• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

principiantissima

_luna_

Aspirante Giardinauta
ciao a tutti, come da titolo sono assolutamente inesperta non solo di bonsai ma di giardinaggio in genere...
diciamo che è una passione latente, nel senso che ho sempre pensato che mi sarebbe piaciuto dedicarmici e non l'ho mai fatto.
vengo al punto
la settimana scorsa mi sono innamorata di un bonsai (all'ikea pensate un po') e l'ho comprato senza pensarci...poi arrivata a casa mi sono attaccata a internet e ho scoperto voi, ho letto avidamente tutto quello che ho trovato sul bonsai di ficus (e già perchè la piantina che ho è un ficus ginseng...così è scritto :flower: )
ora immagino che vi sto chiedendo cose già dette e ridette e trite e ritrite ma siate buoni e sopportatemi un po' :D
allora, il bonsai sta a reggio emilia in una casa nuova tra l'altro, in casa ho solo un'altra pianta (che ho da due anni ed è ancora viva :smok: incoraggiante no?) che è pure lei un ficus , e sembra si sia ambientata bene nella casa nuova, anzi sembra stare meglio di prima..quindi presumo che l'ambiente si addica ai ficus!
ho messo il bonsai accanto a una finestra (come si vede nella foto)
l'ho lasciato senza acqua al momento perchè il terriccio è ancora umido, mi sembra in buona salute ma questo dovrete confermarmelo voi pleaseeee
ho fatto una foto anche sollevandolo dal vaso per vedere come stanno le radici e capire se la terra che ha va bene o no (ho letto in giro che quando li vendono spesso sono pieni di terre argillose che non vanno bene)
quindi....
mò che faccio? lo posso lasciare così? di che ha bisogno subito?
per le annaffiature mi sembra di aver capito che vanno effettuate molto moderate
le foglie le devo nebulizzare?
concimi?


grassieeee per le vostre risposte
Giulia
bonsai1.jpg


bonsai2.jpg


bonsai3.jpg


bonsai4.jpg
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Beh, per essere una pianta presa all'Ikea sembra messa molto meglio di certi pseudo-bonsai comprati in un vivaio....
La terra non è molto adatta, ma dallo stato delle radici direi che non + lì da tanto, quindi se la pianta non manifesta segni di sofferenza puoi lasciarla tranquillamente lì tutto il prossimo anno (in caso contrario rinvasa in maggio, usando un terriccio molto drenante.
Per il resto, va bene così, annaffia solo quando la terra si sarà asciugata e per il momento non concimare. A primavera si vedrà: sarà anche il caso di metterla fuori, in posizione semi-ombreggiata non appena le temperature minime salgono stabilmente sopra i 10°C.
Bella anche l'esposizione, sembra quella di una mostra bonsai con il suiseki accanto al vaso....
 

_luna_

Aspirante Giardinauta
bene, che intendi esattamene con segni di sofferenza?
a che mi devo preoccupare?
è normale che cada qualche foglia di tanto in tanto no? lo fa anche l'altro ficus che ho...
non so se potrò metterla fuori però...è tanto grave?
grazie infinite, gentilissimo
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Qualche foglia è normalissimo, è duvuto al cambio di ambiente e al normale ricambio. Se soffre vedrai che te ne accorgi.
Il ficus potrebbe anche stare sempre all'interno, purchè in posizione molto luminosa, ma ti consiglio se possibilie di metterla fuori, perchè in casa non è mai un ambiente ideale, perciò sarebbe meglio tenercela solo in inverno.
 

_luna_

Aspirante Giardinauta
uhm...posso metterla nei balconi, ma sono esposti a est-sud-nord
ce n'è uno che va bene?
mi sembra di aver capito che non deve prendere troppo sole....quindi mi sa che le mie finestre sono troppo calienti no?
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
E' questione di abitudine: in teoria si adatta anche a stare al sole (purchè non quello dell'una in pieno luglio.....), però per sicurezza va bene una posizione in ombra o semi ombra: a nord o a est va bene, se prende un po' di sole al mattino gli fa solo bene. Per le finestre conviene cercare di evitare l'effetto serra, quindi ad es. non metterlo tra i doppi vetri, però davanti a una finestra soleggiata ci può stare. Basta abituarlo gradualmente.
 
I

Il Marchese del Ficus

Guest
ciao bemvenuta: quoto Boba e mi complimento per il buon gusto. La pianta è MOLTO carina!!
saluti
 

_luna_

Aspirante Giardinauta
grazie Marchese, ora vedremo se sarò capace di mantenerla così graziosa :embarrass

complimenti a te per la tua firma, mi piace un sacco :froggie_r
 

_luna_

Aspirante Giardinauta
grazie a tutti dell' accoglienza, spero di diventare brava come voi a curare queste delizie....
a proposito, spinta dall'entusiasmo ho comprato anche un'altra piantina, un'orchidea che sta fiorendo, è emozionantissimo vedere i fiori sbocciare :love:
decisamente questa è una cosa che avrei dovuto fare prima :hands13:

buon week end a tutti :flower:
 

ortoman

Aspirante Giardinauta
Benvenuta !!!

