• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Problema Acer Palmatum Dissectum Garnet

dvxxx3

Aspirante Giardinauta
Salve, qualche giorno fa mi è arrivato con una spedizione Bakker un acero palmato ma, già dalla spacchettatura le condizioni dell'acero erano più o meno quelle delle foto qui a seguire. Secondo voi posso riuscire a recuperarlo? E se si, come? Non mi va affatto di rispedirlo perchè mi ci sono già affezionato un pò. Intanti vi mostro 3 foto:

Foto:
http://i48.tinypic.com/27zvkad.jpg - http://i46.tinypic.com/9fzd5w.jpg - http://i50.tinypic.com/2qd1q8z.jpg

L'acero ha le foglie come bruciate, in foto non si nota e sembrano solo un pò appassite, non ce ne sono di sane e non secche comunque, ci sono un pò di gemmette che stanno spuntando e la maggior parte delle punte delle foglie sono bruciate ed arricciate. Grazie mille! Abito in Sicilia, circa 23 gradi di giorno, sta ombreggiato ma in un posto con molta luce tutto il giorno, la temperatura di sera è mite.
 

Greenray

Esperto di Bonsai
Secondo me, dopo un viaggio in un a scatola ne è uscito abbastanza bene dopotutto.
Io credo che si riprenderà presto, ma fai attenzione perché credo che per prepararlo al viaggio gli sia stato messo del terriccio che ritiene molto l'acqua e poi glielo devono avere inzuppato fino ad ubriacarlo.
(infatti non c'è nemmeno una foto in cui stia diritto!)

Bello sarebbe poter pulire tutte le radici e cambiare terriccio, ma come saprai, non è una cosa che si può fare in qualsiasi momento e questo non è proprio uno di quelli migliori.
Se il rinvaso ed il cambio terriccio non sarà indispensabile mi limiterei ad essere avaro d'acqua ed osservare bene il terriccio asciugarsi: valuta quanto ci mette ad asciugarsi dopo la prossima innaffiatura che spero non avvenga che fra quattro o cinque giorni, ma siccome stai in quella bellissima isola forse qualcosa meno.
 

dvxxx3

Aspirante Giardinauta
Grazie per la risposta, ogni 3 giorni penso di doverlo annaffiare se le temperature restano costanti e, concordo pienamente con ciò che affermi, il terriccio è arrivato umido e trattiene moltissimo l'acqua. Le foto comunque non rendono l'idea di come è combinato il bonsai dato che tutte le foglie sono quasi secche e non so perchè, nelle foto sembra miracolosamente combinato meglio, penso che non mi sarei nemmeno lamentato se fosse arrivato così come sembra in foto. Per il rinvaso... ho tutto pronto e potrei farlo in un istante ma marzo è già passato... Ciò che non mi torna è comunque che se il bonsai fosse stato inzuppato, le foglie sarebbero gialle e marce assieme alla radici, ma allora perchè sono praticamente tutte essiccate?

P.S. Ho visto 4 gemmette iniziare a spuntare nei vari tronchi! Per l'esposizione solare diretta è troppo tardi?
 

Greenray

Esperto di Bonsai
Non è mai tardi per l'esposizione diretta e per giunta il sole (a Milano) non è che scaldi molto in questo momento.
Quello che mi inviterebbe a un po' di prudenza, sono i giorni trascorsi nell'imballo ed il forte cambiamento se la pianta viene messa in luce diretta.
Ma non c'è dubbio che è li che dovrà finire, anche se penso che nel periodo più caldo dovrai limitare un po' l'intensità dei raggi ed il tempo di esposizione, a meno di voler vedere seccare la punta delle foglie.
 

aurex

Esperto di Bonsai
anch'io tempo fà ne presi una dalla bakker....devo dire che è una ditta abbastanza seria e se la pianta non ce la dovesse fare ne potrai richiedere un'altra....io penso però che hai scelto un'essenza non semplice per le tue parti...sia perchè è un'acero e sia perchè poi è un dissectum atropurpureum...non semplice....gli aceri soffrono il caldo e le alte temperature ...quindi tienilo in un posto il più possibile fresco ...
per ora innaffia bene facendo asciugare il terriccio e megari quando innaffi evita di dare acqua in abbondanza...
 

