• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

problema con un bonsai

Gaietta

Aspirante Giardinauta
ciao a tutti,
ho un bonsai di sagerezia da poco e non so come mai sta perdendo molte foglie la maggior parte si seccano anche i germogli e non riesco a capire che cosa gli e successo ho gia cambiato due posti diversi appena la ho comprata l'ho messa di fianco ad una finestra e da li in poi ha cominciato a perdere le foglie poi ho provato in bagno perche pensavo che avesse bisogno di calore visto che prima era esposta ad una lieve corrente d'aria ma gelata e poi si sono definitivamente seccate le foglie e le ho anche cambiato il terriccio e vaporizzata ogni settimana con un concime liquido
non sò più cosa fare essendo alle prime armi non riesco a trovarvi rimedio che però funzioni
grazie e rispondetemi il più presto possibile
di nuovo grazie
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
ciao gaitetta innanzi tutto benvenuta.
poi inizio....
hai fatto un mix di errori ed ora ti spiego il perchè:
innanzi tutto quando si acquista una pianta, si deve mettere in conto un pò di stress da ambientamento, in particolare se si acquistano piante in inverno.
il fatto che tu l'abbia spostata più volte l'ha stressata ancora di più, poi in un bagno caldo ancora peggio.
ricorda che tante piante tropicali durante l'inverno, è meglio tenerle in un luogo fresco e luminoso, mai al caldo.
poi l'hai rinvasata, e vaporizzi la chioma con un concime!!
le tropicali o semi tropicali come la sagerethia, si rinvasano in primavera, e le piante appena rinvasate NON si concimano per almeno 30-40 gg, al limite uno stimolante ma mai concime.
il fatto di vaporizzare la chioma ( già io sconsiglio di farlo con acqua ) con concime, devi essere certa al 100% che lo si possa somministrare per via fogliare.
nelle confezioni di concime, è indicato il modo di somministrazione, ma ricorda che i concimi fogliari si possono dare anche sul terreno ma quelli da dare sul terreno NON si devo assolutamente dare via fogliare, se non specificatamente indicato sulla confezione: pena l'intossicazione della pianta.

detto questo, ora tieni la pianta in un luogo fresco e luminoso ( la mia sagerethia è a 10° ) , innaffiala solo quando il terreno si sta asciugando e vediamo tra un pò cosa dice.
ovviamente non concimare, al limite somministra diluito in acqua un pò di 66f o sprintene, che sono due stimolanti.
li devi usare dluiti al 2-3% in acqua.
 
Ultima modifica:

Gaietta

Aspirante Giardinauta
Grazie mille
visto che non sapevo + cosa fare con il bonsai ho chiesto aiuto a degli amici che però come vedo scritto mi hanno dato dei consigli inutili anzi hanno peggiorato la cosa....
ancora grazie
 

marco0785

Aspirante Giardinauta
Ciao Gaietta...benvenuta! Tutto quello che dovevi sapere te l'ha detto il buon Franco..ribadisco che la sagerezia è una specie molto delicata e che il disseccamento delle foglie è dovuto proprio al clima sbagliato del posto in cui viene collocata. Quindi molta luce, lontano da correnti calde, acqua nel sottovaso per mantenere umidità e no nebulizzazioni con concime! Dai che tra poco il clima ci permetterà di metterle fuori al sole!
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
quoto Marco.
poi non demoralizzarti, tutti abbiamo qualche scheletro secco nell'armadio!!!
lìimportante è fare tesoro degli errori e non ripeterli in futuro.
ti consiglio l'acquisto di un'altra o più essenza per poter differenziare le esperienze.
direi che acero, olmo, melo, prunus, ginepro,quercia sono fra le essenze più papabili.
 

Gaietta

Aspirante Giardinauta
infatti ho appena comprato una carmona bellissima però non sò come comportarmi con questo bonsai visto che ho sempre acquistato quelli che resistevano al freddo potreste dirmi come comportarmi Grazie :)
 
Ultima modifica:

Gaietta

Aspirante Giardinauta
a proposito della carmona ho notato che alla base dll tronco ha una striscia bianca è normale??
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
per la pianta no, ma a lungo andare crea una patina sull'apparato radicale che ne inibisce l'assorbimento dei nutrimenti ( da qui la patologia clorosi ferrica).

meglio se lasci decantare un pò l'acqua, per una notte,poi prelievi l'acqua
 

Greenray

Esperto di Bonsai
Ciao
Chiedo a Francobet se questo anello bianco che si presume essere calcare è un fenomeno che si accentua così tanto nei casi in cui l'acqua si sofferma un po' troppo sul piede.
Ad un mio acero ho risolto la cosa liberando dal terriccio la zona attorno al piede (anche un po' in profondità) e riempiendolo poi con ghiaia grossina.

Che te ne pare?
 

marco0785

Aspirante Giardinauta
Gaietta può essere che dalle tue parti l'acqua sia eccessivamente calcarea, quindi come Il buon Franco apesso suggerisce è di lasciarla riposare 24 ore in recipiente prima da darla alla tua piantina
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
Le acque ricche di calcio, evaporando per effetto della temperatura, provocano un progressivo accumulo di carbonati di calcio che si depositano sulle superfici di contatto.
essendo a base calcarea ( calcio) per eliminarlo basterebbe qualcosa a bse acida, ma, haimè, sulle cucine, levandini, bagni si può ma sulle piante no.
c'è chi diluisce un poco di aceto in acqua e pulisce delicatamente la base con uno spazzolino da denti, ma mai provato perhè non ho il problema.
come avrai capito, sono cristalli di calcio e quindi, essendo un minerale, più pesante dell'acqua in cui è.
da qui il mio consiglio di far decanatare l'acqua per innaffiare in un secchio pr una notte e prelevare quella in alto per innaffiare avendo l'accortezza di non rimescolare l'acqua se no i cristalli si rimettono in circolo.
 

Greenray

Esperto di Bonsai
Allora si potrebbe fissare una griglia fitta come uno scolapasta sotto la metà del secchi, in modo che attingendo acqua non si riesca ad agitare la parte dove il carbonato di calcio è più concentrato.
Idea balorda?
Ciao
 
Alto