• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

problema con prato...

TheDad

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,anche grazie al vostro aiuto l'anno scorso dopo una disastrosa avventura in aprile (phytium che ha distrutto 1 prato fatto 1 sett prima)
ho riseminato in giugno e piano piano durante tutto il mese e poi in settembre ho creato 1 bel tappeto erboso di festuche varie e loietto...
ora,purtroppo non ho concimato (e mi sa che è stato 1 erroraccio) fino ad oggi...anche se 1 mese prima dell'impianto del nuovo tappeto erboso il terreno era stato concimato...

sono ancora in tempo per concimare?
il problema è che in questi ultimi giorni il prato si sta seccando a macchie sempre + grandi... non so cosa fare...se è meglio lasciarlo cosi' e poi concimarlo + avanti per farlo riprendere in primavera o se invece può essere comparsa magari qualche malattia... per questo vi posto le foto...

chi mi da una mano?

Grazie

my.php

my.php

my.php
 

marmellato

Aspirante Giardinauta
Nom credo si tratti di problemi di concimazione ma di qualche fungo oppure un cattivo drenaggio con relativo ristagno idrico. Ma attendi altri pareri che potranno essere più precisi.
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
è un disastro, se il prato lo hai fatto tu ti consiglierei di rifarlo, fresando la terra ora e concimando con calciociannamide, lasciare riposare la terra fino alla fine di marzo e poi fresare, rullare, seminare il nuovo prato.
Se invece è il lavoro altrui, comincia a dare nuovamente il funghicida almeno 2-3 volte prima della primavera, poi esegui un'arieggiatura alquanto profonda, rastrellatura e uno sfalcio per raccogliere bene tutto; e poi eseguire la semina di rinfoltimento con una marca di prato diversa.

Ciao
 

TheDad

Aspirante Giardinauta
ciao, purtroppo di rifare il lavoro da capo non se ne parla... non ho tempo...
ma siete sicuri si tratti di un fungo?
perchè i sintomi rispetto al pithium mi sembravano diversi.. insomma... il prato si è incominciato a diradare verso novembre piano piano... ingiallendosi un po... io pensavo fosse normale per l'inverno,aggiungendo il fatto che non era stato concimato...

cmq... il funghicida lo devo dare adesso?
Grazie a tutti... spero che si riprenda in primavera :-(
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
io dalle foto vedo dei buchi di erba secca o mancante del tutto, in inverno il prato può ingiallire più o meno intensamente ma nn si secca. Dunque a me sembra un problema legato a malattia, considerato quello che hai raccontato.

Ciao
 

Vincenzo VA

Florello
Può darsi che tu abbia semplicemente esagerato con i semi; la quantità indicata sulla scatola è già abbondante.
Per ora, essendo gennaio, proverei solo a dare una bella pulita con il rastrello; potresti anche arieggiare come ti è stato già suggerito.
Rimanderei eventuali cure alla fine di febbraio.
 

TheDad

Aspirante Giardinauta
L'erba è secca in alcuni punti ma è uniforme il manto.. e cmq il prato è stato 5 mesi in ottima salute....
 
M

margherita51

Guest
Qualcosa deve avere, noi abbiamo seminato ad ottobre (con l'ultima corsa) ed il prato è bellissimo. Se si tratta di un patogeno non potrà che continuare a diffondersi. Non so dirti di che cosa si tratta perchè ho la fortuna di avere vicino un negozio per articoli da giardinaggio con un tecnico bravissimo. Quando qualcosa non va porto a lui, mi fa la diagnosi e mi dà la cura. Hai detto che in primavera fu colpito da phytium, non potrebbe essere la stessa cosa?
 
Alto