• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

prevenire le larve di maggiolino

lazzarella

Aspirante Giardinauta
salve a tutti
vorrei sapere se qualcuno puo' consigliarmi cosa adoperare x prevenire quest anno le larve di maggiolino che x 2 anni hanno infestato le mie fioriere pappandosi la meravigliose surfine che avevo.
volevo sapere se c'era qualcosa da mettere nel terreno.
Grazie di cuore
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Da quanto asserisci si dedurrebbe che hai trovato larve di maggiolino nella terra delle tue fioriere e visto le radici mangiate: hai fatto per caso una foto di queste larve?
Ti posso consigliare un prodotto a base di nematodi entomopatogeni da mettere nel terreno (in vaso dovrebbero funzionare in modo soddisfacente), ma non mi sento di ipotizzare una spesa senza un sicura identificazione del problema.
Ciao
 

lazzarella

Aspirante Giardinauta
Bruchi.jpg


le mostrai già tempo fa su questo forum e mi dissero che erano larve di maggiolino...io le scambiai x oziorinco (si scrive così????)!!!!!!!!!!!
 
Ultima modifica:

lazzarella

Aspirante Giardinauta
Scusami ma non ci penso proprio amettermi altri insetti sul mio balcone x 6 fioriere credo che sia esagerato forse è indicato in un grande giardino ma non nel mio minuscolo balcone. Cmq grazie mille dell'informazione.
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
ma ti pare che ti faccio fare la lotta integrata? I nematodi non sono insetti, è una polvere che si scioglie nell'acqua e va data nel terreno, qui in modo ecologico ucciderà le larve anche molto dopo il trattamento.
Se invece vuoi il classico consigli sbrigativo, comprati un comunissimo insetticida per larve terricole, che si mescola nel terreno e uccide tutto. Il resto della spiegazione le troverai nella confeziona medesima.
 

Ellare

Aspirante Giardinauta
...e contro la farfallina del geranio?

Ciao
ma ti pare che ti faccio fare la lotta integrata? I nematodi non sono insetti, è una polvere che si scioglie nell'acqua e va data nel terreno, qui in modo ecologico ucciderà le larve anche molto dopo il trattamento.
Se invece vuoi il classico consigli sbrigativo, comprati un comunissimo insetticida per larve terricole, che si mescola nel terreno e uccide tutto. Il resto della spiegazione le troverai nella confeziona medesima.

trovo molto interessante il tuo consiglio, secondo te va bene anche contro il bruchino del geranio ( cicareus marshali...)? ci sono dei rivenditori di questi prodotti oppure si acquistano solo per corrispondenza? grazie mille!
 

silvana50

Aspirante Giardinauta
Cara amica per la farfallina del geraneo metto nel vaso una supposta di Provado Facile e per un mese sei tranquilla si compera nei garden o in certi supermercati è efficace te lo garantisco.
 

Ellare

Aspirante Giardinauta
Cara amica per la farfallina del geraneo metto nel vaso una supposta di Provado Facile e per un mese sei tranquilla si compera nei garden o in certi supermercati è efficace te lo garantisco.

GRAZIE!
in realtà ho già provato col PROVADO in pastiglie, ma probabilmente non ho seguito attentamente le istruzioni e comunuqe non ho mai aggiunto altre pastiglie dopo un mese. Quest'anno ci riprovo, è sempre utile confrontasi anche sulle modalità di utilizzo!
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Scusami ma non ci penso proprio amettermi altri insetti sul mio balcone x 6 fioriere credo che sia esagerato forse è indicato in un grande giardino ma non nel mio minuscolo balcone. Cmq grazie mille dell'informazione.

Per caso avevi già postato le foto che hai fatto vedere? Mi ricordo di una discussione sull'identificazioni di larve partita da una foto poco chiara, come quella che hai messo: in effetti da quell'immagine è diffcile poter capire di che larve si tratta, e a dir la verità non mi sembrano di maggiolino ma di cetonia. Tuttavia se sei sicura che le larve mangiano le radici sono di maggiolino o altro scarabeide che abbia quel tipo di regime alimentare.

Il fatto che le larve si trovano dentro le fioriere è, rispetto al tipo di lotta proposta, un vantaggio e non il contrario. In effetti l'efficacia dei nematodi in pieno campo contro le larve del maggiolino (es. in viticoltura), non è risultata poi tanto incoraggiante, mentre il laboratorio, dove le larve vengono allevate in contenitori, i nematodi funzionano bene. Perciò io penso che nelle tue condizioni questo tipo di lotta possa avere successo.
I prodotti fitosanitari a base di agenti biologici non sono tanto facili da trovarsi. Il sito che ti è stato segnalato è l'unica biofabbrica esistente in Italia, ma non credo proprio vendano on-line, e in ogni caso la confezione di nematodi adatti viene commerciata col nome di NEMOPAKH, contiene 50 milioni di nematodi e ti avanzerà parecchio prodotto (dunque dovrai fare le proporzioni e buttare il resto perchè sono organismi vivi e non sostanze chimiche). Altro importante produttore di ausiliari e prodotti biologici è la Koppert Italia (il prodotto idoneo si chiama LARVANEM), con sede:
Via Delle Nazioni 7, - 37012 Bussolengo (VR)
Tel: 0456717750 - Fax: 0456717748
http://www.koppert.com

