• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Premium green iron..... forse c'è una alternativa

Pianta carnivora

Giardinauta Senior
Per chi ha problemi di muschio ma teme la macchiatura perenne con le pavimentazioni il PGI è un autentico toccasana, oltre a svolgere le funzioni per il quale è nato, associa la NON macchiatura se viene a contatto con tutto quello che riguarda pavimentazioni e manufatti in cemento o opere murarie.
Purtroppo il prezzo ed il quantitativo in sacchi da 50 libbre (ca 25 KG.) limita l'acquisto a chi desiderasse confezioni più piccole.

Prorio l'altro giorno per fare ordine nella rimessa un po' in subbuglio degli attrezzi, mi è capitato per le mani una confezione da KG ancora nuova, di un prodotto che "credo" abbia la stessa funzione del PGI......l'uso per cui l'acquistai già qualche anno fa non lo ricordo, a volte la rete è terribile se si da peso a tutto quanto si legge :lol:....nemmeno ricordo quale fosse il problema per il quale corsi ad acquistarla ..... stà di fatto che me la ritrovai per le mani e leggendone la composizione mi venne in mente il PGI che ovviamente (prodigio della rete) possiedo.

A questo punto occorre il parere degli esperti del forum per capire se i prodotti sono analoghi, si tratta del Sequestrene prodotto dalla Syngenta ed è un fertilizzante a base di chelato di ferro in granuli solubili.
Ovviamente non ho resistito a provarlo e disciolto un pugnetto nell'annaffiatoio riempito d'acqua ho versato tutto il contenuto su delle betonelle avanzate da un precedente lavoro per vedere se il prodotto le avrebbe macchiate inevitabilmente di rosso...........invece nulla, praticamente perfetto.
Quindi se la composizione fosse equivalente al PGI ci sarebbe un'alternativa in più per chi non volesse necessariamente acquistare il saccone del PGI con l'ovvia maggiorazione di esborso di denaro.
 
Ultima modifica:

crireal

Guru Giardinauta
Ho trovato un prezzo online del sequestrene... 1 kg 24 eur.

A me il secchiello da 3,5 kg del PGI online, me lo facevano 35 eur!! :)
 

Pianta carnivora

Giardinauta Senior
Ho trovato un prezzo online del sequestrene... 1 kg 24 eur.

A me il secchiello da 3,5 kg del PGI online, me lo facevano 35 eur!! :)

Bisognerebbe valutare il dosaggio di entrambi per ettaro e fare le debite proporzioni, chiaro che la confezione più è piccola e più viene a costare.

Andrò a rileggermi i dosaggi con più accuratezza ma se la memoria e la vista non mi inganna con un kg di Sequstrene ne facevi di strada.
 

marcobri

Apprendista Florello
io uso il chelato ogni tanto e mi rovo benissimo, costa poco e fa' quel che deve fare...alla fine basta fare un poco di attenzione nel distribuirlo
 

Pianta carnivora

Giardinauta Senior
Bisognerebbe valutare il dosaggio di entrambi per ettaro e fare le debite proporzioni, chiaro che la confezione più è piccola e più viene a costare.

Andrò a rileggermi i dosaggi con più accuratezza ma se la memoria e la vista non mi inganna con un kg di Sequstrene ne facevi di strada.

Sul retroconfezione del Sequestrene si legge: tappeti erbosi da 2 a 5kg per ettaro.....quindi mi pare che con un Kg si ottiene un'ottima resa per superficie.:)
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Per coprire le carenze di ferro va bene, come antimuschio non credo molto, la differenza principale rispetto al PGI è l'assenza di zolfo che è la sostanza "acida" che brucia il muschio.

nota:mi riferisco al sequesrene "liscio" tipo quello denominato "Sequestrene Life" della Syngenta (ndr il "Sequestrene NK 138" sempre della Syngenta è altra cosa ancora)

cigolo
 
Ultima modifica:

Pianta carnivora

Giardinauta Senior
Per coprire le carenze di ferro va bene, come antimuschio non credo molto, la differenza principale rispetto al PGI è l'assenza di zolfo che è la sostanza "acida" che brucia il muschio.

nota:mi riferisco al sequesrene "liscio" tipo quello denominato "Sequestrene Life" della Syngenta (ndr il "Sequestrene NK 138" sempre della Syngenta è altra cosa ancora)

cigolo

Ciao Cigolo .......eeeeeehhh ti aspettavo!
Infatti confidavo nell'arrivo dei "chimici" :D per capire se fosse una valida alternativa, dando un contributo per chi non è disposto a spendere cifre attorno ai 90 eurozzi per il saccone.

