ora il mio piccolo e unico melograno è in serra fredda, cioè 'protetto' da gelate e vento gelido.
però ovviamente s'è spogliato e ha perso i frutti... il tuo ha ora frutti e foglie verdi? :confuso:
non avendo idea di come sia la tua pianta, ti dico come mi comporto io col mio melograno nano

se rinvaso, lo faccio in primavera, usando akadama pura come substrato... ossia uso in 'terriccio' molto drenante e poverissimo in sostanze --> concimo molto, ma solo verso fine aprile.
pinzo (cioè 'poto') fino a fine maggio - inizio giugno, poi lascio andare in crescita libera (riducendo le concimazioni) visto che mette il fiore all'apice dei rami.
'beve' abbastanza e lo tengo sempre in pieno sole.
quando fiorisce cerca di non bagnare troppo i fiori (potrebbe scartarli), quando cresce il frutto parto a concimare con concimi a ridotto apporto di azoto.
tiene i frutti finchè questi si 'rompono' oppure finchè non li stacco io.
in autunno dopo l'ingiallimento delle foglie poto qualcosina, ma attenzione perchè c'è il rischio di ritiri di linfa: molto meglio potare alla ripresa vegetativa.
non ho mai avuto a che fare con parassiti... eccetto una dannata larva che, mangiandosi quasi tutte le radici, me lo aveva quasi ucciso... dopo un atipico rinvaso autunnale (e sistemata la larva

) la pianta era ridotta praticamente ad una talea: s'è ripreso, pur avendo seccato 'un lato'. da allora una volta o due all'anno, precisamente quando e se mi ricordo, metto un po' di insetticida nel terreno proprio contro quelle cavolo di larve (tra altri).
questo è quello che a grandi linee faccio io al mio shohin
