• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Primo habanero rosso... Che ci faccio?

tildhe

Aspirante Giardinauta
Sta maturando il primo habanero rosso della piantina che ho messo in giardino in primavera. Non vedo l'ora di assaggiarlo, ma non ho idea di come potrei usarlo al meglio :baffi:
essendo il primo (e per ora l'unico sulla pianta, anche se stanno per sbocciare tanti altri fiori!) non vorrei sprecarlo! :food:
 

giorginom

Aspirante Giardinauta
Salve con i miei habanero ho realizzato una salsa messicana,cipolla,peperone ,pomodori e 3 peperoncini.
Molto gustosa e piccante,apprezzata anche dalla mia signora.
Ciao Giorgio
 

elisatat2

Aspirante Giardinauta
io con gli habanero li metto sott'olio ottenendo in tal modo una salsina piccante molto semplice da fare e ben dosabile per ogni piatto... di solito ne bastano poche gocce per prender fuoco :D
li spezzetto e li metto nell'aceto e sale grosso per una nottata, in un colino all'interno di una ciotola con un peso protetto da un panno
la mattina li scolo, butto l'aceto, strizzo i pezzi di peperoncini, frullo nel frullatorino (dedicato solo a loro) :burningma, nel frattempo ho preparato e sterilizzato i barattoli bormioli, li riempio circa per metà e poi ricopro con l'olio. Chiudo, faccio bollire i barattoli, e conservo in dispensa....
ho fatto anche delle salse più complicate con cipolla, pomodoro e altro, che poi ho congelato a monoporzioni, ma francamente ci troviamo bene in questo modo... ogni tanto - più per divertimento nell'assassinare gli ospiti che altro :D - ne usiamo qualcuno a pezzetti piccoli, a crudo, ma veramente sono tremendi! un mio amico, ignaro dei miei avvertimenti, ne ha messo uno intero, a fettine, in un panino. Dopo due anni ancora se ne ricorda ahahahah
1175523_10201824994209223_509322254_n.jpg

ps ovviamente TUTTI I PASSAGGI, vanno fatti con guanti in lattice e tutto ciò che viene a contatto coi mostri va poi pulito bene con alcool (che neutralizza la capseicina).
Se ne metti molti a macerare nell'aceto, metti la ciotola fuori (giardino, balcone) perchè le esalazioni altrimenti ti faranno tossire come un matto (già fatto ahaha). Io li lavoro direttamente in giardino. La prima volta che li ho lavorati in casa, ho rischiato una nube tossica ahahah
Poi ovviamente, dipende da quanti ne hai... io vado sull'ordine del kg, kg e mezzo....
Quando fai esperimenti mangerecci con gli haba e tutto ciò che è piccante, tieni a portata di mano yogurt o latte... latte e alcool neutralizzano la capseicina (la caseina del latte la lega, rendendola inefficace).
 
Ultima modifica:

francoises

Giardinauta Senior
Dunque, io li ho mangiati in Messico. Loro ci fanno una salsa, direi piccantissima. Ma la cosa peggiore è che una volta me ne hanno servito uno grigliato, in accompaganamento con dell'altra verdura...:burningma
...è roba da sentirsi male e chiamare i pompieri, stai bene attenta a non esagerare quando lo mangerai!!!
 

tildhe

Aspirante Giardinauta
io con gli habanero li metto sott'olio ottenendo in tal modo una salsina piccante molto semplice da fare e ben dosabile per ogni piatto... di solito ne bastano poche gocce per prender fuoco :D
li spezzetto e li metto nell'aceto e sale grosso per una nottata, in un colino all'interno di una ciotola con un peso protetto da un panno
la mattina li scolo, butto l'aceto, strizzo i pezzi di peperoncini, frullo nel frullatorino (dedicato solo a loro) :burningma, nel frattempo ho preparato e sterilizzato i barattoli bormioli, li riempio circa per metà e poi ricopro con l'olio. Chiudo, faccio bollire i barattoli, e conservo in dispensa....
ho fatto anche delle salse più complicate con cipolla, pomodoro e altro, che poi ho congelato a monoporzioni, ma francamente ci troviamo bene in questo modo... ogni tanto - più per divertimento nell'assassinare gli ospiti che altro :D - ne usiamo qualcuno a pezzetti piccoli, a crudo, ma veramente sono tremendi! un mio amico, ignaro dei miei avvertimenti, ne ha messo uno intero, a fettine, in un panino. Dopo due anni ancora se ne ricorda ahahahah
Vedi l'allegato 158453

ps ovviamente TUTTI I PASSAGGI, vanno fatti con guanti in lattice e tutto ciò che viene a contatto coi mostri va poi pulito bene con alcool (che neutralizza la capseicina).
Se ne metti molti a macerare nell'aceto, metti la ciotola fuori (giardino, balcone) perchè le esalazioni altrimenti ti faranno tossire come un matto (già fatto ahaha). Io li lavoro direttamente in giardino. La prima volta che li ho lavorati in casa, ho rischiato una nube tossica ahahah
Poi ovviamente, dipende da quanti ne hai... io vado sull'ordine del kg, kg e mezzo....
Quando fai esperimenti mangerecci con gli haba e tutto ciò che è piccante, tieni a portata di mano yogurt o latte... latte e alcool neutralizzano la capseicina (la caseina del latte la lega, rendendola inefficace).

Questa cosa mi ispira tantissimo *_* dovrò farla di sicuro, quando inizierò ad averne una buona quantità... mi sa che la prossima primavera me ne procuro qualche altra pianta :D
Il vero problema è che per ora ne ho solo uno, maturato già da qualche giorno (ma la pianta negli ultimi giorni ha fatto un milione di fiori, oggi alcuni timidi (?) piccoli peperoncini stavano iniziando ad affacciarsi :) )... Quindi stasera mi sono fatta coraggio e...
L'ho assaggiato.
Così, a crudo.
Un pezzettino microscopico su una fettina di pecorino.
Sto ancora andando un po' a fuoco, ma mi sono tirata giù un bel bicchiere di latte e un altro pezzo di formaggio e il peggio è passato. La cosa del grasso che neutralizza la capseicina l'ho scoperta qualche anno fa, quando dopo un assaggio azzardato (anche quello così, a crudo, ma da solo :D ) mi sono fatta fuori mezzo vasetto di ricotta. Veramente buono comunque, non vedo l'ora di averne tanti :D
 
Alto