• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Prato con cane di 40kg

L

LauraP

Guest
Buongiorno a tutti, questo è il mio primo messaggio su questo forum.
Ho visto che molti di voi hanno come me il problema dell'accoppiata (ahimè non vincente… ) del prato col cane.
Ho deciso di scrivervi lo stesso perché la mia situazione è un po’ diversa da quelle che ho trovato leggendo i messaggi del forum.
Il mio cane pesa circa 40 kg, e devo dire che in generale è bravo, cioè non scava buche, non mangia fiori, ecc… (non lo dico troppo forte, non si sa mai…!) però a causa della sua mole e del continuo calpestìo del prato, sono emerse parecchie zone di terra, e in molti punti l’erba è un lontano ricordo…
Il prato è esposto a sud, quindi riceve sole tutto il giorno.

Sto pensando di rifare il prato, ma mi chiedo le seguenti cose:
· Sono ancora in tempo nella stagione?
· Quanto tempo devo tenere il cane lontano dal prato dal momento in cui effettuo la semina?
· Mi hanno consigliato di mettere sotto l’ultimo strato di terra una sorta di supporti di plastica, fatti a nido, d’ape, da poggiare ad incastro, in modo che la terra arrivi a filo per farli scomparire: Mi dicono che questi supporti si usano quando si vuole tenere il prato in una zona di gran calpestio, ad esempio il passaggio di un’auto verso il garage… che ne pensate?
· Per un giardino assolato come il mio, dite che è meglio seminare edera, mix di erba per campi di calcio, o gramigna?

Grazie !!!
Ciao a tutti!
Laura
 
C

Cri__

Guest
Mio cognato ha due "bestioline" che saranno più o meno delle dimensioni del tuo cane.
Uno è molto grande e essendo indisciplinato lo lascia nell'ampio recinto dietro casa, creato apposta per i cani.
L'altra cagnolina è ancora cucciola e arrampicandosi per il recinto scappa in giro per il giardino (s'è già divorata una bellissima calla, com grande fastidio di mia cognata!)
Anche loro hanno posato i nidi in pvc per terra prima di seminare l'erba,per evitare quanto meno che si scavino buche, ma essendo la semina hanno notato che l'erba è cresciuta a sprazzi e quindi la risemineranno.
Perciò non credo sia tardi.
Più che altro il problema credo sia pianificare bene prima dove ci sarà il prato, perchè una volta posati questi reticoloni non sono facili da togliere.
Una carezzina al tuo bestione da parte mia!!!!
 
T

Tp

Guest
Ciao Laura, benvenuta!
Sicura che lo devi rifare tutto da capo?
Comunque, se è necessario sei ancora in tempo. L'idea del supporto a nido d'ape mi sembra buona, comunque non proprio a filo del terreno ma un po' sollevato altrimenti non serve. Ci penserà l'erba a coprirlo. L'ho visto su un viottolino nel posto dove lavoro e funziona bene nonostante ci passi un sacco di gente tutti i giorni. Non so però se le zampe del cane essendo più piccole delle nostre scarpe possono infilarsi nei fori, il principio di funzionamento naturalmente è evitare il contatto tra il peso e la terra.
Per il tipo d'erba io direi campo da calcio (edera? :rolleyes: sicura?).
 
L

LauraP

Guest
Ciao, siete stati gentilissimi!!!! Grazie delle vostre risposte!!!
In effetti, non sono sicura che sia tutto da rifare, anche perché un po' di fili d'erba sono sopravvissuti...

Proverò ad arearlo e a seminare concimando bene... perché mi sconsigliate l'edera? Può essere tossica per il cagnone?....

Grazie ancora!
Ciao!
Laura
 

Ornella.48

Maestro Giardinauta
Anch'io ho due cani (un maschio di 35 kg e una femmina piccolina) e un ex-prato
Ormai ho rinunciato, dopo molte delusioni per due motivi principali:
il maschio annaffia le piante, è vero, ma la femmina annaffia l'erba, quindi....
e questo è il primo problema
il secondo è che tutti e due, dopo aver evacuato, raspano il terreno in maniera allucinante e questo è il motivo delle chiazze senza erba, non tanto il calpestio
Avevo pensato anch'io ai quadrotti, ma onestamente non me la sono sentita. Ho pensato che se il loro istinto è di raspare il terreno ci sarà pure un motivo, e visto che hanno la fortuna di avere a disposizione un po' di verde invece del marciapiede.....
Per quanto riguarda l'edera, non è sicuramente tossica per il cane (mai visto un cane mangiare l'edera :D ), però hai detto di avere un prato assolato, e l'edera preferisce l'ombra, e poi non è così veloce nella crescita
Se comunque trovi una soluzione anti-cane fammelo sapere ;) !
Ornella
 
C

Cri__

Guest
Non hai spazio per una quadratone di sabbia ornella?
Magari nella parte più nascosta del giardino.
E' facile da pulire e i cani si divertono a scavare, in questo modo non scaveranno più in mezzo al prato.
E' un 'ipotesi, ma poi ogni cane è diverso.

