• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Nuovo giardino

marpan

Aspirante Giardinauta
Buon giorno a tutti, sono nuovo nel forum.
Ho un terreno di circa 150 [mq] che circonda una nuova abitazione.
In questo momento è dominato da piante infestanti alte mezzo metro ma, vorrei arrivare a spargere le sementi per creare un bel tappeto erboso.
Vi chiedo qualche consiglio per una preparazione ottimale del terreno; cercando in internet sono arrivato alla conclusione che dovrei:

1. diserbare
2. raccogliere le infestanti secche
3. zappare e vangare per rendere friabile il terreno
4. pulire dai detriti e dai resti di cantiere
5. postare un impianto di irrigazione
6. livellare il terreno dando una leggera curvatura per evitare i ristagni
7. dopo un mese dal diserbante spargere un concime starter, rastrellare e irrigare
8. procedere con la semina mediante spargitore verso il mese di settembre

Questo è il programma da me stilato, ma chiedo conferma ai più esperti.
Dico subito che il mio giardino si trova nella provincia di Lecco in Lobardia e che ho a disposizione praticamente l'intera estate per lavorare.
Vi ringrazio in anticipo per le risposte e ogni consiglio è ben accetto.
Ciao Marcello.
 

di mauro rosario

Master Florello
Ciao ,la tua ricerca è perfetta adesso ti spetta solo il lavoro, in fine decidere che genere di sementi usare per il tuo prato ,io metterei anche qualce albero da fiore poi fai tu ,ciao
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
1.taglia col decespugliatore o il rasaerba asportando il materiale di risulta
2.passata qualche settimana diserba con un diserbante totale a base di glifosate ed attendi una decina di gg che faccia effetto
3.verso luglio inoltrato vanga, fresa, aggiusta se necessario il terreno con sabbia/stallatico/torba, rimuovi sassi e quant'altro e livella sommariamente cercando comunque di impostare fin da subito la pendenza voluta e posa l'impianto di irrigazione
4.una volta assestatosi il terreno smussa/livella i dossi/avvallamenti formatisi e diserba nuovamente se necessario
5.verso metà agosto smuovi la superfice con un rastrello per rompera la crosta superficiale e bagna abbondantemente per far nascere le ultime infestanti che dopo una decina di gg diserberai
6.arrivato settembre rompi col rasterllo nuovamente la crosta superficale, amalgama qualche sacco di terriccio per prati al terreno appena smosso semina distribuendo solo in quel momento anche il concime starter
Il lavoro sicuramente è tanto ed impegnativo ma è un ottimo investimento sul risultato futuro, buon lavoro,

cigolo
 
Ultima modifica:

marpan

Aspirante Giardinauta
Ok, grazie per i consigli tempestivi!
Quindi secondo voi sarebbe meglio tagliare le infestanti (visto che sono più di mezzo metro) prima di procedere? A che altezza devono essere quando diserbo?
Quanto tempo deve trascorrere dall'ultima passata di diserbante alla semina? Non bisogna usare nessun tipo di concime? Solo lo starter quando semino?
 
Ultima modifica:

cigolo

Esperto Sez. Prato
Meglio accorciare le infestanti, attendi che rinvigoriscano diciamo per 1-2 settimane quando saranno alte circa 10-20cm e poi diserba. Tra l'ultima diserbata e la semina teoricamente bastano pochissimi giorni ma è meglio se attendi che muoiano e si secchino tutte le infestanti per una decina di giorni dal diserbo. Per i primi mesi di vita è sufficiente il concime starter che distriburai alle semina, non ne servirà altro.

cigolo
 

marpan

Aspirante Giardinauta
Se nel mio giardino dovessi mettere una siepe di lauro vicino alla rete di recinzione (che bagnerò con un tubo gocciolante o traspirante), a quale distanza dalla rete dovrò arrivare con i semi del prato e con gli irrigatori per quest'ultimo? Inoltre: dato che il mio giardino confina con quello dei vicini, quando diserbo non rischio di bruciare anche il prato degli altri (con le conseguenze immaginabili)?
Grazie, Marcello.
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Io ti consiglio di lasciare spoglia la parte di terreno che col passare del tempo sarà coperta dalla siepe, magari creando un cordolo divisorio con mattonelle di tufo, questo perchè è scomodissimo rasare l'erba tra la piante e quando la siepe crescerà sotto difficilmente l'erba riuscirà a crescere rigogliosamente. Per quanto riguarda il diserbo non farti problemi, il glifosate agisce per via fogliare quindi verranno colpite solo le piante bagnate dal prodotto, in via cautelativa quindi evita di intervenire in presenza di vento che potrebbe portare il prodotto sul prato del vicino.

cigolo
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Quanto vuoi tu nel senso che la adatti con le potature alle tue esigenze, per avere una copertura completa in modo tale che non ci si veda attraverso ad occhio serve circa mezzo metro. All'inizio ti sembrerà che non cresca mai, poi con gli anni rimpiangerai quei momenti :)

cigolo
 

giardiniealtro

Aspirante Giardinauta
dipendera' da te quanto la lascerai crescere. la distanza, da codice civile e' di 50 cm da "centro pianta a centro recinzione(se quest'ultima e in comunione).
aa proposito della semina sappi che, pur facendo diserbo, falsa semina e successico diserbo, i rischi che escano delle infestanti resta comunque elevato. probabilmente dopo la nascita e la successiva esecuzione di 3-4 tagli , sara' opportuno fare dei selettivi per il foglia larga. inoltre questo e' il periodo in cui inizia a germinare il pabio(digitaria e setaria) che diserbando con essiccanti non distruggi la semenza che quindi continuera' a germogliare. anche in questo caso , probabilmente, sara' necessario un selettivo per questo tipo di infestante(greenex o wiphs)
 

marpan

Aspirante Giardinauta
Secondo voi la siepe di Lauro necessita dell'irrigazione automatica o e' sufficiente l'acqua piovana?
 

giardiniealtro

Aspirante Giardinauta
un' ala gocciolante per una siepe nuova la metterei. almeno per il primo anno. attenzione a porre piante in zolla in autunno . se inizia a fare freddo presto rischi che schiattino. o fai un lavoro da certosino e lla defogli quasi completamente oppure mettila in primavera dopo gli ultimi freddi. mi correggo su quanto avevo scritto nel post precedente. non avevo letto che avresti seminato as ettembre. quanto ha detto cigolo eperfetto.(come al solito)
 

marpan

Aspirante Giardinauta
Ok! Grazie per i consigli! Quindi anche se la siepe la metterò il prossimo anno, almeno prevedo degli attacchi per tubo poroso nel momento in cui andrò a posare l'impianto d'irrigazione. Ciao Marcello.
 
Alto