orchidofila notturna
Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti,
mi presento: sono una coltivatrice di tipo "indoor" da molti anni (orchidee) e di un balcone.
Da due mesi ho affittato una casetta in collina, con annesso giardinetto in cui ho trovato un prato polifita lasciato a "selvatico" (gramigna, lolium, trifoglio, digitaria, cicoria selvatica).
La casa in questione è in Toscana, provincia di Firenze, collinare, con esposizione Est-Sud-ovest. Il sole quindi irraggia il prato per tutto il giorno.
Il terreno è argilloso.
Era presente uno spesso feltro di erba morta e muschio.
Fino a Giugno inoltrato, nonostante non fosse certo un prato da manuale bensì un semplice pezzo di campo fiorito, l'aspetto era verdeggiante e rigoglioso.
Con l'avvento del caldo e della siccità ho iniziato a irrigare (manualmente), ma quasi tutte le essenze a foglia stretta sono ingiallite, lasciando il posto alle sole infestanti.
Pensando fosse un problema di scarsa arieggiatura, ho arieggiato con apposito rastrello arieggiatore, e traseminato con un mix chiamato SOS Prato, in cui oltre alle sementi era presente anche del concime starter e torba.
Ho tenuto irrigato e non ho calpestato.
Ma la percentuale di germinazione a distanza di tre settimane è miseria e il prato è sempre più spoglio, con ampie zone di terra nuda.
Adesso è così:
Leggendo qui sul forum, ho già scoperto di aver fatto un errore: ho sempre irrigato la sera al tramonto.
Quello che non riesco a capire è se si tratti di funghi o di stress idrico...spero che mi aiuterete a capire.
Grazie.
mi presento: sono una coltivatrice di tipo "indoor" da molti anni (orchidee) e di un balcone.
Da due mesi ho affittato una casetta in collina, con annesso giardinetto in cui ho trovato un prato polifita lasciato a "selvatico" (gramigna, lolium, trifoglio, digitaria, cicoria selvatica).
La casa in questione è in Toscana, provincia di Firenze, collinare, con esposizione Est-Sud-ovest. Il sole quindi irraggia il prato per tutto il giorno.
Il terreno è argilloso.
Era presente uno spesso feltro di erba morta e muschio.
Fino a Giugno inoltrato, nonostante non fosse certo un prato da manuale bensì un semplice pezzo di campo fiorito, l'aspetto era verdeggiante e rigoglioso.
Con l'avvento del caldo e della siccità ho iniziato a irrigare (manualmente), ma quasi tutte le essenze a foglia stretta sono ingiallite, lasciando il posto alle sole infestanti.
Pensando fosse un problema di scarsa arieggiatura, ho arieggiato con apposito rastrello arieggiatore, e traseminato con un mix chiamato SOS Prato, in cui oltre alle sementi era presente anche del concime starter e torba.
Ho tenuto irrigato e non ho calpestato.
Ma la percentuale di germinazione a distanza di tre settimane è miseria e il prato è sempre più spoglio, con ampie zone di terra nuda.
Adesso è così:

Leggendo qui sul forum, ho già scoperto di aver fatto un errore: ho sempre irrigato la sera al tramonto.
Quello che non riesco a capire è se si tratti di funghi o di stress idrico...spero che mi aiuterete a capire.
Grazie.