• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

prato problematico

89stefano89

Aspirante Giardinauta
salve a tutti!!!
ho acquistato casa di recente.
ora mi ritrovo con un bel giardino esposto su tre lati sud ovest e nord. la fascia di giardino è circa da 3 a 5m, sul lato esterno è presente una siepe.

da subito ci sono stati problemi nel terreno. con le piogge di novembre alcune zone di terreno diventavano una vera e propria piscina (e già li dovevo pormi delle domande) :muro:

ora mi ritrovo con un giardino sul lato nord con un erba davvero ottima, bella verde, senza macchie e molto folta, peccato che la fascia di terreno sia collinare, vale a dire bassa verso la casa e verso l'esterno ed alta in centro :muro:

sul lato ovest invece il terreno è omogeneo, ed ho fatto della aiuole con bordature in legno per fare l'orto, ho acquistato terriccio in sacchi, tanto terriccio, ed ora la roba viene su come funghi nelle aiuole (le coste vengono a chili, tegoline anche, il basilico è una giungla e i pomodori sono belli sani, lì instalata idem) peccato che nelle yone dove non ci sono le aiuole l' erba è a chiayye gialle, talvolta rada, spesso secca

sul lato sud invece, capolavoro, chiazze di erba gialla, chiazze prive di erba, buchi, varie ed eventuali, prendendo una zappetta e cercando di bucare il terreno la risposta è un "STIINNNNNN" come si stesse colpendo una roccia.
in un primo momento ho risolto il problema delle chiazze cospargendo il prato di terriccio e semi di erba, lavandolo bene il terriggio si adagiava sul fondo del manto con i semi rimpolpando l' erba, ma mi son reso conto che è una soluzione tampone

ora, mi sembra di capire che il problema sia la totale impermeabilità del prato, do acuqa a mano sia la mattina (ore 6) che la sera (verso le 19) ma il terreno non si bagna :muro:

mi domandavo, conviene fare dei carotaggi? o meglio aspettare lì autunno e tentare una rivangata? sinceramente sono molto amareggiato se drasticamente rivangassi oggi sarebbe un problema far crescere l'erba con il caldo? quanto tempo ci vorrebbe prima che il manto diventi "calpestabile?

grazie mille dell' aiuto
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
I carotaggi con successiva riempitura dei fori con sabbia aiuterebbero ma è probabile che siano necessari diversi interventi prima di riuscire a modificare un suolo così duro in maniera significativa. Se cerchi una soluzione duratura e abbastanza rapida ti conviene (a fine estate) rivangare tutto, modificare il suolo con della sabbia e riseminarlo da zero. Per capire quanta sabbia potrebbe servirti testa il suolo (leggi qui).
Nel frattempo, per far assorbire l'acqua, pratica dei fori con una forca. Non bagnare di sera.

cigolo
 

89stefano89

Aspirante Giardinauta
I carotaggi con successiva riempitura dei fori con sabbia aiuterebbero ma è probabile che siano necessari diversi interventi prima di riuscire a modificare un suolo così duro in maniera significativa. Se cerchi una soluzione duratura e abbastanza rapida ti conviene (a fine estate) rivangare tutto, modificare il suolo con della sabbia e riseminarlo da zero. Per capire quanta sabbia potrebbe servirti testa il suolo (leggi qui).
Nel frattempo, per far assorbire l'acqua, pratica dei fori con una forca. Non bagnare di sera.

cigolo

intanto grazie mille!!!!
ho letto dell´irrigare la sera :eek: e anche del quanto irrigare :eek::eek:
insomma anche io ho fatto la mia parte.
preso dalla noia ieri ho provato a forare il terreno prima con una tavola e dei chiodi (circa 10) non riusciendo ad infilarla a mano ci son saltato sopra, chiod storti, quindi gli ho sostituiti con chiodi per cemento armato. tavola rotta, e per poco non mi foro un piede... ergo i carotaggi dovrei farli con una trivella o dopo la stagione dei monsoni!

mi son messo il cuore in pace ed ho deciso di tirare su tutto quest´autunno, a fine settembre mia moglie andrá via una settimana e volevo approfittarne. solo che ho paura l´erba stenti a crescere in quel periodo e non si formi un bello strato uniforme e abbastanza compatto in attesa dell´inverno :confuso: che ne pensi? tieni presente che sono di bolzano e l´inverno in fondo valle puó essere molto freddo.

stasera inizio l´analisi del terreno vediamo cosa salta fuori ma temo sia moooolto argilloso

posso approfittare ancora chiedendoti delle info? ho visto su internet alcuni siti che vendono materiali per l´irrigazione, il divario di prezzo tra i piú cari ed i meno cari é a dir poco spropositato!!! sai dirmi quali siti sono affidabili e da quali tenermi alla larga? idem per le marche dei prodotti

grazie ancora per l´aiuto!!!
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
preso dalla noia ieri ho provato a forare il terreno prima con una tavola e dei chiodi (circa 10) non riusciendo ad infilarla a mano ci son saltato sopra, chiod storti, quindi gli ho sostituiti con chiodi per cemento armato.
dai una bagnata qualche ora prima di bucare
mi son messo il cuore in pace ed ho deciso di tirare su tutto quest´autunno, a fine settembre mia moglie andrá via una settimana e volevo approfittarne. solo che ho paura l´erba stenti a crescere in quel periodo e non si formi un bello strato uniforme e abbastanza compatto in attesa dell´inverno :confuso: che ne pensi? tieni presente che sono di bolzano e l´inverno in fondo valle puó essere molto freddo.
non ci sono grossi problema anche se sarebbe meglio agire qualche settimana prima
posso approfittare ancora chiedendoti delle info? ho visto su internet alcuni siti che vendono materiali per l´irrigazione,!
non me ne intendo, prova a chiedere qui

cigolo
 

89stefano89

Aspirante Giardinauta
buon giorno!!! allora scusate il ritardo, ho messo in cantiere il test giusto stamattina per la composizione.
ad ogni modo ogni giorno che passa son sempre piú convinto che debba rifare tutto quanto......

c´é una cosa che non mi é chiara, il top soil quanto deve essere profondo? e un altra cosa, ho notato che le proporzioni di sabbia sono altissime, quindi ci vorrá veramente molta sabbia, mi conviene fare uno strato sopra il terreno attuale (rivangato ovviamente)? oppure mescolo la sabbia col terreno attuale? aggiungendo la sabbia sará difficile ottenre proprzioni cosí elevate, viceversa aggiungendo uno strato superiore sará difficile ottenere uno spessore adeguato del top soil (subito bastino 5cm...)

altra questione, quale erba utilizzare? l´uso del prato é promisquo, mia moglie ci si mette a prendere il sole, da un lato ci giochiamo a ping pong e un altra porzione é praticamente inutilizzata. la zona é mooooolto soleggiata quindi vorrei prendere una qualitá di erba gradevole alla vista ma che sia bella resistente cosa consigliate? (anche in funzione della preparazione del fondo)

grazie ancora per l´aiuto
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
c´é una cosa che non mi é chiara, il top soil quanto deve essere profondo? e un altra cosa, ho notato che le proporzioni di sabbia sono altissime, quindi ci vorrá veramente molta sabbia, mi conviene fare uno strato sopra il terreno attuale (rivangato ovviamente)? oppure mescolo la sabbia col terreno attuale? aggiungendo la sabbia sará difficile ottenre proprzioni cosí elevate, viceversa aggiungendo uno strato superiore sará difficile ottenere uno spessore adeguato del top soil (subito bastino 5cm...)
devi lavorarlo fino a 15-20cm (leggi qui) ... è probabile che nel suolo ci sia già un certo quantitativo di sabbia
altra questione, quale erba utilizzare? l´uso del prato é promisquo, mia moglie ci si mette a prendere il sole, da un lato ci giochiamo a ping pong e un altra porzione é praticamente inutilizzata. la zona é mooooolto soleggiata quindi vorrei prendere una qualitá di erba gradevole alla vista ma che sia bella resistente cosa consigliate? (anche in funzione della preparazione del fondo)
loietto+poa pratensis oppure festuca arundinacea+poa pratensis ... il primo è tipo quello che si usa nei campi da calcio, il secondo ha lamina più spessa e richiede meno manutenzione

cigolo
 

89stefano89

Aspirante Giardinauta
devi lavorarlo fino a 15-20cm (leggi qui) ... è probabile che nel suolo ci sia già un certo quantitativo di sabbia

loietto+poa pratensis oppure festuca arundinacea+poa pratensis ... il primo è tipo quello che si usa nei campi da calcio, il secondo ha lamina più spessa e richiede meno manutenzione

cigolo

grazie mille per il prezioso aiuto, stamattina ho dimenticato di andare a vedere il risultato del test :muro: vedendo comunque il tipo di suolo temo sia molto argilloso.
quindi suppongo che vada lavorato lo strato superficiale e non aggiunto un livello! ottimo, potrei gia iniziare a procurarmi e spargere sabbia e rivangare a fine stagione (giusto per non dover fare 30 viaggi in un colpo solo e rompermi la schiena) :tupitupi: grazie per il link lo ho letto proprio ieri appena dopo che ho postato :D

nel frattempo ho seguito i tuoi consigli in merito all´irrigazione, purtroppo, per ora, nessun risultato apprezzabile ma ormai son giá proiettato al rifacimento totale.

posso approfittare per un ultima domanda, non avendo spazio per depositare i materiali (ad es la terra dell´orto é ottima e la ho fatta portare non ´e quella schifezza che c´é nel prato) volevo conservarla e riutilizzarla, mi domandavo quindi, posso trattare il terreno a zone? in maniera tale da avere sempre lo spazio per depositare materiali e mezzi?
e ancora un ultima cosa, un mio vicino di casa mi parlava dei lombrichi, leggendo in internet, vedo che sono un tocca sana per i terreni etc etc, da questo punto di vista il mio terreno é vergine vale la pena insidiarli o hanno effetti indesiderati?

grazie ancora :Saluto:
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
posso trattare il terreno a zone? in maniera tale da avere sempre lo spazio per depositare materiali e mezzi?
certo che puoi, la cosa fondamentale è creare un topsoil uniforme, non importa che tu lo faccia a pezzi o tutto in una volta
e ancora un ultima cosa, un mio vicino di casa mi parlava dei lombrichi, leggendo in internet, vedo che sono un tocca sana per i terreni etc etc, da questo punto di vista il mio terreno é vergine vale la pena insidiarli o hanno effetti indesiderati?:
non è necessario insediarli

cigolo
 

89stefano89

Aspirante Giardinauta
grazie mille, inizieró nei prossimi giorni la raccolta della sabbia :D

ultimisssima domanda, dopo il trattamento del terreno suppongo sará sofficissimo, per quanto tempo é meglio non pestarci sopra o si usano precauzoni particolari?
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
sembra abbastanza sabbioso, dovrebbe essere sufficiente aggiungerci della torba o comost o stallatico per renderlo più fertile ... per sicurezza fai anche l'altro test

cigolo
 

89stefano89

Aspirante Giardinauta
buon girono a tutti, scusate se mi sono uppato ma sono nelle classiche braghe di tela.
allora domani o stasera provo a fare il test. ma cosí a naso, svuotando il contenitore della foto ti direi che era a dir poco appiccicosa... direi argilla ma cosí ad occhio non sarei riuscito a fare una pallina

comunque c´é qualcosa che non mi torna. durante il weekend, sono andato a vedere della sabbia di fiume che dovrebbe essere sabbia silicea (o sbaglio?) la sabbia bagnata dal fiume era a dir poco morbida, come il bagnasciuga della riviera romagnola per intenderci :D quella del mio prato invece é paragonabile a.... avete presente un campo da tennis in inverno? ecco! praticamente cemento, inscalfibile (non per modo di dire). nulla a che vedere con il terreno sulle rive del fiume che era, anche con fitta vegetazione tranquillamente "scavabile" a mano!!

ad ogni modo una cosa é certa manca totalmente la parte organica, almeno ad occhi quella é la sensazione.

intanto grazie ancora
 

89stefano89

Aspirante Giardinauta
allora, dal test mi viene fuori sabbia, al tatto é granuloso ma non si riesce a farne una pallina. quindi devo procurarmi vagonate di torba? :)
 

GrayCloud

Maestro Giardinauta
A bolzano ti preoccupi di avere argilla??? :D è quasi impossibile.
Smuovila e torna soffice... vicino al fiume è soffice perchè viene smossa continuamente e quindi ingloba aria ed acqua
Quello che potrebbe mancare è si un po' di torba o magari qualche aggiunta di sabbia un po' più grossa.

Poi dipende da quanto terreno è, quanto puoi alzare il livello del prato, e quello che riesci a reperire in zona.... ricordo che da quelle parti costa meno la birra che la torba :D
 

89stefano89

Aspirante Giardinauta
A bolzano ti preoccupi di avere argilla??? :D è quasi impossibile.
Smuovila e torna soffice... vicino al fiume è soffice perchè viene smossa continuamente e quindi ingloba aria ed acqua
Quello che potrebbe mancare è si un po' di torba o magari qualche aggiunta di sabbia un po' più grossa.

Poi dipende da quanto terreno è, quanto puoi alzare il livello del prato, e quello che riesci a reperire in zona.... ricordo che da quelle parti costa meno la birra che la torba :D

purtroppo chi ci ha fatto la casa é una gran bella impresa di disonesti, non ho idea dove abbiano preso la terra ma sicuramente non é terra buona. ripeto, é inscalfibile, un aneddoto, scavando per inserire una bordatura che volevo un po´interrare ho piegato la zappa :muro: altro aneddoto, ho fatto delle aiuole in mattoni di tufo dove ho messo un pesco ed un albicocco, questo 8 mesi fa, ieri volevo piantare un paleto di sostegno e mi sono accorto che non andava piú giu di 35cm, mi son reso conto che incontrava il terreno esistente che dopo mesi e mesi di umiditá del terriccio soprastante non si era minimamente ammorbidito...
ho un cordolo di drenaggio lungo tutto il giardino che elmineró (in quando non c´é nulal da drenare visto che sotto non ho interrato :D quindi ho un buon gioco per aggiungere e mescolare terreno, direi che considerando di smuovere i primi 15-20cm potrei aggiungere sicuramente allo stato attuale un 20-25% di materiale, considerato che il terreno si alzerá anche solo per l´areazione direi che posso aggiungere, volendo, un 15% sicuro di volume.
Ad ogni modo parliamo di torba torba? o composti miscugli etc?
 

sarab

Giardinauta Senior
Ciao stefano.
faccio un paio di considerazioni:
perche' a bz non ci dovrebbe essere l'argilla? Smentisco le considerazioni di gray su cio': io abito a 45 minuti da bolzano e tutti i terreni agricoli della zona sono in prevalenza argillosi.
quando due anni fa ho fatto I due green, mi hanno portato la terra presa da un prato incolto vicino casa mía (ero presente) e mi hanno confermato che i terreni sono tutti argillosi.
rimedio?
Nel primo green non ho avuto il tempo di modificarlo in quanto il giorno dopo ho seminato ma l'hanno scorso ho carotato e sparso sabbia silicea che do anche saltuariamente trámite top dressing
Nel secondo green fatto un anno fa ho tolto I primi 15 cm di terreno a mano con picco e badile e cio' messo qualche metro cubo di terriccio apposito per tappeti erbosi composto da torba e sabbia ed é tutta un'altra música.
ciao
Sara
 

GrayCloud

Maestro Giardinauta
Quello che intendevo dire è che una argilla pura e vera a bz o ce l'hanno portata dalla pianura oppure non c'è.
L'argilla non è dura anzi... Gommosa fanghigliosa viscida malleabile e maledettamente impermeabile.
Di solito si forma in ambienti marini o palustri... Quello che invece vi ritrovate da un punto di vista lavorativo è peggio, sabbia finissima depositatasi dall'erosione delle alpi, se non viene smossa periodicamente e se non ci aggiunge una buona dose di sabbia grossa e materia organica continuerá ad ammassarsi tendendo a formare croste durissime.
 
Alto