• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

pero vecchio e malandato da recuperare

awalkony

Giardinauta Senior
ciao a tutti , questo albero di pero ( di cui non conosco pero' la varieta' ) e' stato piantato da mia nonna...ora gli anni son passati e nessuno si e' mai preso la briga di starci dietro ( concimarlo , potarlo , fare i vari trattamenti anti fungini e anti parassiti) e purtroppo e' ridotto cosi'.
dunque ora io vorrei rimetterlo in sesto perche' e' un caro ricordo...
quest'anno ha fatto venti fiori pero' i purtroppo gli insetti ( credo afidi ) han fatto si che i fiori cadessero e non dessero frutti , mentre l ' anno scorso ha fatto 1 pero di numero.

ora, come posso riportarlo a essere produttivo e sano?
che trattamenti van fatti? come potarlo?
intanto grazie per il vostro aiuto.
pero11.jpg

pero10.jpg

pero4.jpg

pero5.jpg

pero8.jpg

pero9.jpg

pero7.jpg
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
prima di tutto inizia una concimazione leggera e costante, spruzza prodotti rameici a basse dosi sulla chioma e sulle aree aperte del tronco spennella del rame denso.
Per il resto devi solo aspettare la primavera prossima.
 
V

vinceco

Guest
ciao,io penso che adesso lo puoi lasciare stare,poi alla caduta delle foglie (novembre)inizi a fare qualcosina tipo dare trattamenti con ziram(pomarsol)oppure anche con poltiglia bordolese 1 a novembre poi ripeti a gennaio,dai una bella spazzolata al tronco (serve per pulire da insetti e larve)e spennella con rame e calce,poi puoi decidere se potare a secondo della zona dove sei,(se fredda aspetta febbr-marzo prima che si muova)Per la potatura devi valutare molto bene ciò che tagli ,cerca DI rinnovare molto la pianta,ma non subito e tutto insieme altrimenti potresti anche farla morire,dagli sfogo e nello stesso tempo taglia per ringiovanire.mi spiego meglio:dalla foto ho visto quel ramo molto secco e vecchio,andrebbe tolto ,ma non lo fare subito (ha la maggior parte di fogliame che serve per la sopravvivenza),sfoltisci in alto la chioma(taglia ciò che è secco e ti sembra più vecchio ) ed accorcia molto i rami più giovani in modo che induci la pianta a ricacciare.in primavera inizia con la concimazione. questo è il mio pensiero.ciao
vincenzo
 

awalkony

Giardinauta Senior
cose si prepara il rame denso?
e calce e rame?
potete spiegarmi bene il procedimento e le dosi per 1o litri di acqua?
grazie
 
V

vinceco

Guest
cose si prepara il rame denso?
e calce e rame?
potete spiegarmi bene il procedimento e le dosi per 1o litri di acqua?
grazie
generalmente io mi regolo ad occhio,ma te potresti anche miscelare come si prepara la poltiglia bordolese,cioè:1kg di rame e 600g di calce sciolti in 1oo lt di acqua(io conosco questa di dose),fai la proporzione per 10lt e regolati poi se aggiungere altra calce in modo che si addensi di più.senti se qualcun'altro ha altri sistemi poi decidi.ciao
vincenzo
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
sulla corteccia non è necessario seguire dosi, prendi un piccolo recipente mettici dentro qualche cucchiaio di rame (poltiglia bordolese, ossicloruro di rame o altro...) aggiungi pochissima acqua e mescola con un pennello la pasta fino a raggiungere una certa densità che sia spennellabile, colorerai le parti completamente aperte. La cosa importante è concimare la pianta per permettergli di recuperare energie e comunque io eviterei le potature se nn per eliminare rami morti.
 

awalkony

Giardinauta Senior
ciao amici,
allora dopo aver cercato di rimettere in sesto il famoso pero lui ha deciso di seccarsi e morire...si vede che era destino cosi'...ora penso di rimette un altro pero; come varieta' pensavo "Decana del comizio", qualcuno di voi puo' dirmi qualcosa a riguardo o suggerirmi una varieta' di pero autofertile?
Grazie a tutti!
Andre
 

Similar threads

Alto