Ricontrollerò la scatola domattina e vederemo se si tratta del prodotto semplice oppure della released NK 138, nel qual caso.......
 
Ultima modifica:

cigolo

Esperto Sez. Prato
Diciamo che tra il "life" e l'"NK138" la differenza è che nel secondo c'è anche del fertilizzante .. in pratica è un concime binario NK+fe.
 

Pianta carnivora

Giardinauta Senior
Ho controllato la confezione sulla scatola è segnalato anche il componente NK 138.

A questo punto potrebbe essere alternativo al PGI per chi ne faccia uso dal momento che nemmeno questo macchia il cemento?
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Quindi è un concime NK+fe .. si può usare su prato per combattere le carenze di ferro, contro il muschio non credo sia molto efficace.

cigolo
 

Pianta carnivora

Giardinauta Senior
Ok ...allora il PGI rimane ancora il riferimento, questo per lo scopo che deve svolgere aggiunge il vantaggio dell'utilizzo senza macchiare le pavimentazioni.

Domanda da pivello: come si riesce a capire in modo certo senza confondersi con altre patologie, quando c'è carenza di ferro?
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Quando la carenza di ferro è di una certa rilevanza l'erba ingiallisce tuttavia come dice tonio non è facile distinguerla con assoluta certezza perchè assomiglia ad un'infinità di altre problematiche. Se proprio volessimo provare ad individuarne i tratti caratteristici le pubblicazioni di chi studia queste cose ci vengono in aiuto:

Iron chlorosis first develops in new growth and appears as yellowish-green leaves, usually as an interveinal yellowing, giving the leaf a striped appearance. As the condition worsens leaves appear yellow to almost white. In severe cases of iron chlorosis, loss of turfgrass and other plants occur in irregular patterns.

Passando all'atto pratico da quel che so io i suoli italici in genere sono abbastanza ricchi di ferro (solitamente un suolo argilloso è ben dotato di ferro e altri minerali ferrosi, uno sabbioso invece potrebbe esserne carente) ed eventuali problemi di clorosi ferrica potrebbero manifestarsi solo in terreni con PH elevato (terreni particolarmente calcarei) dove il ferro, anche se presente, non è disponibile ed utilizzabile dall'erba.

Come al solito aggiungo un paio di foto ed un video che trattano la problematica della clorosi:

l_2592_1936_0AB92D0B-E4F6-4934-B48E-9AFE656BE9AF.jpeg


l_2592_1936_0AB92D0B-E4F6-4934-B48E-9AFE656BE9AF.jpeg


[video=youtube;iW2cti1g8w8]http://www.youtube.com/watch?v=iW2cti1g8w8[/video]

cigolo
 

liuc76

Aspirante Giardinauta
E' un buon momento per utilizzare il ferro(PGI,sequestrene o ironite che sia)SOLO A SCOPO RINVERDENTE(No muschio) visto che fra poco andrà fatta la concimazione antistress sulle micro?

PS
il sequestrene mi sembra di aver capito che vada disciolto in acqua,vero?
 

liuc76

Aspirante Giardinauta
Allora ho dato il sequestrene life nelle dosi consigliate,mi sembrava che il prato ne avesse bisogno,era diffusamente giallo senza segni di marciume da fungo circosritti.....
Comunque....ho irrigato dopo l'applicazione per dilavare il prodotto,ma in alcuni punti il prato è ancora macchiato di rosso....-si risolve nei prossimi gg?con la ricrescita?
 
Alto