• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Potatura meli e peri

giovann

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti, devo potare dei peri e meli e vorrei dei consigli, perché sono proprio digiuno di tutto.
Intanto il mese: ho letto che per potare bisogna guardare il tipo di gemme, se sono da frutto, da legno , o miste e che il mese giusto è febbraio... però come faccio se le gemme vengono di marzo?

Grazie
Giovanni
 

angelore

Aspirante Giardinauta
La potatura del melo e del pero richiede un pò d'esperienza. Io ho iniziato con dei libri, riviste e pratica (sbagliando spesso).

Per prima cosa non è vero che le gemme vengono a marzo ma la gemma si differenzia a legno o a frutto intorno ad agosto/settembre dell'anno precedente.

Una regola di massima che per me ha quasi sempre funzionato è osservare ora (pianura padana) le gemme. Quelle a fiore sono le prime che si gonfiano ed hanno un aspetto più cicciotto mentre quelle a legno sono più sottili ed appuntite.

Guarda questa foto http://www.ildottoredellepere.com/potatura/calibro-gemme-potatura-pero-Abate-F_DSF1494.jpg. In primo piano sono gemme di pero a fiore portate su ramo di circa 3 anni. Questi sono i rami migliori che devi mantenere anche per il melo il discorso è simile.

Incomincia s distinguere le gemme e l'età dei rami. Ti può aiutare un buon libro con foto e descrizioni. Ve ne sono di monotematici molto validi
 
Alto