamento di presemina, magari somministrando sostanze che vadano ad uccidere l'eventuale/li funghi presenti nel substrato o in superficie. Ho letto che questi prodotti curano tre patologie fungine, penso però quando il manto erboso è presente anche se attaccato dalla patologia
  • Propiconazolo per l’alternaria
  • Tolclofos metile per la rhizoctonia
  • Propamocarb in caso di pythium
Vivo nelle Marche comune di Camerano nelle riviera del Conero. Le temperature in inverno raramente sono sotto lo zero, in estate può superare anche i 30 gradi. Non ho postato foto perché del prato non ne è rimasto più nulla solo qualche stelo. Grazie dei consigli che saprete darmi
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
per essere sicuro che sia morta devi scavare la superficie del terreno, essendo una pianta perenne provvista di un sottile rizoma, può tranquillamente essere andata a riposo.
 

sorderoma

Aspirante Giardinauta
Non credo che sia andata a riposo sono rimasti degli steli sparsi qua e la resto secco. Vorrei procedere alla risemina ma.prima trattare il terreno per sterilizarlo. Cosa è come dovrei fare? Grazie.
 

sorderoma

Aspirante Giardinauta
Ciao
per essere sicuro che sia morta devi scavare la superficie del terreno, essendo una pianta perenne provvista di un sottile rizoma, può tranquillamente essere andata a riposo.
Non credo che sia andata a riposo sono rimasti degli steli sparsi qua e la resto secco. Vorrei procedere alla risemina ma.prima trattare il terreno per sterilizarlo. Cosa ècome dovrei fare? Grazie.
 
Alto