• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

prato a chiazze, ma solo dove ci sono infestanti (?)

Olmo60

Guru Master Florello
ciao a tutti. Ecco il mio problema: se lascio l'erba a 6 cm. è bello verde e uniforme. Se taglio a 5 come sto facendo in questo periodo ecco che si presenta a chiazze: il bello (si fa per dire) è che queste chiazze sono dove trovo delle infestanti malefiche di due tipi: uno è con il gambo carnoso e più chiara: tende a crescere e fa il cespo e l'altra è glauca, fa in cespo ma rimane più bassa e tende ad allargarsi. Ora posto le foto.
questo è il prato dopo la rasatura a 5,5 cm
http://tinypic.com/view.php?pic=11t91d5&s=6

http://tinypic.com/view.php?pic=2zdw0h2&s=6 questa è glauca, tende ad espandersi e rimane bassa
La cosa strana è che nel terreno fuori dal giardino che ho seminato con la stessa erba del miscuglio per tenere lontane le infestanti, e dove non ho mai dato nè concime nè antistress nè niente, è più bella che all'interno del giardino!:martello: quindi mi viene da pensare che magari ho fatto io qualcosa che ha peggiorato, per esempio, ho rastrellato un mese fa per arieggiare, visto che mi sembrava troppo folta in dei punti. Altre informazioni: il miscuglio è loietto (25)
festuca arundinacea (60) poa pratensis (10) festuca rubra (5).
Ora in casa ho anche questi prodotti: Gunner sc (tebuconazolo) Snow ( procloraz) Ortiva (azoxystrobin). In particolare ci sono due chiazze che mi sembrano diverse dalle altre e potrebbero essere un principio di qualche malanno
http://tinypic.com/view.php?pic=xlwabd&s=6 questa. Cosa mi consigliate? il top è stato ignorato, tanto per anticipare le bastonate:eek:k07: e a maggio ho avuto un problema preso subito e quindi risolto con l'ortiva. Il prato ha un anno esatto di vita. Grazie a chi mi aiuterà.:Saluto::love:
mi ero dimenticata questa infestante che ha il gambo carnoso, più chiara, cespitosa alla base ed è l'unica che si sfilaccia quando taglio, segno che anche le foglie sono più spesse.
http://tinypic.com/view.php?pic=2cz6m40&s=6
 
Ultima modifica:

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
le foto delel due presunte infestanti non sono molto chiare e non riesco ad identificarle, ma ogni quanto tempo lo tagli il prato? non è normale che una variazione così piccola possa causare quel macello e se poi si riprende neppur euna malattia può giustificarlo.

Nelle due foto "in particolare" però si notano delle situazioni d'allarme, è quella la situazione generale del prato nel suo insieme (foglie secche)?

Il terreno è in piano o ci sono degli avvallamenti più o meno pronunciati?
 

Olmo60

Guru Master Florello
le foto delel due presunte infestanti non sono molto chiare e non riesco ad identificarle, ma ogni quanto tempo lo tagli il prato? non è normale che una variazione così piccola possa causare quel macello e se poi si riprende neppur euna malattia può giustificarlo.

Nelle due foto "in particolare" però si notano delle situazioni d'allarme, è quella la situazione generale del prato nel suo insieme (foglie secche)?

Il terreno è in piano o ci sono degli avvallamenti più o meno pronunciati?
parli della variazione dell'altezza del taglio? ebbene, confermo: se arriva a 6 cm non si nota niente: è come se il "giallo" fosse solo a livello di stelo, o giù di lì, quindi se l'erba cresce, questa parte rimane nascosta e non si vede. Il prato ora lo taglio ogni 4/5 giorni di un centimetro circa (forse un pò più) perchè con l'abbassamento delle temperature intorno a 18/20 cresce molto. Devo dire che durante questo primo anno, non l'ho mai potuta tagliare più bassa di 6 cm: o pioveva (in maggio) o è subito venuto un caldo micidiale per cui la tenevo piuttosto alta. Forse è cresciuta troppo come stelo e poco come lamina? nel terzo link ho messo due chiazze che mi sembrano diverse per due motivi: primo sono chiaramente circolari (le rifaccio domani che stasera probabilmente causa mancanza di luce non sono venute bene) e poi perchè sono di colore più vicino all'arancione che al giallo: queste chiazze "diverse" sono solo 2: nel resto del prato diciamo che l'aspetto è sale/pepe, cioè le parti gialline sono molto sparse e non formano cerchi. il terreno è in piano, quasi perfetto, ma certo potrebbero esserci piccoli avvallamenti che non riesco a identificare a occhio.
domani faccio altre foto delle due infestanti.:Saluto:

ho fatto delle nuove foto delle infestanti: la prima è quella che si espande per larghezza e l'altra è quella con lo stelo carnoso
http://tinypic.com/view.php?pic=2ujml9x&s=6


http://forum.giardinaggio.it/album.php?albumid=3137&attachmentid=124549
 
Ultima modifica di un moderatore:

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Quelle due piantine dovresti fotografarle prima del taglio anche se mi sembrano festuca per cui nulla di non voluto :D

Poi se puoi fai delle foto ravvicinate con un oggetto "noto" in mezzo alle zone più ingiallite del prato perché nulla di quello che scrivi può giustificare l'aspetto che ha ora e neppure il comportamento, perché se è malato è malato ingiallisce e non cresce per cui il problema deve essere un altro.

Anche fosse che il problema sia l'altezza di taglio allora insisti con quell'altezza e non cambiarla dovresti notare dei miglioramenti nei tagli successivi
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Sicura che non accade qualcosa di simile anche quando tagli a 6 cm. perché a me sembrano più le punte bruciate come di lama poco tagliente e motore poco potente, non vedo segni di malattia e poi nulla di ciò che descrivi (comportamento dell'erba dopo il taglio ecc...) sta ad indicare una patologia in corso.

So che dalle tue parti state avendo una seconda estate con temperature piuttosto alte e alta umidità per uci premunirsi non è sbagliato, quando è stata fatta l'ultima concimazione e con cosa?
 

Olmo60

Guru Master Florello
Eh! devo ammettere che con le lame del taglaerba ho non pochi problemi! (nonostante le abbia fatte affilare)..l'erba a mano a mano che ricresce va a coprire i punti ingialliti..oggi per esempio è messa meglio di due giorni fa:confuso: però fino a che tagliavo alto non mi ero accorta del giallume sottostante, anzi, a settembre mi gongolavo dicendomi "mazza che bel giardino che ho fatto con l'aiuto dei giardinauti!". L'ultima concimazione è stata fatta con Maintenance della Scott alla dose di 35 gr per metro quadro l'11 settembre, quando sono calate le temperature. ho annaffiato una sola volta subito dopo e poi sono iniziate delle piogge settimanali. Ora le temperature sono intorno ai 19/20 di giorno. Provo a fare come mi consigli tu: la taglio bassa frequentemente e vediamo cosa succede.:Saluto:
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Tratta per toglierti ogni dubbio con l'ortiva (o col tebuconazolo se recentemente hai già trattato con l'ortiva) e dopo un paio di giorni dal trattamento per una sola volta rasalo un po più basso del solito (0.5 max 1cm in meno) per rimuovere il secco, dal taglio successivo riprendi con l'altezza solita.

cigolo
 

Olmo60

Guru Master Florello
ecco risolto un problema grazie a voi, e ci tengo a dirvi che ho seguito i vostri consigli e ora, dopo 20 giorni questo è il risultato: credo di aver avuto la fortuna che le temperature si sono rialzate: ho tagliato a 3,5 cm e a metà ottobre mi sembrava un grosso rischio, ma mi è andata bene!
dopo il taglio ho asportato il secco con un rastrello a lame "delicatamente" e ora sono pronta per un taglio alto, va bene se la lascio a 7/8 centimetri per l'inverno?
http://tinypic.com/view.php?pic=x0pdo4&s=6





 
Ultima modifica:
Alto