• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

potatura vecchio melo

Maria42

Apprendista Florello
Cari amici, ho bisogno di un consiglio urgente! In campagna possiedo un vecchio melo che, non essendo particolarmente pregiato, è stato fatto crescere allo stato brado, in assenza di trattamenti contro malattie e parassiti e in assenza di potature! Risultato: sta diventando troppo alto e fa ombra alla casa. L'anno scorso abbiamo provato a potare ed il risultato è stato che non ha fiorito né fruttificato (forse anche perchè siamo intervenuti un po' tardi, in un inverno che era anche stato straordinariamente caldo). Il prossimo sabato vorremmo potarlo ma.... come? Sappiate che la maggior parte della chioma è formata da rami lunghissimi e drittissimi, sono anche brutti a vedersi.... E' consigliabile potare drasticamente, la pianta si riprenderà? Aspetto vostri preziosi consigli! Scusate ma non mi è venuto in mente per tempo di fare una foto... Grazie!
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
i rami drittissimi e lunghissimi credo siano dovuti a una potatura sbagliata, e forse è anche per quello che non ha fiorito l'anno scorso, infatti il melo fiorisce da gemme da fiore, le quali si trovano sui rami dell'anno prima o su quelli più vecchi, quindi ogni ramo che spunta in primavera produce solo foglie, e solo l'anno dopo potrà eventualmente fiorire.
Comunque è normale che potando drasticamente si abbia almeno per un anno o due una scarsa o nulla fioritura, appunto perchè vengono eliminate gran parte delle gemme a fiore.
C'è da dire che per contenere le dimensioni di un albero è sbagliato potare indiscriminatamente tutti i rami, perchè la pianta reagirà con getti molto lunghi e diretti verso l'alto. Occorre fare dei tagli di ritorno, cosa che secondo me richiede una certa esperienza. Non hai nessun amico o parente potatore?
 

Maria42

Apprendista Florello
Grazie a entrambi! Abbiamo un vicino di casa che potrebbe darci delle dritte ma è così noioso e logorroico che preferiamo evitare un trattato sulla potatura del melo!!!! Magari cerco in internet le parole "tagli di ritorno": chissà che non trovi qualche semplice nozione su come farli! grazie ciao Maria
 

pibo5

Aspirante Giardinauta
Io non sono un'esperta, ma siccome a me i pareri fanno sempre piacere, penso sia così anche per gli altri,perciò ti dirò la mia opinione.
Sicuramente i rami lunghi e dritti sono nuovi, perciò io li accorcerei della dimensione che vuoi dare al melo, tagliando in obliquo proprio sopra una gemma.Se sono troppo fitti sfoltiscili, tagliando alla base quelli che vuoi eliminare, in modo che i rimanenti abbiano luce e aria a suffucienza. Taglia poi i rami secchi, e dei rami rimanenti osservali: se le gemme sono rotondette, probabilmente sono da frutto, se sono appuntite sono da foglia.
Io taglierei i rami che hanno poche gemme o solo gemme da foglia,privilegiando i rami con gemme da frutto.
Non so se ho detto qualcosa di utile, ma buona fortuna!
ps:Anch'io non so cosa sono i tagli di ritorno! Qualcuno lo spiega?
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
i lunghi rami dritti andrebbero in parte piegati verso il basso, alcuni spuntati e tenuti dritti e il restante eliminati per sfoltire la densità. Resta chiaro che se tu riuscissi a fare delle foto potremmo tutti aiutarti al meglio. Visto che nn è chiaro come si presenta la pianta, nn è possibile darti indicazioni precise.
I tagli di ritorno sono tagli che si effettuano su rami sviluppati, con ramificazioni laterali, questo permette di tagliare una porzione del ramo in prossimità di un ramo più retrocedente come posizione, così potrà prenderne il posto con la crescita della parte eliminata.
Questo determina il ripristino di una forma naturale, la limitazione della dimensione senza rovinare l'aspetto e la struttura della pianta.

Ciao
 

Maria42

Apprendista Florello
Grazie 1000 pibo5 e brandegeei!! Dalle vostre chiare e semplici spiegazioni, mi sono fatta un'idea! Sabato mattina mi cimenterò.... semmai farò una foto.... dopo il danno!!! Avevo letto da qualche parte di incurvare i rami verso il basso: posso farlo attaccandoci un peso (non esagerato, ovviamente), è così? grazie ancora :Saluto:
 
Alto