Da come parli dubito fortemente che tu voglia provare i nematodi, ma non mi costa niente darti due indicazione di come procurateli:
1) devi andare in un vero Corsorzio agrario o negozio che specificatamente vende prodotti per l'agricoltura;
2) una terza ditta che commercia nematodi è la Intrachem-Italia: in questo caso il prodotto si chiama NEMASYS H, e devi contattare il rappresentante della tua zona
http://www.intrachem.it/home.cfm?lang=it&section=2
Ciao
 
Ultima modifica:

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
infatti io non avevo intenzione di linkare un sito commerciale, solo uno esplicativo del concetto, comunque vedo che gli hai già dato le indicazioni successive, poi ognuno nella sua zona deve cercare i prodotti dove crede.
Per quanto concerne il solito bruco dei geranei non sono compatibili con l'uso di nematodi, per ora l'uso di insetticidi a mio avviso sono la soluzione migliore, soprattutto in estate quando le farfalle inizieranno a girare, le uova a schiudersi etc...
 

silvana50

Aspirante Giardinauta
GRAZIE!
in realtà ho già provato col PROVADO in pastiglie, ma probabilmente non ho seguito attentamente le istruzioni e comunuqe non ho mai aggiunto altre pastiglie dopo un mese. Quest'anno ci riprovo, è sempre utile confrontasi anche sulle modalità di utilizzo!

Ciao Ellare,non devi lasciare passare il mese, la farfallina e' terribile tu non sai quando ho lottato per combatterla in poco tempo ti distrugge le foglie e i gambi io ho il marito agricoltore e ho fatto mettere di tutto ma nessun risultato. Con questo prodotto ho risolto ma devi essere costante e ricordati le dimensioni dei vasi.Se il vaso è gra de ne metto anche 2 o3 è un costo ma io ai miei geranei ci tengo Silvana50
 

lazzarella

Aspirante Giardinauta
Caro Alessandro
volevo ringraziarti di cuore x la tua chiarezza credo proprio che quest anno farò del mio meglio x le mie surfine! Metterò delle foto!
Grazie ancora:Saluto:
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Caro Alessandro
volevo ringraziarti di cuore x la tua chiarezza credo proprio che quest anno farò del mio meglio x le mie surfine! Metterò delle foto!
Grazie ancora:Saluto:

Oggi lavorando il terreno ho trovato una larva di scarabeide (presumibilmente di maggiolino comune, al 2° anno di vita) che se stava appallottolata in diapausa invernale dentro una zolla. Sulla scrivania sotto il tepore della luce e vellicata dal pennellino per ripulirla però iniziava a muoversi.
Ti ho fatto delle foto così confronti.

1) qui è dentro uno scatolino (proverò ad allevarla almeno fino a primavera)

003-3.jpg


2) da questa foto si possono già vedere alcune caratteristiche di questo tipo di larva: ultimo segmento addominale voluminoso e ricurvo, di colore nerastro (si intravvede anche l'apertura anale, che ha una forma così ^ , con due linee di spine); zampe gialle e lunghe con l'ultimo articolo corto; presenza di stigmi sui fianchi dei segmenti addominali (sono aperture che servono per la respirazione) di forma quasi perfettamente rotonda


004-3-5.jpg


3) in questa immagine l'ho inquadrata dal davanti e si intravvede una delle due macchie gialle che porta sul torace; la larva come si vede è di colore bianco-latteo e spicca il capo di colore rossastro-nocciola; si apprezza bene la lunghezza della zampe e si vede anche l'apparato boccale masticatore "mangia-radici :food: "

006-3.jpg
 
Ultima modifica:

Sami.1

Giardinauta Senior
Alessandro complimenti davvero per la chiarezza, sto per rimettere dopo queste ultime foto ma non ci sono dubbi le mie fioriere ne sono piene.

Ora verifico al consorzio qua da me se hanno i prodotti da te consigliati, per ora ho messo un prodotto in granuli sulla superficie contro gli animali striscianti e le larve da terra, ma non sono moltoconvinta della sua efficacia:embarrass
 

nemax

Aspirante Giardinauta
Usare le patate per stanare le larve di maggiolino

Ciao a tutti,
probabilmente sono in ritardo con la risposta, ma solo ultimamente ho visto in tv una trasmissione dove consigliavano di usare una mezza patata svuotata per attirare e rimuovere le larve. In pratica si prende una mezza patata, la si svuota e si ritaglia una piccola porticina(diventa una piccola capanna :) poi la si appoggia sul terreno della fioriera. Se ci sono delle larve in un paio di giorni si rintaneranno sotto al tubero e potranno essere rimosse. Ho provato personalmente e garantisco che funziona :hands13:
 
Alto