Ciao a tutti,
mi sono appena registrato su questo forum, ma vi seguo "di nascosto" già da un paio di settimane
. Ho letto con attenzione tante discussioni in merito alla preparazione del terreno per il prato, ma non sono ancora sicuro di aver trovato i consigli giusti per il mio caso.
Ho acquistato una casa con 400 mq di giardino che ha 5 ulivi abbastanza grandi ma il problema è che quel terreno non è stato mai trattato e di conseguenza è soggetto a crescita di infestanti quali forasacchi e convolvolo (questi sono quelli che ho riconosciuto al momento). Considerate che un paio di settimane fa ho fatto arare il terreno e rimuovere molte, moltissime pietre presenti nel terreno e l'ho fatto livellare. Alla prima pioggia sono spuntati fuori gli odiosi "baciapiedi" ovvero il tribulus terrestris (Fortunatamente sono cresciuti solo in una zona del terreno) e considerando che ho un cane, possono essere molto dannosi
Ora la mia idea è questa: vorrei evitare di metter su prati inglesi estremamente pettinati, delicati e costosi e vorrei qualcosa di più facile...leggevo della Zoysa Japonica per esempio, ma qui vorrei dei vostri consigli, sono tutto orecchie
Detto questo, i miei dubbi sono questi:
- mi converrebbe diserbare con metodi naturali prima di pensare di piantare un prato?
- quanti cicli di diserbo servono?
In alcuni video su Youtube per preparazione del terreno si limitano a diserbare una volta, arare il terreno e passano alla semina... può essere davvero così veloce?
Un ultima domanda, forse stupida per la quale vi chiedo di perdonarmi
è possibile non piantare un prato e far crescere le infestanti per poi tenerle sempre basse tagliandole con il tagliaerba? Ve lo chiedo perchè ho pensato che magari tendendo basse le infestanti, non vanno a produrre i semi e si può ottenere un effetto simil-prato...
Grazie a tutti coloro che mi risponderanno
Buon Ferragosto!
PS: vi allego foto scattate a dicembre post potatura ulivi...presto vi farò foto dello stato attuale
mi sono appena registrato su questo forum, ma vi seguo "di nascosto" già da un paio di settimane
Ho acquistato una casa con 400 mq di giardino che ha 5 ulivi abbastanza grandi ma il problema è che quel terreno non è stato mai trattato e di conseguenza è soggetto a crescita di infestanti quali forasacchi e convolvolo (questi sono quelli che ho riconosciuto al momento). Considerate che un paio di settimane fa ho fatto arare il terreno e rimuovere molte, moltissime pietre presenti nel terreno e l'ho fatto livellare. Alla prima pioggia sono spuntati fuori gli odiosi "baciapiedi" ovvero il tribulus terrestris (Fortunatamente sono cresciuti solo in una zona del terreno) e considerando che ho un cane, possono essere molto dannosi
Ora la mia idea è questa: vorrei evitare di metter su prati inglesi estremamente pettinati, delicati e costosi e vorrei qualcosa di più facile...leggevo della Zoysa Japonica per esempio, ma qui vorrei dei vostri consigli, sono tutto orecchie
Detto questo, i miei dubbi sono questi:
- mi converrebbe diserbare con metodi naturali prima di pensare di piantare un prato?
- quanti cicli di diserbo servono?
In alcuni video su Youtube per preparazione del terreno si limitano a diserbare una volta, arare il terreno e passano alla semina... può essere davvero così veloce?
Un ultima domanda, forse stupida per la quale vi chiedo di perdonarmi
Grazie a tutti coloro che mi risponderanno
Buon Ferragosto!
PS: vi allego foto scattate a dicembre post potatura ulivi...presto vi farò foto dello stato attuale