• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Potatura Melograno...cespuglioso!

Lelefantino

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti!

Questo autunno mi hanno regalato un melograno, che ho messo a dimora a ottobre-novembre (spero fosse il periodo giusto per interrarlo...).

Mi sembra alquanto disordinato, inoltre non mi dispiacerebbe averlo più ad alberello che a cespuglio, ma accetto volentieri suggerimenti anche su questo...

In ogni caso la domanda è...come potarlo?
Quanto, cosa e dove rimuovo?

Tenete conto che è alto all'incirca come una persona. Ecco un paio di foto (spero di averle inserite in modo corretto, altrimenti consigliatemi anche su questo....:storto:):

"FRONTE"
http://i646.photobucket.com/albums/uu185/lelefantino/Melograno1.jpg


"LATO DESTRO"
http://i646.photobucket.com/albums/uu185/lelefantino/Melograno2.jpg


"DETTAGLIO RAMI a terra"
http://i646.photobucket.com/albums/uu185/lelefantino/Melograno3.jpg


Aspetto con ansia i vostri consigli!

Ciao!
 

Lelefantino

Aspirante Giardinauta
mmm.....
non si vedono le immagini nel post ma resta solo il link....come devo fare per farle comparire direttamente nel messaggio?
...che vergogna....:fischio:
 

marcisett

Aspirante Giardinauta
Ciao. la pianta puoi allevarla a alberello o a cespuglio. Nel primo caso devi eliminare tutti tralci ,tagliandoli alla base, devi lasciare il migliore impalcandolo a 80-100cm. e poi allevalo liberamente, cercando di privileggiare e -non è facile-l'asse centrale. L'alberello tende infatti a rivegetare sempre dal basso, sia alla base del tronco sia alla base delle branche , per cui spesso si è costretti a ricostituire, con nuovi rami, i prolungamenti apicali delle branche e la stessa freccia centrale, che anche per questo risulteranno spesso contorte. La chioma in definitiva è globosa , espansa, disordinata, con branche aperte , fra cui è difficile stabilire gerarchie. I rami per esempio , tendono a biforcarsi e con la potatura occorre eliminare le ramificazioni che disturbano l'equilibrio generale. Per i motivi sopra esposti , la forma a cespuglio è più naturale e facile da allevare , anche perchè richiede un minor numero di tagli. Marcello
 

Lelefantino

Aspirante Giardinauta
Grazie Marcello!
Sarei più interessato a svilupparlo ad alberello, ma vista la mia totale inesperienza riguardo le potature ho un pò paura, soprattutto in questa prima fase un pò drastica...una volta impostato non sarà un grosso problema eliminare i rami indesiderati di volta in volta.

Sarebbe possibile, eventualmente, coltivarlo ad alberello ma conservando una o due coppie di tralci anzichè un solo principale? oppure è sconsigliabile?

Nello specifico del mio caso, poi, potreste indicarmi come potare la pianta una volta eliminati tutti i tralci? Quello rimasto sarà pieno di rametti che tendono al verticale, e un gran numero di spine (come devo considerarle, sono germogli? Devo eliminarle?)

La tentazione è quella di pulire completamente il tralcio lasciandolo "nudo" e liscio fino a circa metà dell'altezza della pianta, e poi selezionare qualche ramo ma pulendo anche loro da spine e rametti esili (sono davvero tanti, come si vede dalla foto....).

Vi prego, per la delicatezza di questa fase del lavoro e per la mia inesperienza, ho bisogno di istruzioni quanto più dettagliate possibile (se avete anche immagini di esempio ancora meglio!).

Grazie dell'aiuto!
 
Alto