• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Problema con Cephalocereus senilis

chiararomeow

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,

ho un Cephalocereus senilis da parecchi anni, è composto da due fusti principali. Stamattina l'ho trovato con il fusto più piccolo "sgonfio" come lo vedete in foto. Purtroppo non riesco a capire quale possa essere stato il motivo, spero che qualcuno possa aiutarmi a capire cosa posso fare adesso per farla riprendere

Grazie mille a chiunque mi voglia aiutare!

Chiara
 

Allegati

  • Cephalocereus senilis 1.jpeg
    Cephalocereus senilis 1.jpeg
    110,5 KB · Visite: 23
  • Cephalocereus senilis 2.jpeg
    Cephalocereus senilis 2.jpeg
    125,7 KB · Visite: 23
  • Cephalocereus senilis 3.jpeg
    Cephalocereus senilis 3.jpeg
    107,3 KB · Visite: 24

cmr

Maestro Giardinauta
Sembra un Cleistocactus più che un Cephalocereus ma, a parte questo, il fusticino è andato. Consiglio di svasare il tutto togliendo la parte delle radici del fusticino che troverai marcite, sostituire la terra con una ben drenante e mettere tutto al sole, anche quello a martello ma magari non subito perche lo vedo un po troppo verdino: facciamo da settembre in poi, cosi la peluria si infittisce.
 

chiararomeow

Aspirante Giardinauta
Ciao @cmr, grazie mille per i tuoi consigli (e anche per avermi aiutato a identificare correttamente la pianta). Giusto per essere sicura di aver capito bene, mi consigli di rimuovere il fusticino adesso e poi a settembre fare la rimozione radici e cambio terra?
Mi spiace un sacco di aver perso un fusticino così all'improvviso dopo anni, a cosa potrebbe essere dovuto?

Grazie ancora per il supporto.
 

cmr

Maestro Giardinauta
Adesso puoi togliere il fusticino, sostituire la terra e riposizionare la pianta dove era solita stare. A fine agosto/ settembre la metti al sole.
Leggo che sei a Roma: io ai Castelli (quindi a circa una trentina di chilometri da te) la tengo fuori tutto l'anno, alle intemperie, sotto al sole, coltivata in solo lapillo e cresce. :)
Le cause di deperimento della piantina possono essere molte; se due piante coltivate nello stesso vaso, quindi a parità esatte di condizioni di coltivazione, una sta bene e una krepa, non starei a cercare cause particolari: forse è morta perché doveva morire!
 

chiararomeow

Aspirante Giardinauta
Ti ringrazio, mi hai dato una nuova chiave di lettura per interpretare la dipartita di una piantina. Essendo poco esperta, do sempre per scontato che abbia fatto qualche errore fatale, ipotesi che rimane sempre plausibile e probabile, ma sapere che potrebbe essere successo anche per altri motivi mi rincuora un pochino :)
Ad ogni modo ho seguito i tuoi consigli e adesso la monitorerò, quindi doppio grazie!
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

sicuramente un paio di errori ci sono stati.
Terreno poco drenante (non si vedono inerti) e mancanza di sole diretto.
Con la terra che drena bene ed il sole i rischi di marciume sono molto inferiori.

Ste
 
Alto