Ljac48
Aspirante Giardinauta
Salve a tutti!
Ho acquistato una Rosa Palais Royal: è la prima volta che compero un vaso di rose e siccome mi era parso di capire che questo tipo di pianta spesso viene attaccata da afidi ecc ecc ho chiesto nel vivaio se fosse possibile o opportuno fare qualche trattamento "preventivo". La ragazza mi ha dato un prodotto, da usare una volta ogni due mesi. Si tratta del COMPO Actara&Hobby Insetticida sistemico a base di thiamethoxan puro.
Leggendo il foglietto di accompagnamento, però, mi è parso una specie di...bomba!! INDICAZIONI CATEGORICHE SUL FATTO CHE BISOGNA INSERIRE IL SACCHETTO UTILIZZATO TRA I RIFIUTI PERICOLOSI; affermazioni che il prodotto può seriamente inquinare acque ecc ecc. Insomma, mi sono allarmata. Tanto più che la mia rosa al momento non ha problemi.
Io vorrei rendere questo pacchetto al vivaio, ma prima di farlo, vi chiedo: in caso di infestazione ( futura) da afidi, è proprio necessario usare queste sostanze??
Inoltre io non ho una coltivazione estensiva di alberi da frutto, ma una semplice rosa in vaso sul balcone...
Scusate se la domanda può sembrare inopportuna o sciocca a chi se ne intende, ma io sono alla prima esperienza in campo di rose e ho sempre avuto solo gerani sul balcone. :ros:
Vi ringrazio!!
PS) Ho letto adesso il post in rilievo sull'uso dei neonicotinoidi e ho ritrovato qs famigerato thiamethoxan!! Inoltre ho visto il filmato sulle povere api stecchite solo per aver bevuto una goccia di acqua inquinata dal prodotto!!
No, no...lo rendo subito!! Il mio balcone è "visitato" da apine che succhiano la Sundeville e le campanule. Ci mancherebbe creare un'ecatombe...
Ho acquistato una Rosa Palais Royal: è la prima volta che compero un vaso di rose e siccome mi era parso di capire che questo tipo di pianta spesso viene attaccata da afidi ecc ecc ho chiesto nel vivaio se fosse possibile o opportuno fare qualche trattamento "preventivo". La ragazza mi ha dato un prodotto, da usare una volta ogni due mesi. Si tratta del COMPO Actara&Hobby Insetticida sistemico a base di thiamethoxan puro.
Leggendo il foglietto di accompagnamento, però, mi è parso una specie di...bomba!! INDICAZIONI CATEGORICHE SUL FATTO CHE BISOGNA INSERIRE IL SACCHETTO UTILIZZATO TRA I RIFIUTI PERICOLOSI; affermazioni che il prodotto può seriamente inquinare acque ecc ecc. Insomma, mi sono allarmata. Tanto più che la mia rosa al momento non ha problemi.
Io vorrei rendere questo pacchetto al vivaio, ma prima di farlo, vi chiedo: in caso di infestazione ( futura) da afidi, è proprio necessario usare queste sostanze??
Inoltre io non ho una coltivazione estensiva di alberi da frutto, ma una semplice rosa in vaso sul balcone...
Scusate se la domanda può sembrare inopportuna o sciocca a chi se ne intende, ma io sono alla prima esperienza in campo di rose e ho sempre avuto solo gerani sul balcone. :ros:
Vi ringrazio!!
PS) Ho letto adesso il post in rilievo sull'uso dei neonicotinoidi e ho ritrovato qs famigerato thiamethoxan!! Inoltre ho visto il filmato sulle povere api stecchite solo per aver bevuto una goccia di acqua inquinata dal prodotto!!
No, no...lo rendo subito!! Il mio balcone è "visitato" da apine che succhiano la Sundeville e le campanule. Ci mancherebbe creare un'ecatombe...

Ultima modifica: