• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

prato di alta quota...

ciaseta

Florello Senior
sto cercando di informarmi per seminare un prato a circa 1100 mt di quota....che dia meno problemi possibile....chiedo agli esperti di prato se possono aiutarmi, grazie mille! :flower: :Saluto:
 

Markino

Giardinauta Senior
Anche se purtroppo, anche avendo un prato, di prati non ci capisco molto, dovresti dare dire anche come e' posizionato il prato.... Non tutte le miscele di erbe si addattano a stare in pieno sole o in piena ombra. Poi 1100 mt nel sud Italia sono diversi dai 1100 mt del nord Italia

Poi che cosa vuoi dire con "che dia meno problemi possibili"???? Acqua, taglio, infestanti.....???

Sono sicuro che appena darai tutte le informazioni gli esperti di prati si faranno vivi!!!!

Un saluto,
 

ciaseta

Florello Senior
grazie markino, è vero sono stata imprecisa, non vi ho dato le giuste info! scusate ma il lunedì è tragicissimo!!! :cry: :D


allora: i 1100 mt sono nelle dolomiti, il giardino prende poco sole, un pò da est e ovest, + un piccolo angolo che riceve luce anche da sud...

per problemi intendo: che non si rovini troppo per il calpestìo, che sia misto così le erbacce non danno troppo fastidio, non certo come su un praticello inglese! :storto:
che voglia poche cure, insomma....

grazie e scusate ancora... :embarrass
 

Clizia

Aspirante Giardinauta
Io non sono esperta di prato, proprio per niente, ma solo a sentire o leggere la parola "Dolomiti "mi si illuminano gli occhi e l'anima. Ma davvero devi fare un prato lassù???
 

ciaseta

Florello Senior
già, clizia, e non è nemmeno semplice! :eek:k07:

l'esposizione è pessima ..... e devo allettare gli altri condomini per cercare di risanare questo giardino che ora non è un giardino, ma un'accozzaglia di conifere che si soffocano l'una con l'altra! :astonishe

quindi spero molto nei vostri consigli, anche perchè io di prato, non ne so assolutamente nulla! :confuso:
 

mitzy

Aspirante Giardinauta
parlando di 1100 metri, che é l'esatta quota dove vivo io, al nord, posso dire di avere usato una semenza che in gergo chiamano "miscuglio" (quindi non solo loietto), comprato ad un consorzio agrario a peso, e che serve per i campi da calcio. Cresce benissimo. Nessun problema.
In bocca al lupo!!! :D
 

Oleander

Guru Giardinauta
mitzy ha scritto:
parlando di 1100 metri, che é l'esatta quota dove vivo io, al nord, posso dire di avere usato una semenza che in gergo chiamano "miscuglio" (quindi non solo loietto), comprato ad un consorzio agrario a peso, e che serve per i campi da calcio. Cresce benissimo. Nessun problema.
In bocca al lupo!!! :D
confermo... in generale basta richiedere un prato rustico semiombreggiato...
però caspita, è un lavorone, devi farlo tu ???
 

ciaseta

Florello Senior
in teoria non credo, penso che per l'impianto iniziale chiameremo qualcuno (anche per la conferma del progetto...)
però c'è uno "zoccolo duro" e prima devo far capire che non sto progettando a caso ma che so di cosa sto parlando e che ho previsto tutto...o quasi... :eek:k07: e che verrà fuori un giardino carino carino, e soprattutto fruibile! :love:

poi potrò occuparmi io della manutenzione meno brigosa, ma credo che le visite periodiche del giardiniere non potranno mancare... abitassi là sarebbe tutto un altro discorso! :rolleyes: ....... magari!!! :ciglione:

ad ogni modo, nel caso il prato lo volessimo piantare noi......come si fà?
e la manutenzione, cosa comporta?
giusto per conoscere un pò meglio il prato: questo sconosciuto! :D
 
S

SEBBY

Guest
Visto che sei in un contesto meraviglioso come quello delle Dolomiti ....prova ad informarti presso la Forestale o similare (comunità montane, facoltà di agraria della zona....) se esistono dei progetti di tutela di alcune specie erbacee, oppure se ti consigliano quali piante seminare (tipo pascolo alla Heidi :love: !!! con tanti fiorellini e, magari, senza caprette!!!!).

Ho sentito di iniziative del genere e i vivai gestiti da questi enti dovrebbero essere attrezzati con le sementi "giuste". :flower:
 
A

ale968

Guest
Le mie uniche esperienze di prato in quota sono ad ala di stura e a chamonix.
In tutti e due ho seminato festuca arundinacea e poa pratensis ed in entranbi i casi sono riusciti bene. Tieni presente pero che prendono entrambi il sole di mezzogiorno.
L'unica differenza lassù è il risveglio vegetativo che avviene un mese piu tardi. In primavera necessità assolutamente di un'arieggiatura perche le festuche in generale tendono a seccare d'inverno a quell'altezza, ma sono anche le maggiori specie presenti in loco. Per le trasemine delle piste da sci vengono usate le festuche ( rossa, ovina, longifoglia ) e le poe ( trivialis, nomerosa, supina, pratense ). Il loietto lo escluderei solo perche è una colonizzatrice e se usi un miscuglio devi fare attenzione che non superi il dieci% in peso. Come manutenzione segue la logica della pianura: tagli costanti ( ogni 7-10 giorni ), concimazioni ( 3-4 ) e irrigazioni. Quest'ultima sembra assurda ma, se è vero che piove molto di piu, e anche vero che il sole picchia piu forte. Per la tua esposizione potresti soprassedere ( forse ). Inoltre non ho ben capito se ci sono i pini nell'appezzamento oppure solo intorno. Se ci fossero i pini dovrai lavorare bene il terreno in profondità per permettere alle radici dell'erba di potersi approfondire.
Comunque non disdegnerei la festuca arundinacea ma solo se raggiunge temperature di media estiva intorno ai 20 gradi.
ciao!
 
Alto