dvxxx3

Aspirante Giardinauta
Dove abito io, la temperatura è arrivata l'estate scorsa a 49 gradi, picco incredibile ed altissimo ma, i posti ombreggiati non mancano e nebulizzare, aiuta parecchio (almeno con l'altro mio acero). Volevo che comunque mi spiegaste perchè le foglie sono tutte secche (se posso metto una foto decente per farvi capire come realmente è messo l'acero).
 

dvxxx3

Aspirante Giardinauta
Seguiti i tuoi consigli ma ho ancora un problema, abbiamo 40 gradi attualmente, il bonsai lo tengo perennemente all'ombra (dietro una colonna nel balcone, quindi la luce non manca affatto) dato che 30 gradi li abbiamo già anche di mattina -___- Ora però, tutte le foglie (almeno la maggior parte dato che ci sono piccoli germogli) sono secche nelle punte o, quelle più piccole totalmente secche. Ho sollevato il vaso e ho trovato dei piccoli insettini bianchi, cercando sul forum penso di aver capito che si tratta di esserini innocui. Quindi ora mi chiedo, questo disseccamento delle foglie da cosa è dovuto? Ho messo delle pietre per mantenere l'umidità, annaffio ogni 2 giorni ed ogni quando la terra si secca.
 

Frankieb76

Giardinauta Senior
hmm... anche il mio acero, simile ma mi pare non uguale a quello di dvxxx, ha le punte delle foglie che si seccano... dite che stia soffrendo un po' troppo il caldo?
 

aurex

Esperto di Bonsai
io credo proprio di si....gli aceri in genere non amano il caldo eccessivo....meglio tenerli all'ombra in posizione più fresca possibile...io il mio palmato lo tengo sempre in ombra e con un sottovaso più grande pieno d'acqua....ovviamento il vaso non tocca l'acqua ....questo è l'unico rimedio trovato per conservare le foglie al meglio possibile...quando la situazione in estate precipita (luglio)...defoglio completamente e subito ritorna bello come prima ...
 

Frankieb76

Giardinauta Senior
non so, mi consigli di defogliare? il mio acerino è sempre lo stesso, il palmato rosso che mi avete consigliato di capitozzare perche "senza futuro" come bonsai.... :)

una cosa: ma i rametti che sono spuntati dalle gemmone rosse invernali e che adesso si sono allungati e riempiti di foglie, possono essere buone talee? sarei tentato di provare qualcosa....

(comunque, tornando al discorso precedente, stamattina ho già provveduto a metterlo all'ombra. il sole lo prende solo dalle 5 in poi!)
 

frabiond

Giardinauta
Ciao a tutti, è il mio primo post sul forum e saluto tutti. Sono Paolo ed abito nella provincia di palermo.

Anche io mi sono lanciato, qualche tempo fa nell'acquisto di un acero (atropurpureum) online. E' arrivato in condizioni simili a quelle dell'autore del tread, ma dopo di cure si è ripreso un pò.
Tengo l'acero (circa 30 cm) in un vaso in casa per via del caldo che fuori è insopportabile, vicino ad una finestra con tenda che mitiga i raggi solari ma non il vento caldo che entra..spero di non essermene capacitato troppo tardi, ma un pò di foglie sono ammosciate e seccate..alcuni piccoli germogli sembrano un pò secchi, ma ancora vivi.
Tra le altre cose, nella stanza in cui tengo il piccolo acero, accendo l'aria condizionata dalle 19 fino alle 23 e quindi ho paura che l'aria si secchi troppo.

Oltre ad innaffiare con maggiore costanza, ho letto di pareri molto discordanti sulla nebulizzazione...forse gli farebbe bene, alla sera prima di andare a letto, una bella nebulizzata alle foglie?


Grazie e scusate la lunghezza

p.s
Il mio scopo non è fare un bonsai
 
Alto