Ciao e benvenuta in questo fantastico mondo, il giardinaggio con tutte le sue sfaccettature.Tutto a posto con il bonsai ?fammi sapere

Ciao
 

_luna_

Aspirante Giardinauta
grazie a tutti, il bonsai sembra stare bene, domenica ho fatto la prima innaffiatura...spero di aver dosato bene la quantità :lol:
a proposito, l'acqua del rubinetto va bene? o ci vuole la demineralizzata?
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Va bene. Ma magari falla decantare due giorni almeno (tipo tieni l'annaffiatoio sempre pieno).
Se però l'acqua del tuo acquedotto è troppo dura, potresti avere problemi di deposito di calcare, in tal caso usa acqua di bottiglia (tanto per una sola pianta non ti rovini...).
 

ortoman

Aspirante Giardinauta
Aiuto

L'acqua del rubinetto va bene, se la lasci decantare almeno per due giorni.Ti do due consigli.Tranne se la terra non è proprio un deserto dovresti innaffiare il bonsai mandando direttamente l'acqua sul terreno,ripeti questa operazione più volte,in questo modo la pianta prende tutto ciò che è necessario e lascia andare quello che non serve.Poi ora dovresti iniziare a concimarlo.Ti consiglio di utilizzare uno di quei concimi giapponesi in polvere dove ci mettono di tutto e di più il che crea un mix bomba (al punto giusto) che fa ringiovanire la pianta in una maniera paurosa.Il concime dovresti lasciarlo sciogliere nell'acqua per 1-2 giorni in modo tale da permetterne la migliore soluzione concimativa.Poi innaffi il bonsai
direttamente dal recipiente in cui l'hai fatto sciogliere,con l'accortezza di mettere il bonsai in un sottovaso per poter poi rimettere l'acqua fuori uscita, nella bottiglia tramite un imbuto.Le dosi sono circa un cucchiano raso di concime per litro d'acqua.Il concime lo puoi trovare o in un negozio specializzato o in uno di quei negozzietti giapponesi che appunto vendono bonsai.Ciao e buona fortuna
 
I

Il Marchese del Ficus

Guest
quoto tutti e aggiungo OCCHIO AL CONCIME!

Nessun bonsai muore o si ammala per poco concime: accade esattamente il contrario. Si concima troppo, o troppo frequentemente o nel terriccio sbagliato e così, ovviamente senza accorgersene, si bruciano i capillari, l'albero stenta e allora per farlo riprendere si concima di nuovo, fulminandolo del tutto.
Io sconsiglio sempre la fertirrigazione (il concime nell'acqua) perchè il rischio di sovradosaggi è alto e perchè i sali chimici del concime si legano con il calcare dell'acqua e oltre a non essere assorbiti formano una polvere bianca che tende a far saponificare il terreno. Recuperare la soluzione dal sottovaso per riutilizzarla è poi il modo migliore per trasmettere eventuali malattie, parassiti o funghi, che è un rischio che sinceramente nessuno vorrebbe correre.
Io ormai da anni concimo pochissimo i bonsai formati (non così per i giovani arboscelli prebonsai), il minimo indispensabile e SOLO con roba organica: "bombe" e chimiconi vari annientano i microrganismi del terreno, gonfiano i tessuti di acqua indebolendoli, il troppo azoto ingigantisce le foglie e allunga gli internodi, i parassiti banchettano!

Le scelte in realtà sono limitate: usare concimi solidi organici a lenta cessione è l'unica via che permette di concimare delicatamente e con regolarità la pianta, mantenendo viva la flora batterica del substrato e senza "pomparla" troppo (ne risentirebbe dopo...). Il Biogold è eccellente, da usare solido in primavera come in autunno, ma anche Naruko (5-5-5), Hanagokoro, Aburukasu sono ugualmente buoni. Acqua decantata? Perfetta, sempre. Io che abito a Roma soffro il problema del calcare e uso spesso acqua distillata o prodotti da mescolare con l'acqua, ma l'acqua riposata è usata da 2000 anni nel panorama bonsai, e un perchè ci sarà!!
Un salutone

Er sor Marchese
 

_luna_

Aspirante Giardinauta
ok quindi acqua demineralizzata (non ho problemi a comprarla) o acqua decantata.
per il concime chiedo

non ridete però

si può usare concime organico puro al 100%? :ciglione: cacca di cavallo?? :storto: ne sono fornitissima ehehe
 

_luna_

Aspirante Giardinauta
uh mi stavo dimenticando, come avevo già chiesto in una altro post....ho notato che alcune gemme apicali sono rinsecchite, mentre altre sono belle verdi...che può voler dire? :confuso:
per il resto tutte le foglie sono bellissime
 
Alto