Concime, senza il minimo dubbio. E visto che è in vaso, a maggior ragione.
A te la scelta: due o tre concimazioni nel corso della stagione di crescita con granulare di buona qualità o aggiungere un fertilizzante liquido bilanciato ogni 15 giorni all'acqua d'irrigazione.
Ovviamente ora è presto per concimare... potrai iniziare a marzo.
La potatura del pesco non è proprio una cosa immediata. Generalmente quando le piante sono giovani (primi 3-4 anni) si effettuano due potature all'anno: quella di produzione, in febbraio, e quella di formazione in estate. Dai 4-5 anni si pratica solo la potatura di produzione.
La potatura di formazione serve a dare alla pianta la sua forma definitiva (per il pesco questo significa generalmente palmetta o fuso), quella di produzione invece ha lo scopo di forzare la pianta a concentrare la produzione su un numero ridotto di rami.
Ci sono poi tre interventi ulteriori che si possono fare sul pesco per aumentarne la produttività e bilanciarne la crescita (scacchiatura, cimatura e decorticazione) ma diciamo che se la potatura di produzione è fatta bene non sono tassativi.