Abito in appartamento e non sai quanto mi piacerebbe avere un cane che mi "ruspa" in giardino!
Bacioni
Cristina
 

valentina

Giardinauta
Ciao, guarda, io ho il bestione della foto. E' un Rhodesian Ridgeback e pesa 48kg.
yoda26.jpg

Nel primo anno di danni ne ha fatti abbastanza, ma adesso che ha 4 anni si limita, circa 1 volta al giorno, a correre come un indemoniato per tutto il giardino e, se la stagione è umida, quando frena, tira via una bella striscia di erba.
Noi, nel tempo, abbiamo provveduto a riseminare il prato procedendo a "zone", ma più perchè avevamo altri problemi (talpe, abbattimento di alberi, ecc.) che a causa del cane.
Comunque, quando riseminiamo, lo facciamo in primavera (verso marzo, ma se annaffi lo puoi fare anche più tardi) e poi recintiamo la zona in questione con della rete alta circa 120cm. Certo, se proprio vuole fare un dispetto, e da piccolo lo faceva apposta, ci salta dentro, ma ormai ha capito.
Non ci dici però quanto è grande il tuo giardino. Il nostro, per fortuna è abbastanza grande (circa 1.500mq) e quindi si rigenera abbastanza in fretta.

[ 13.05.2003, 09:22: Messaggio scritto da: valentina ]
 

Ornella.48

Maestro Giardinauta
per Cri: per quanto ne so io, i cani preferiscono l'erba alla sabbia, al contrario dei gatti che sotterrano i loro regali
Comunque io ormai mi sono adeguata e fra cani e giardino non so a chi darei la preferenza
Quindi divido il tutto a metà e lascio a me per il giardino una striscia lungo il muro confinante e qualche spazio interno rubato a loro e ai cani il resto (ho un giardino molto piccolo)
Le mie soddisfazioni sono un fiore di ibisco che si apre e il mio cane che mi appoggia la testa sulla spalla e tira un sospiro di soddisfazione :D
Valentina, la tua foto non mi azzardo nemmeno a farla vedere a mia figlia, il cui sogno segreto è di avere un alano :rolleyes: !
CIAO!
Ornella
 
M

masso

Guest
Ciao Laura, anch'io sono uno degli ultimi iscritti al forum ed ho già approfittato parecchio della compagnia in sfoghi e consigli.
Sono quindi il meno indicato di tutti ma anch'io ho appena seminato il prato, anch'io ho un cucciolo di pastore tedesco (4mesi 17Kg) e anch'io davanti al box, ho messo i blocchi a nido d'ape.
Per quanto riguarda il prato, ti rimando ai miei messaggi innaffiamento prato.
Il cane, per ora l'ho chiuso nel suo recinto e gli sto insegnando a non entrare dove ho seminato.
In mia presenza funziona ma quando me ne vado ci entra e quando si accorge che lo vedo, per uscire compie delle "sgommate" con conseguenze disastrose.
L'unico consiglio che ti posso dare, riguarda i blocchi. (Immagino che tu intenda quelli che ci sono nei parcheggi dei supermercati). Io ho messo quelli e ti garantisco che sono esteticamente orribili. Se potessi, farei fare il lavoro daccapo per toglierli subito. Oltre tutto, mi rovinano tutte le scarpe e inquanto al cane, entrandoci inevitabilmente con le zampe, "scucchiaia" fuori erba e terriccio. Rinuncia. Meglio una sana macchia di terra. E' più naturale.
 

Joy

Giardinauta
Sono del tutto d'accordo con Masso e gli altri cinofili. Anche io con due golden retriver (maschio che prediligeva alberi e artbusti, femmina che mi ha ridotto il prato a pois - chiazza centrale bruciata e corona esterna verdissima ed altissima)ho combattuto a lungo per ripristinare, curare, riseminare, recintare i pezzi rifatti, ma con scarsissimi risultati. Ciò non toglie che anche questa primavera ho fatto un po' di trasemina. L'unica è chiuderli in una zona a loro risrvata, ma come rinunciare alla loro presenza?
 
C

Cri__

Guest
VALENTINA!!!!!!!!!! CHE BEL CAGNONE!!!!!
Eh si Ornella hai ragione, sicuramente il cane preferisce l'erba alla sabbia, era solo un tentativo di "agrinazione danni".
Un palliativo che forse funziona se li si abitua da piccoli,ma del resto.... è giusto che i cani abbiano quello che gli spetta, in fin dei conti per loro il giardino è come per noi il salotto no? Allora che sia comodo.

Davanti al box auto, o alla basculante del garage non lo so , ma nel resto del giardino i mattoni a nido d'ape che intendevo non si vedono affatto. (pensa che quando siamo andati a metterli giù da mio cognato, mio marito piuttosto di prendere in mano qualsiasi cosa che avesse a che fare col giardino s'è fatto avanti e indietro con i secchi di sassi fino al bidone della spazzattura tutto un giorno... un vero pollice nero!!!!)

PS Quel cagnone lì che fa una frenata mi fa venire in mente un po' i cartoni animati!!!! :D
 
L

LauraP

Guest
Siete stati tutti gentilissimi, grazie degli splendidi consigli!!!!
Alla fine mi sa che opterò per riseminare le zone dove c’è meno erba, usando i semi per il prato molto calpestato, e continuerò a portare fuori il cagnone due volte al giorno, limitando così le sue “innaffiature” sul povero praticello…

Eviterò le strutture a nido d’ape, come mi avete consigliato.
Valentina, il tuo cagnone è meraviglioso !!!!
:D :D :D
Penso che sia davvero bello il fatto che pur parlando tra “giardinauti” esperti e apprendisti, siamo tutti d’accordo che un prato verde e uniforme è bello, ma un prato “spelacchiato” e un “pelosone affettuoso” che ci corre sopra è MERAVIGLIOSO…
Un mega ringraziamento e un salutone a tutti!!!!
Vi farò sapere com’è andata a finire col prato…
Ciaoooo!!!!
Laura
 
Alto